Ora sappiamo perché il coronavirus provoca la perdita dell’olfatto
pubblicato il 22 giugno 2020 alle ore 21:16
Il coronavirus SARS-CoV-2 può aggredire cellule che supportano i neuroni olfattivi chiamate cellule sustentacolari, provocando gonfiore che impedisce alle particelle aromatiche di raggiungere i recettori del nervo olfattivo e dunque di far percepire gli odori a una parte dei pazienti con COVID-19. L’olfatto può tornare rapidamente o sparire per lungo tempo. Si pensava che il virus potesse aggredire direttamente i neuroni olfattivi, tuttavia su di essi non sono stati trovati i recettori ACE2, quelli cui si lega la proteina S o Spike del coronavirus SARS-CoV-2. Un team di ricerca internazionale li ha invece trovati in cellule che supportano i neuroni olfattivi, chiamate “cellule sustentacolari”
Ora sappiamo perché il coronavirus provoca la perdita dell’olfatto
https://scienze.fanpage.it/ora-sappiamo-perche-il-coronavirus-provoca-la-perdita-dellolfatto/
https://scienze.fanpage.it/ora-sappiamo-perche-il-coronavirus-provoca-la-perdita-dellolfatto/
mostra altro
altro di Videonews
-
428 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
68 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
78 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
215 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
37 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
24 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
19 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
19145 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
629 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
1515 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
70 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
446 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
1057 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
319 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
1729 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
2390 VISUALIZZAZIONIVideonews