• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Perché quando abbiamo fame il cibo sembra più buono? Ecco cosa dice la scienza

pubblicato il 19 ottobre 2019 alle ore 14:07
Il sapore del cibo cambia a seconda di quanto abbiamo fame. Se siamo affamati, ciò che mangiamo ci sembra più dolce e gli alimenti amari ci sembrano più gustosi. Ma perché? Gli scienziati hanno studiato il cervello dei topi e hanno scoperto cosa accade nel cervello che ci porta a modificare la percezione dei sapori.
 
Perché quando abbiamo fame il cibo sembra più buono? Ecco cosa dice la scienza
https://scienze.fanpage.it/ecco-perche-quando-abbiamo-fame-il-cibo-ci-sembra-piu-buono/
mostra altro

foto profilo Videonews 4.357 video • 0 foto
31.259.231 visualizzazioni

altro di Videonews

  • Sanremo 2021, Achille Lauro "sposa" e bacia Boss Doms: "Sono un uomo con le calze"
    1:35
    Sanremo 2021, Achille Lauro "sposa" e bacia Boss Doms: "Sono un uomo con le calze"
    2089 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Gaudiano vince le Nuove Proposte: critica e sala stampa a Wrongonyou e Davide Shorty
    1:41
    Sanremo 2021, Gaudiano vince le Nuove Proposte: critica e sala stampa a Wrongonyou e Davide Shorty
    84 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Lo sfogo di Bugo che non ne può più di Morgan: "Mi sono rotto. Dov'è Bugo? Io sono qui"
    1:30
    Lo sfogo di Bugo che non ne può più di Morgan: "Mi sono rotto. Dov'è Bugo? Io sono qui"
    250 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Gaia Gozzi senza voce e con una flebo: "È tutto ok, mi riprenderò stasera"
    1:35
    Sanremo 2021, Gaia Gozzi senza voce e con una flebo: "È tutto ok, mi riprenderò stasera"
    33 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, l'infermiera Alessia Bonari: "Il mio compenso andrà alle cure per i malati terminali"
    1:35
    Sanremo 2021, l'infermiera Alessia Bonari: "Il mio compenso andrà alle cure per i malati terminali"
    1487 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Simona Ventura positiva al covid: costretta a saltare la finale del Festival
    1:29
    Sanremo 2021, Simona Ventura positiva al covid: costretta a saltare la finale del Festival
    482 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, i Maneskin e Manuel Agnelli infiammano il palco del Festival con "Amandoti"
    1:29
    Sanremo 2021, i Maneskin e Manuel Agnelli infiammano il palco del Festival con "Amandoti"
    2236 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Giuliano Sangiorgi omaggia Lucio Dalla e poi il monologo sulla canzone d'autore
    2:19
    Sanremo 2021, Giuliano Sangiorgi omaggia Lucio Dalla e poi il monologo sulla canzone d'autore
    180 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • "Mamma sto male" poi sviene, la 22enne Alessia è in coma: una raccolta fondi per darle speranza
    2:09
    "Mamma sto male" poi sviene, la 22enne Alessia è in coma: una raccolta fondi per darle speranza
    472 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Nicola Zingaretti si dimette da segretario del PD: "Ora tutti si assumano le proprie responsabilità"
    1:41
    Nicola Zingaretti si dimette da segretario del PD: "Ora tutti si assumano le proprie responsabilità"
    251 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, i duetti: ecco tutte le cover della terza serata del Festival
    2:53
    Sanremo 2021, i duetti: ecco tutte le cover della terza serata del Festival
    56 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Lo Stato Sociale non ha fatto cantare Lodo ma Albi: ecco perché
    1:29
    Sanremo 2021, Lo Stato Sociale non ha fatto cantare Lodo ma Albi: ecco perché
    29 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Laura Pausini torna al Festival dopo la vittoria ai Golden Globe
    1:40
    Sanremo 2021, Laura Pausini torna al Festival dopo la vittoria ai Golden Globe
    20 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, palloncini in sala al posto del pubblico: spunta uno "audace"
    1:40
    Sanremo 2021, palloncini in sala al posto del pubblico: spunta uno "audace"
    20558 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Tragedia all'Università, crolla la ringhiera e gli studenti cadono nel vuoto: 7 morti in Bolivia
    1:35
    Tragedia all'Università, crolla la ringhiera e gli studenti cadono nel vuoto: 7 morti in Bolivia
    832 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Dpcm di marzo: tutte le misure che saranno in vigore fino a Pasqua
    3:55
    Dpcm di marzo: tutte le misure che saranno in vigore fino a Pasqua
    3069 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
26
Scarica video
Perché quando abbiamo fame il cibo sembra più buono? Ecco cosa dice la scienza

