• twitter
  • facebook
Politica
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Quota 100 pensioni, spiegata semplice

pubblicato il 23 gennaio 2019 alle ore 15:44
Cos’è la quota 100
La quota 100 è la misura che permette ai lavoratori, che hanno almeno 62 anni di età e 38 anni di contributi, di andare in pensione in anticipo.
La quota 100 è considerata, dal governo che l’ha introdotta, come lo strumento che avvia il superamento della legge Fornero, ma in realtà non cancella il sistema vigente in materia di pensioni: si limita infatti a introdurre la possibilità di anticipare la pensione per chi è in possesso di determinati requisiti.
 
Chi può accedere alla quota 100
La quota 100 viene introdotta in via sperimentale per il triennio 2019-2021. Può accedere all’anticipo pensionistico un lavoratore che abbia compiuto i 62 anni di età e abbia versato almeno 38 anni di contributi. Per chi aderisce alla quota 100 c’è il divieto di cumulo: il pensionato non può continuare a percepire redditi da lavoro superiori ai 5mila euro l’anno.

Quando si può andare in pensione con la quota 100
Chi aderisce alla quota 100 può andare in pensione attraverso finestre d’uscita dal lavoro che sono trimestrali o semestrali. Per esempio, per i lavoratori privati che hanno maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2018, la prima data utile è l’1 aprile 2019. Chi ottiene nel 2019, nel 2020 o nel 2021 i requisiti di età e di contributi versati, potrà andare in pensione tre mesi dopo il loro raggiungimento. Per esempio, un lavoratore che matura i requisiti il 15 febbraio, andrà in pensione il 15 maggio.

Dipendenti pubblici e quota 100
Per i dipendenti pubblici la prima data disponibile è invece quella dell’1 agosto 2019. Chi non ha raggiunto i requisiti entro il 31 dicembre dovrà aspettare sei mesi per ricevere l’assegno previdenziale. Se ha, cioè, raggiunto i requisiti il 15 maggio, riceverà la pensione a partire dal 15 novembre. È obbligatorio, per i dipendenti pubblici che vogliono andare in pensione in anticipo, fornire un preavviso di sei mesi. Per chi lavora nella scuola, la pensione arriverà solamente all’inizio del nuovo anno scolastico, quindi a settembre.

Nessuna penalizzazione, ma l’assegno sarà ridotto
Chi aderirà alla quota 100 non subirà penalizzazioni: la sua pensione non sarà tagliata. Ma sarà comunque inferiore in quanto chi aderisce anticipa l’uscita dal lavoro e versa quindi meno contributi per alcuni anni. Nei casi limiti, quelli di 5 anni di anticipo, la riduzione dell’assegno può arrivare fino al 30%. Facendo un esempio su uno stipendio da lavoro da 2mila euro netti al mese, normalmente l’assegno previdenziale sarebbe di 1.761 euro al mese. Con l’anticipo di cinque anni diventa di 1.244 euro, per circa 500 euro mensili in meno.

La buonuscita per i dipendenti pubblici
Per tutti i dipendenti pubblici viene prevista la possibilità di ricevere subito, almeno in parte, il Tfs, il Trattamento di fine servizio, senza aspettare i classici 2-3 anni. Si può ricevere un anticipo sul trattamento di fine rapporto fino a 30mila euro.

Il riscatto dei buchi contributivi e della laurea
Con la pace contributiva si prevede la possibilità, nel triennio 2019-2021, di riscattare i periodi in cui non si sono versati contributi, ad esempio gli anni in cui non si è lavorato. Sarà inoltre possibile, per i lavoratori sotto i 45 anni, riscattare la laurea con uno sconto: per ogni anno di studio universitario - fino a un massimo di 5 anni - si pagheranno 5.421,30 euro. Con una riduzione che può arrivare fino al 60%.

