• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Vaccini contro il coronavirus: quali stanno sperimentando sull'uomo

pubblicato il 17 aprile 2020 alle ore 17:02
Un vaccino contro il SARS-CoV-2, quando sarà pronto? Quali sono già sperimentati sugli esseri umani?
Ecco cosa c’è da sapere.
 
di Zeina Ayache
mostra altro

foto profilo Zeina Ayache 234 video • 617 foto
43.416.244 visualizzazioni

altro di Zeina Ayache

  • Cashback, come ottenere fino a 300 euro l'anno di rimborsi pagando con carta, bancomat e app
    3:06
    Cashback, come ottenere fino a 300 euro l'anno di rimborsi pagando con carta, bancomat e app
    808546 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Elezioni USA: candidati, quando e come si vota spiegato semplice
    4:26
    Elezioni USA: candidati, quando e come si vota spiegato semplice
    4218148 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Esplosione Beirut, l'esperta: "Israele può cambiare la storia se apre i varchi e aiuta i libanesi"
    7:30
    Esplosione Beirut, l'esperta: "Israele può cambiare la storia se apre i varchi e aiuta i libanesi"
    294825 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Obiettivo Terra: ecco le foto vincitrici dell'edizione 2020
    13 foto
    Obiettivo Terra: ecco le foto vincitrici dell'edizione 2020
    1063 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Fase 2, cosa posso fare e non fare dal 4 maggio: amici, uscite, bar e ristoranti
    3:30
    Fase 2, cosa posso fare e non fare dal 4 maggio: amici, uscite, bar e ristoranti
    76365 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Che cos'è il MES e come funziona, spiegato in 180 secondi
    3:03
    Che cos'è il MES e come funziona, spiegato in 180 secondi
    1899622 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Esami, lezioni e voti: il decreto scuola spiegato semplice
    4:21
    Esami, lezioni e voti: il decreto scuola spiegato semplice
    358108 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Coronavirus, tutte le risposte, finora: farmaci, vaccino, sintomi, morte e mascherine
    16:52
    Coronavirus, tutte le risposte, finora: farmaci, vaccino, sintomi, morte e mascherine
    825527 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Cura Italia: il decreto contro il coronavirus spiegato in breve
    4:46
    Cura Italia: il decreto contro il coronavirus spiegato in breve
    1016277 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Negozi, cosa chiude e cosa resta aperto: l'elenco completo
    3:07
    Negozi, cosa chiude e cosa resta aperto: l'elenco completo
    8514 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • #IORESTOACASA: cosa NON puoi fare e cosa PUOI fare dopo il decreto, spiegato semplice
    4:44
    #IORESTOACASA: cosa NON puoi fare e cosa PUOI fare dopo il decreto, spiegato semplice
    858462 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • #iorestoacasa: tutta Italia è zona rossa, cosa sta succedendo
    2:11
    #iorestoacasa: tutta Italia è zona rossa, cosa sta succedendo
    116413 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Dobbiamo farlo, ora: ecco il vero motivo per seguire le regole contro il coronavirus
    3:01
    Dobbiamo farlo, ora: ecco il vero motivo per seguire le regole contro il coronavirus
    536219 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Decreto coronavirus in Italia: tutte le regole per ridurre i contagi
    3:22
    Decreto coronavirus in Italia: tutte le regole per ridurre i contagi
    628020 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • La ricetta del Gel disinfettante per mani, cosa rischi facendolo a casa
    3:23
    La ricetta del Gel disinfettante per mani, cosa rischi facendolo a casa
    841 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Coronavirus in Italia: tutto su rischi, sintomi e contagio
    3:37
    Coronavirus in Italia: tutto su rischi, sintomi e contagio
    11094591 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
854.527
Scarica video
Vaccini contro il coronavirus: quali stanno sperimentando sull'uomo

