• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Ora sappiamo perché il coronavirus provoca la perdita dell’olfatto

pubblicato il 22 giugno 2020 alle ore 21:16
Il coronavirus SARS-CoV-2 può aggredire cellule che supportano i neuroni olfattivi chiamate cellule sustentacolari, provocando gonfiore che impedisce alle particelle aromatiche di raggiungere i recettori del nervo olfattivo e dunque di far percepire gli odori a una parte dei pazienti con COVID-19. L’olfatto può tornare rapidamente o sparire per lungo tempo. Si pensava che il virus potesse aggredire direttamente i neuroni olfattivi, tuttavia su di essi non sono stati trovati i recettori ACE2, quelli cui si lega la proteina S o Spike del coronavirus SARS-CoV-2. Un team di ricerca internazionale li ha invece trovati in cellule che supportano i neuroni olfattivi, chiamate “cellule sustentacolari”
 
Ora sappiamo perché il coronavirus provoca la perdita dell’olfatto
https://scienze.fanpage.it/ora-sappiamo-perche-il-coronavirus-provoca-la-perdita-dellolfatto/
mostra altro

foto profilo Videonews 4.351 video • 0 foto
31.246.689 visualizzazioni

altro di Videonews

  • Sanremo 2021, i Maneskin e Manuel Agnelli infiammano il palco del Festival con "Amandoti"
    1:29
    Sanremo 2021, i Maneskin e Manuel Agnelli infiammano il palco del Festival con "Amandoti"
    428 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Giuliano Sangiorgi omaggia Lucio Dalla e poi il monologo sulla canzone d'autore
    2:19
    Sanremo 2021, Giuliano Sangiorgi omaggia Lucio Dalla e poi il monologo sulla canzone d'autore
    68 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • "Mamma sto male" poi sviene, la 22enne Alessia è in coma: una raccolta fondi per darle speranza
    2:09
    "Mamma sto male" poi sviene, la 22enne Alessia è in coma: una raccolta fondi per darle speranza
    78 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Nicola Zingaretti si dimette da segretario del PD: "Ora tutti si assumano le proprie responsabilità"
    1:41
    Nicola Zingaretti si dimette da segretario del PD: "Ora tutti si assumano le proprie responsabilità"
    215 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, i duetti: ecco tutte le cover della terza serata del Festival
    2:53
    Sanremo 2021, i duetti: ecco tutte le cover della terza serata del Festival
    37 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Lo Stato Sociale non ha fatto cantare Lodo ma Albi: ecco perché
    1:29
    Sanremo 2021, Lo Stato Sociale non ha fatto cantare Lodo ma Albi: ecco perché
    24 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Laura Pausini torna al Festival dopo la vittoria ai Golden Globe
    1:40
    Sanremo 2021, Laura Pausini torna al Festival dopo la vittoria ai Golden Globe
    19 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, palloncini in sala al posto del pubblico: spunta uno "audace"
    1:40
    Sanremo 2021, palloncini in sala al posto del pubblico: spunta uno "audace"
    19145 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Tragedia all'Università, crolla la ringhiera e gli studenti cadono nel vuoto: 7 morti in Bolivia
    1:35
    Tragedia all'Università, crolla la ringhiera e gli studenti cadono nel vuoto: 7 morti in Bolivia
    629 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Dpcm di marzo: tutte le misure che saranno in vigore fino a Pasqua
    3:55
    Dpcm di marzo: tutte le misure che saranno in vigore fino a Pasqua
    1515 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Irama torna in gara al Festival: le case discografiche hanno detto sì
    1:57
    Sanremo 2021, Irama torna in gara al Festival: le case discografiche hanno detto sì
    70 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Achille Lauro piange sangue: "Esistere è essere. Essere è diritto di ognuno"
    1:35
    Sanremo 2021, Achille Lauro piange sangue: "Esistere è essere. Essere è diritto di ognuno"
    446 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, chi è Alessia Bonari: l'infermiera simbolo della lotta al Coronavirus
    1:46
    Sanremo 2021, chi è Alessia Bonari: l'infermiera simbolo della lotta al Coronavirus
    1057 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Diodato canta "Fai rumore": "L'ultima immagine di normalità prima della pandemia"
    1:41
    Sanremo 2021, Diodato canta "Fai rumore": "L'ultima immagine di normalità prima della pandemia"
    319 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Zlatan Ibrahimovic sul cachet: "Il mio compenso andrà in beneficenza"
    1:46
    Sanremo 2021, Zlatan Ibrahimovic sul cachet: "Il mio compenso andrà in beneficenza"
    1729 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, positivo al Covid nello staff di Irama: salta l'esibizione, al suo posto canta Noemi
    1:46
    Sanremo 2021, positivo al Covid nello staff di Irama: salta l'esibizione, al suo posto canta Noemi
    2390 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
304
Scarica video
Ora sappiamo perché il coronavirus provoca la perdita dell’olfatto