Le altre possibilità di pensione anticipata
Oltre alla quota 100 esistono anche altre possibilità di uscita anticipata dal lavoro. Chi ha versato contributi per almeno 42 anni e 10 mesi (41 anni e 10 mesi per le donne) può andare in pensione senza aspettare i 67 anni richiesti dalla legge. Con l’Opzione donna, le lavoratrici possono ulteriormente anticipare la pensione: sono sufficienti 58 anni di età per le dipendenti e 59 per le autonome, nel caso in cui abbiano versato almeno 35 anni di contributi. Per i lavoratori precoci, coloro che hanno iniziato a lavorare entro i 18 anni, sono sufficienti 41 anni di contributi.
 
di Adriano Biondi, Stefano Rizzuti e Zeina Ayache

mostra altro

foto profilo Zeina Ayache 245 video • 617 foto
52.667.296 visualizzazioni

altro di Zeina Ayache

  • Elezioni politiche 2022, come si vota il 25 settembre: la guida
    3:48
    Elezioni politiche 2022, come si vota il 25 settembre: la guida
    81307 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Rosatellum: come funziona la legge elettorale e che problemi ha
    5:52
    Rosatellum: come funziona la legge elettorale e che problemi ha
    1725225 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Come iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni per lo stop al telemarketing sul cellulare
    3:26
    Come iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni per lo stop al telemarketing sul cellulare
    926160 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Cannabis legale in Italia e referendum: come cambia per l'uso personale
    2:53
    Cannabis legale in Italia e referendum: come cambia per l'uso personale
    102703 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • IgNobel 2021, scienza da ridere: dai gatti ai politici obesi, ecco i vincitori
    2:50
    IgNobel 2021, scienza da ridere: dai gatti ai politici obesi, ecco i vincitori
    637561 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Afghanistan e Kabul: cosa sta succedendo e come sono arrivati i talebani
    4:00
    Afghanistan e Kabul: cosa sta succedendo e come sono arrivati i talebani
    863499 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Viaggi all'estero e documenti: Green Pass e Passenger Locator Form, dove servono
    3:02
    Viaggi all'estero e documenti: Green Pass e Passenger Locator Form, dove servono
    530270 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Pride, l’orgoglio nato dall’oppressione: la storia dei moti di Stonewall
    3:20
    Pride, l’orgoglio nato dall’oppressione: la storia dei moti di Stonewall
    834352 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Certificazione verde cos'è, chi la rilascia, a cosa serve e quanto dura
    3:59
    Certificazione verde cos'è, chi la rilascia, a cosa serve e quanto dura
    1629247 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Perché il DDL ZAN renderà il Paese più giusto e meno diseguale
    3:31
    Perché il DDL ZAN renderà il Paese più giusto e meno diseguale
    396189 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • I costi 'nascosti' della carne pesano su salute e ambiente
    5 foto
    I costi 'nascosti' della carne pesano su salute e ambiente
    1492 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Lipa, Bosnia: perché i migranti sono al gelo ma nessuno li aiuta
    3:40
    Lipa, Bosnia: perché i migranti sono al gelo ma nessuno li aiuta
    980117 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Cashback, come ottenere fino a 300 euro l'anno di rimborsi pagando con carta, bancomat e app
    3:06
    Cashback, come ottenere fino a 300 euro l'anno di rimborsi pagando con carta, bancomat e app
    808619 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Elezioni USA: candidati, quando e come si vota spiegato semplice
    4:26
    Elezioni USA: candidati, quando e come si vota spiegato semplice
    4218169 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Esplosione Beirut, l'esperta: "Israele può cambiare la storia se apre i varchi e aiuta i libanesi"
    7:30
    Esplosione Beirut, l'esperta: "Israele può cambiare la storia se apre i varchi e aiuta i libanesi"
    294844 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Obiettivo Terra: ecco le foto vincitrici dell'edizione 2020
    13 foto
    Obiettivo Terra: ecco le foto vincitrici dell'edizione 2020
    2281 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
264.330
Scarica video
Quota 100 pensioni, spiegata semplice