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Coronavirus, Burioni ottimista: “Stiamo sperimentando farmaci molto promettenti”
    Coronavirus, Burioni ottimista: “Stiamo sperimentando farmaci molto promettenti” In un video pubblicato su youtube il medico e divulgatore scientifico Roberto Burioni ha annunciato che stanno sperimentando dei farmaci molto promettenti contro la COVID-19, l'infezione scatenata dal nuovo coronavirus emerso in Cina SARS-CoV-2. È ancora troppo presto per dare indicazioni precise, ma lo scienziato ha detto che non si stupirebbe se uscissero buone notizie nelle prossime settimane.
    In sperimentazione rivoluzionario vaccino anti coronavirus da inalare: come funziona
    In sperimentazione rivoluzionario vaccino anti coronavirus da inalare: come funziona Un team di ricerca dell'Università Statale della Pennsylvania sta sperimentando un vaccino a base di aerosol da inalare contro il nuovo coronavirus SARS-CoV-2. Gli scienziati stanno sviluppando nanoparticelle in grado di stimolare le cellule immunitarie polmonari a riconoscere il patogeno e dunque a fornire immunità, ma la ricerca è ancora lunga.
  2. Metà maiali e metà umani, ecco come saranno gli organi del futuro
    Metà maiali e metà umani, ecco come saranno gli organi del futuro I ricercatori americani stanno sperimentando la realizzazione di organi in parte umani e in parte animali fatti crescere direttamente nei maiali che verrebbero dunque allevati con lo scopo di fungere da incubatori di organi.
    Cancro, il ‘mantello dell’invisibilità’ dei tumori è stato neutralizzato: nuove speranze
    Cancro, il ‘mantello dell’invisibilità’ dei tumori è stato neutralizzato: nuove speranze I ricercatori hanno trovato un nuovo modo per contrastare il 'mantello dell'invisibilità' che protegge le cellule dei tumori dall'attacco del sistema immunitario. I primi test effettuati sui topi hanno dato risultati incoraggianti e ora gli scienziati stanno sperimentando la loro nuova tecnica anche sull'uomo.
  3. Perché Sars-CoV-2 è più pericoloso degli altri coronavirus?
    Perché Sars-CoV-2 è più pericoloso degli altri coronavirus? Un team di ricerca dell’Università dell’Alabama insieme ad alcuni ricercatori polacchi ritiene che il nuovo coronavirus agisca come una “spugna” nell’uomo, favorendo la replicazione virale e ostacolando la risposta immunitaria.
    I guariti dal coronavirus che tornano positivi non sono stati infettati di nuovo: lo afferma l'OMS
    I guariti dal coronavirus che tornano positivi non sono stati infettati di nuovo: lo afferma l'OMS Un portavoce dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato all'Agence France-Presse che i pazienti guariti dal coronavirus che tornano positivi al tampone non stanno sperimentando una seconda infezione, bensì starebbero espellendo cellule morte dei polmoni legate alla prima aggressione. Queste cellule non sarebbero infettive, secondo l'epidemiologa e infettivologa Maria Van Kerkhove.
  4. Il coronavirus provoca allucinazioni olfattive: pazienti con parosmia sentono odore di pesce e zolfo
    Il coronavirus provoca allucinazioni olfattive: pazienti con parosmia sentono odore di pesce e zolfo Analizzando i casi di migliaia di pazienti contagiati dal coronavirus che hanno sviluppato perdita dell'olfatto e alterazione del gusto, ricercatori britannici hanno determinato che diversi di essi - in particolar modo quelli con "Long COVID" - stavano sperimentando la parosmia, una condizione nella quale gli odori percepiti risultano alterati e perlopiù sgradevoli. Tra gli odori avvertiti quelli di pesce fradicio, di bruciato, di zolfo e di un dolciastro difficile da decifrare.
    Scoperta la struttura di una proteina chiave del coronavirus Sars-Cov-2