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Ora sappiamo perché il coronavirus provoca la perdita dell'olfatto
    Ora sappiamo perché il coronavirus provoca la perdita dell'olfatto Il coronavirus SARS-CoV-2 può aggredire cellule che supportano i neuroni olfattivi chiamate cellule sustentacolari, provocando gonfiore che impedisce alle particelle aromatiche di raggiungere i recettori del nervo olfattivo e dunque di far percepire gli odori a una parte dei pazienti con COVID-19. L'olfatto può tornare rapidamente o sparire per lungo tempo.
    Perdita dell'olfatto per coronavirus e raffreddore: scienziati spiegano le differenze
    Perdita dell'olfatto per coronavirus e raffreddore: scienziati spiegano le differenze Un team di ricerca internazionale guidato da scienziati dell'Università Cattolica di Lovanio (Belgio) ha messo a confronto la perdita dell'olfatto sperimentata dai pazienti con COVID-19 (l'infezione causata dal coronavirus SARS-CoV-2) con quella di chi ha un brutto raffreddore. Ecco quali sono le differenze emerse dai test.
  2. Coronavirus, perdita dell'olfatto e del gusto tra i possibili sintomi
    Coronavirus, perdita dell'olfatto e del gusto tra i possibili sintomi Tra i possibili sintomi della COVID-19, l'infezione scatenata dal coronavirus SARS-COV-2, figurano anche la perdita dell'olfatto e del gusto. A segnalarli il virologo dell'Università di Bonn Hendrik Streeck, che li ha individuati nel 30% percento dei pazienti, e il professor Massimo Galli dell'Università degli Studi di Milano. I due sintomi, molto forti, comparirebbero quando si sta guarendo e c'è qualche dubbio sulla loro totale reversibilità.
    La perdita dell'olfatto è il sintomo più indicativo di COVID-19
    La perdita dell'olfatto è il sintomo più indicativo di COVID-19 Un team di ricerca internazionale guidato da scienziati dell'Università Statale dell'Arizona ha dimostrato che per i pazienti che hanno un'infezione respiratoria, la perdita dell'olfatto è il sintomo più indicativo di COVID-19. Nel caso del contagio da coronavirus SARS-CoV-2 si tratta di un sintomo neurologico provocato dall'invasione del tessuto nervoso.
  3. Nell'80% dei casi la perdita improvvisa dell'olfatto è dovuta a COVID: possibile unico sintomo
    Nell'80% dei casi la perdita improvvisa dell'olfatto è dovuta a COVID: possibile unico sintomo Sottoponendo a test sierologici e tamponi circa 600 pazienti che avevano perduto l'olfatto, un team di ricerca britannico dello University College di Londra ha dimostrato che ben l'80 percento era stato contagiato dal coronavirus SARS-CoV-2. Il 40 percento dei positivi, inoltre, aveva l'anosmia come unico sintomo dell'infezione. Per questo alcuni esperti raccomandano che la perdita dell'olfatto sia un criterio per l'auto-isolamento, i test e il tracciamento dei contatti.
    L'alcol provoca davvero il cancro e ora sappiamo perché
    L'alcol provoca davvero il cancro e ora sappiamo perché L'alcol provoca il cancro perché fa accumulare una sostanza chiamata acetaldeide nelle cellule staminali emopoietiche, danneggiandone il DNA e producendo la riorganizzazione dei cromosomi.
  4. Il coronavirus provoca allucinazioni olfattive: pazienti con parosmia sentono odore di pesce e zolfo
    Il coronavirus provoca allucinazioni olfattive: pazienti con parosmia sentono odore di pesce e zolfo Analizzando i casi di migliaia di pazienti contagiati dal coronavirus che hanno sviluppato perdita dell'olfatto e alterazione del gusto, ricercatori britannici hanno determinato che diversi di essi - in particolar modo quelli con "Long COVID" - stavano sperimentando la parosmia, una condizione nella quale gli odori percepiti risultano alterati e perlopiù sgradevoli. Tra gli odori avvertiti quelli di pesce fradicio, di bruciato, di zolfo e di un dolciastro difficile da decifrare.