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Di quanto aumentano le pensioni a dicembre 2023 tra conguagli e bonus tredicesima
    Di quanto aumentano le pensioni a dicembre 2023 tra conguagli e bonus tredicesima A dicembre arriveranno gli arretrati del conguaglio dell'adeguamento degli assegni all'inflazione: le pensioni saranno più ricche, così come la tredicesima mensilità. Ci sarà anche il bonus tredicesima da 154,94 euro per chi percepisce la pensione minima.
    Precipitazioni al Centro-Sud, poi freddo e neve a bassa quota: le previsioni di Sottocorona
    Precipitazioni al Centro-Sud, poi freddo e neve a bassa quota: le previsioni di Sottocorona Perturbazioni provenienti dall'Atlantico sono arrivate nell'area del Mediterraneo e porteranno precipitazioni al Centro-Sud, con fenomeni anche intensi. In arrivo tra la fine di questa e l'inizio della prossima settimana nevicate a bassa quota. Anche se "senza estremi. Le temperature di questi giorni sono nella media del periodo", ha spiegato a Fanpage.it il meteorologo Paolo Sottocorona.
  2. Come cambiano le pensioni con gli emendamenti del governo alla manovra
    Come cambiano le pensioni con gli emendamenti del governo alla manovra Uno dei quattro emendamenti che il governo presenterà alla manovra riguarda le pensioni, ma l'aggiustamento arriverà solo per medici, infermieri e personale sanitario.
    Come cambiano le pensioni nel 2024, la simulazione degli effetti dell'inflazione
    Come cambiano le pensioni nel 2024, la simulazione degli effetti dell'inflazione Le pensioni nel 2024 aumenteranno per tutti, ma in modo diverso. La rivalutazione basata sull'inflazione, infatti, sarà tagliata per chi ha una pensione medio-alta. Lo ha deciso il governo Meloni, che ha anche previsto una riduzione per alcuni dipendenti pubblici, tra cui i medici.
  3. Il governo Meloni taglia le pensioni di anzianità per i dipendenti pubblici, cosa cambia nel 2024
    Il governo Meloni taglia le pensioni di anzianità per i dipendenti pubblici, cosa cambia nel 2024 Il taglio delle pensioni per alcune categorie di dipendenti pubblici non riguarda più gli assegni di vecchiaia, ma solo quelli di anzianità, ovvero la cosiddetta pensione anticipata. Dal 2024 chi vuole lasciare il lavoro in anticipo avrà un assegno ridotto, a meno che non decida di restare in servizio più a lungo.
    Pensioni, Schlein attacca Meloni: "Fermiamo i tagli e creiamo assegno di garanzia per giovani"
    Pensioni, Schlein attacca Meloni: "Fermiamo i tagli e creiamo assegno di garanzia per giovani" Elly Schlein, segretaria del Pd, ha criticato la politica del governo Meloni sulle pensioni attaccando i tagli a molti dipendenti pubblici. Poi ha proposto una "pensione di garanzia per i giovani". La leader dem ha anche tracciato l'alternativa del Pd alla riforma costituzione del premierato.
  4. Pensioni 2024, che effetto ha il taglio delle rivalutazioni fascia per fascia e chi ci perde di più
    Pensioni 2024, che effetto ha il taglio delle rivalutazioni fascia per fascia e chi ci perde di più Il taglio delle rivalutazioni per le pensioni del 2024, unito a quello già in vigore nel 2023, porterà a una perdita per tutti coloro che hanno una pensione media o medio-alta. Il calcolo dello Spi Cgil è che in media 'costerà' 2mila euro a ciascun pensionato nell'arco dei due anni.
    Pensioni, il governo assicura che non taglierà quelle di vecchiaia per i dipendenti pubblici
    Pensioni, il governo assicura che non taglierà quelle di vecchiaia per i dipendenti pubblici Durante l'incontro tra governo e sindacati Giorgia Meloni ha ribadito l'impegno sulle pensioni dei dipendenti pubblici, in primis quelle dei medici, assicurando che non ci saranno penalizzazioni sull'assegno di vecchiaia.