    Scoperta la struttura di una proteina chiave del coronavirus Sars-Cov-2 Il risultato si deve ai ricercatori del MIT che per primi hanno descritto la struttura della proteina dell’envelope (o proteina E), una viroporina che svolge un ruolo chiave nella capacità di Sars-Cov-2 di replicarsi e stimolare la risposta infiammatoria della cellula ospite.
  5. Persone mai infettate da Sars-Cov-2 hanno anticorpi contro il nuovo coronavirus
    Persone mai infettate da Sars-Cov-2 hanno anticorpi contro il nuovo coronavirus Lo hanno scoperto i ricercatori del Francis Crick Institute e dell’University College di Londra che hanno identificato anticorpi in grado di riconoscere Sars-Cov-2 in persone, specialmente bambini e adolescenti, mai esposte al patogeno. Secondo gli studiosi sono stati sviluppati in seguito all’infezione da comuni coronavirus del raffreddore.
    Misterioso gene “nascosto” scoperto nel coronavirus SARS-CoV-2: il suo ruolo non è chiaro
    Misterioso gene “nascosto” scoperto nel coronavirus SARS-CoV-2: il suo ruolo non è chiaro Sequenziando il genoma del coronavirus SARS-CoV-2 attraverso uno specifico software, un team di ricerca internazionale guidato da scienziati statunitensi ha identificato un gene "nascosto" nel patogeno. Si tratta di un cosiddetto "gene sovrapposto" chiamato ORF3d che si annida sugli altri. Al momento il suo ruolo non è noto.
  6. Alcune mutazioni di Sars-Cov-2 sono dovute a proteine umane
    Alcune mutazioni di Sars-Cov-2 sono dovute a proteine umane Un team di ricerca internazionale ha osservato che l’enzima APOBEC può generare un eccesso di mutazioni nel codice genetico del virus.
    Misurare i gas intestinali per comprendere il nostro stato di salute
    Misurare i gas intestinali per comprendere il nostro stato di salute Un gruppo di ricercatori australiani sta sperimentando due metodi utili ad analizzare il gas intestinale, al fine di comprendere se esistano connessioni tra questo ed eventuali patologie.
  7. Coronavirus, il nome ufficiale è SARS-CoV-2: “fratello” della SARS. L'infezione chiamata COVID-19
    Coronavirus, il nome ufficiale è SARS-CoV-2: “fratello” della SARS. L'infezione chiamata COVID-19 Gli scienziati del Coronavirus Study Group, l'ente preposto alla classificazione dei virus appartenenti alla famiglia Coronaviridae, ha assegnato al nuovo coronavirus emerso in Cina il nome ufficiale di SARS-CoV-2. La denominazione è stata scelta per la notevole somiglianza col patogeno della SARS. Pochi giorni addietro l'OMS aveva nominato COVID-19 l'infezione scaturita dal virus.
    Dito perso per il morso di un cavallo viene rigenerato con le staminali del maiale
    Dito perso per il morso di un cavallo viene rigenerato con le staminali del maiale Le cellule staminali hanno "aiutato" quelle della mano nella ricrescita del dito. L'eccezionalità della cura è frutto di una tecnica che il chirurgo Eugenio Rodriguez sta sperimentando da tre anni.
  8. Uno scimpanzè alle prese con il touch screen: il motivo è davvero molto importante
    Uno scimpanzè alle prese con il touch screen: il motivo è davvero molto importante 90 • di ViralVideo
    Sars-Cov-2 diventerà un virus stagionale, ma serve ancora tempo: il nuovo scenario degli esperti
    Sars-Cov-2 diventerà un virus stagionale, ma serve ancora tempo: il nuovo scenario degli esperti Come le altre infezioni virali respiratorie, anche il nuovo coronavirus sarà incline a fluttuazioni stagionali nei Paesi con climi temperati ma solo quando verrà raggiunta l'immunità di gregge. Fino ad allora, continuerà a circolare. Questo il monito di un gruppo di ricercatori che su Frontiers in Public Health ha fornito una spiegazione a uno dei temi più dibattuti di questa pandemia.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)