    La perdita del gusto e dell'olfatto può durare anche cinque mesi dopo la guarigione da Covid
    La perdita del gusto e dell'olfatto può durare anche cinque mesi dopo la guarigione da Covid Lo indicano i dati preliminari di uno studio che sarà presentato in occasione del Congresso annuale dell’American Academy Neurology previsto dal 17 al 22 aprile 2021: “Più della metà dei guariti non ha ancora riacquistato il senso dell’olfatto. Il 38% non distingue i sapori”.
  5. Ricerca italiana: l'invecchiamento passa anche dall'olfatto
    Ricerca italiana: l'invecchiamento passa anche dall'olfatto Una ricerca tutta italiana dimostra che il nostro olfatto è strettamente legato ai processi di invecchiamento e che esistono tre fenotipi olfattivi che si differenziano a seconda dell'età.
    Se stai perdendo l'olfatto, forse la morte è più vicina
    Se stai perdendo l'olfatto, forse la morte è più vicina Con l'avanzare dell'età si riduce anche il nostro olfatto. I ricercatori ci spiegano perché questo sintomo non è da prendere sotto gamba.
  6. Gli odori li sentiamo con la lingua, scoperta ‘a sorpresa’ cambia ciò che sappiamo sul sapore
    Gli odori li sentiamo con la lingua, scoperta ‘a sorpresa’ cambia ciò che sappiamo sul sapore Anche la lingua, e non solo il naso, è in grado di sentire gli odori e quanto scoperto dagli scienziati modifica ciò che sappiamo sul sapore, sul gusto e sull'olfatto. Lo studio che ha portato a questa sorprendente conclusione è nato dall'intuizione di un bambino, figlio del biologo autore della ricerca. Ecco cosa c'è da sapere.
    L'olfatto degli esseri umani è sviluppato quanto quello degli animali
    L'olfatto degli esseri umani è sviluppato quanto quello degli animali Il nostro olfatto non è meno potente di quello dei cani o di altri animali, ma è semplicemente specializzato diversamente: ecco come è nato il mito.
  7. I gatti preferiscono la vista all'olfatto
    I gatti preferiscono la vista all'olfatto I gatti sorprendono gli scienziati e scelgono la vista all'olfatto per raggiungere i loro obiettivi. Uno studio svela il senso dominante di Micio e ipotizza che la causa dei risultati ottenuti sia la domesticazione.
    Il super olfatto del Pinguino Reale e il potere delle sue feci
    Il super olfatto del Pinguino Reale e il potere delle sue feci Il pinguino reale ha un olfatto potente che gli permette di tornare a casa anche da molti chilometri di distanza e riconosce la propria colonia sfruttando l'odore delle feci e delle piume della sua compagna.
  8. Cane salva la sua proprietaria dal cancro grazie all'olfatto: è possibile?
    Cane salva la sua proprietaria dal cancro grazie all'olfatto: è possibile? I cani possono sentire i cambiamenti ormonali con il loro olfatto e quindi diagnosticare le malattie? La cagnolina Marley dimostrerebbe di sì, così come i recenti studi effettuati dai ricercatori.
    Joy, la donna che diagnostica il Parkinson con l'olfatto: come ci riesce
    Joy, la donna che diagnostica il Parkinson con l'olfatto: come ci riesce Grazie al suo incredibile olfatto una donna scozzese riesce a individuare il morbo di Parkinson dall'odore della pelle. Dalla sua capacità sta per essere sviluppato un innovativo test diagnostico.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)