  5. Pagamento pensioni di dicembre 2023, date in calendario e aumenti
    Pagamento pensioni di dicembre 2023, date in calendario e aumenti Le prossime pensioni verranno accreditate il 1° dicembre 2023 sui conti corrente. Invece, coloro che abitualmente le ritirano agli sportelli postali in contanti potranno farlo dal 1° dicembre al 5 dicembre 2023. Vediamo che aumenti sono previsti sul cedolino di questo mese.
    Rivalutazione pensioni 2024, la simulazione degli aumenti fascia per fascia con l'indice provvisorio
    Rivalutazione pensioni 2024, la simulazione degli aumenti fascia per fascia con l'indice provvisorio L'indice di rivalutazione delle pensioni per il 2024 sarà del 5,4%, ma sarà piena solo per gli assegni più bassi: ecco la tabella degli aumenti fascia per fascia.
  6. Ufficiale l'indice di adeguamento delle pensioni all'inflazione 2024, la tabella della rivalutazione
    Ufficiale l'indice di adeguamento delle pensioni all'inflazione 2024, la tabella della rivalutazione Il Mef ha ufficializzato che l'indice di adeguamento all'inflazione delle pensioni sarà del 5,4%: sulla base di questo dato è possibile calcolare la tabella con l'aumento degli assegni fascia per fascia.
    Tutti i problemi dell'accordo sui migranti tra Italia e Albania, spiegati da Emergency
    Tutti i problemi dell'accordo sui migranti tra Italia e Albania, spiegati da Emergency Abbiamo parlato con Francesca Bocchini, che si occupa di migrazioni all'interno di Emergency, del nuovo protocollo stretto tra Italia e Albania. Ci ha spiegato che l'intesa non solo sia problematica da un punto di vista dei diritti delle persone migranti, ma che non incida in alcun modo nel facilitare le procedure di accoglienza in Italia. Tutto il contrario.
  7. Il governo prepara un maxi-emendamento per i medici, ma solo per le pensioni di vecchiaia
    Il governo prepara un maxi-emendamento per i medici, ma solo per le pensioni di vecchiaia Il ministero dell'Economia riflette su come risolvere il problema delle pensioni dei medici, senza fare passi indietro clamorosi alla vigilia del parere della Commissione Ue sulla manovra.
    Pensioni 2024, novità in arrivo per dipendenti pubblici: il governo Meloni vuole cambiare la manovra
    Pensioni 2024, novità in arrivo per dipendenti pubblici: il governo Meloni vuole cambiare la manovra Dopo le contestazioni per il taglio delle pensioni di molti dipendenti pubblici, tra cui i medici, il governo Meloni studia un intervento sul testo della manovra. Si potrebbe ridurre l'assegno solo a chi va in pensione anticipata, salvando chi prende quella di vecchiaia.
  8. Quali pensioni saranno tagliate nel 2024 e quali no con la nuova manovra finanziaria
    Quali pensioni saranno tagliate nel 2024 e quali no con la nuova manovra finanziaria Nel 2024 le pensioni saranno tagliate per alcune fasce della popolazione: tutti coloro che prendono più di 2.100 euro lordi al mese avranno una rivalutazione ridotta rispetto all'inflazione, perdendo potere d'acquisto. In più, per alcune categorie di dipendenti pubblici lasciare il lavoro diventerà molto più sconveniente.
    Quando ci sarà la prima neve a bassa quota in Italia e dove, le previsioni meteo di Sottocorona
    Quando ci sarà la prima neve a bassa quota in Italia e dove, le previsioni meteo di Sottocorona Nei prossimi giorni è previsto l'arrivo della tanto attesa prima neve a bassa quota in Italia. Secondo il meteorologo e divulgatore Paolo Sottocorona, arriverà una fase fredda che garantirà alcuni "piccoli passaggi" in zone collinari. "Ma parliamo di spolverate, non di grandi quantità", precisa.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)