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Ecco perché quando abbiamo fame il cibo ci sembra più buono
    Ecco perché quando abbiamo fame il cibo ci sembra più buono Il sapore del cibo cambia a seconda di quanto abbiamo fame. Se siamo affamati, ciò che mangiamo ci sembra più dolce e gli alimenti amari ci sembrano più gustosi. Ma perché? Gli scienziati hanno studiato il cervello dei topi e hanno scoperto cosa accade nel cervello che ci porta a modificare la percezione dei sapori.
    Ogni quanto bisogna lavare l'asciugamano della doccia? Ecco cosa dice la scienza
    Ogni quanto bisogna lavare l'asciugamano della doccia? Ecco cosa dice la scienza L'asciugamano raccoglie germi e batteri che possono essere pericolosi per la nostra salute per questo è importante lavarlo spesso: ecco ogni quanto.
  2. Innamorarsi è come una droga: lo dice la scienza.
    Innamorarsi è come una droga: lo dice la scienza. 64627 • di Scienze Fanpage
    Posti tanti selfie? Ecco cosa pensano davvero di te gli altri. Lo dice la scienza
    Posti tanti selfie? Ecco cosa pensano davvero di te gli altri. Lo dice la scienza Attraverso un esperimento con circa 150 studenti universitari un team di psicologi americani ha determinato che chi pubblica molti selfie viene giudicato in modo sensibilmente più negativo rispetto a chi posta fotografie personali ma scattate da altri. Gli amanti dei selfie vengono considerati meno estroversi, meno cordiali, più insicuri, con una bassa autostima e meno aperti a nuove esperienze.
  3. Un cane allunga la vita: lo dice la scienza
    Un cane allunga la vita: lo dice la scienza I medici italiani della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (Fnomceo) hanno affermato che un cane può davvero allungarci la vita. A sostegno di ciò hanno pubblicato una serie di studi scientifici che "certificano" il fattore protettivo di un amico a quattro zampe contro la morte prematura.
    Il potere corrompe, lo dice la scienza
    Il potere corrompe, lo dice la scienza Uno studio condotto presso l'Università di Losanna ha confermato quello che, ad esempio, già sapevano i personaggi de Il Signore degli anelli: il potere dà alla testa.
  4. Fare regali rende più felici che riceverne: lo dice la scienza
    Fare regali rende più felici che riceverne: lo dice la scienza Due psicologi americani hanno dimostrato che donare agli altri ci rende più felici e a lungo rispetto che ricevere qualcosa. Mentre ottenere sempre la stessa cosa fa "crollare" la nostra curva di felicità, in base a un principio chiamato "adattamento edonico", donarla - anche al medesimo soggetto - non intacca la nostra emozione positiva.
    L'essere umano è in media più grasso di un elefante (lo dice la scienza)
    L'essere umano è in media più grasso di un elefante (lo dice la scienza) Misurando le concentrazioni di grasso corporeo di elefanti asiatici tenuti in cattività, un team di ricerca internazionale ha determinato che l'essere umano medio e in salute ha in proporzione una massa grassa superiore a quella dei pachidermi. Se infatti maschi e femmine di questa specie hanno in media, rispettivamente, una quantità di grasso corporeo dell'8,5 e del 10 percento, nella nostra si spazia dal 6 al 31 percento.
  5. La temperatura ideale per vivere sereni è 22°: lo dice la scienza
    La temperatura ideale per vivere sereni è 22°: lo dice la scienza Analizzando i dati di oltre 1,66 milioni di persone, un team di ricerca internazionale ha determinato che la temperatura di 22° centigradi è quella perfetta per vivere serenamente e in armonia con gli altri. Gli scienziati hanno sottoposto test psicologici ai partecipanti e valutato i cinque tratti della personalità (estroversione, amicalità, coscienziosità, stabilità emotiva e apertura mentale), mettendoli in relazione con la temperatura media del luogo in cui vivevano.
    Come fare il regalo perfetto? Te lo dice la scienza
    Come fare il regalo perfetto? Te lo dice la scienza Tra fare un dono legato ai gusti e uno sentimentale propendiamo quasi sempre per il primo, poiché ritenuto meno rischioso dell'altro. Il destinatario, tuttavia, nella maggior parte dei casi preferirebbe proprio il secondo. Ecco perché non aver timore di sbagliare ci aiuta a fare il "regalo perfetto".
  6. Avocado al posto dei carboidrati: meno fame e più soddisfazione, parola di scienza
    Avocado al posto dei carboidrati: meno fame e più soddisfazione, parola di scienza L'avocado è un ottimo sostituto dei carboidrati nelle diete di chi vuole dimagrire perché fa sentire sazi e soddisfatti, aiutando lo stesso metabolismo a regolarsi. La scoperta è dei ricercatori dell'Illinois Institute of Technology che ci spiegano quali siano i vantaggi dell'avocado e cosa dobbiamo sapere sui grassi.
    La lunghezza "giusta" del pene? Ce la dice la scienza
    La lunghezza "giusta" del pene? Ce la dice la scienza I ricercatori del King's College London hanno raccolto i dati di oltre 15.000 uomini per risolvere, finalmente, una questione antica.
  7. Coronavirus, lo sport intenso può esporre a un rischio maggiore di contagio? Cosa dice la scienza
    Coronavirus, lo sport intenso può esporre a un rischio maggiore di contagio? Cosa dice la scienza Diversi studi scientifici hanno evidenziato che al termine di attività fisica molto intensa il nostro sistema immunitario sarebbe esposto a un breve periodo di soppressione, favorendo così le infezioni da parte di patogeni respiratori. Si tratta della teoria della "Finestra Aperta", che potrebbe giocare un ruolo anche nel contagio della COVID-19 scatenata dal nuovo coronavirus. Ma non tutti gli scienziati sono concordi.
    Quando il pinguino reale morirà di fame per colpa nostra
    Quando il pinguino reale morirà di fame per colpa nostra I pinguini reali presto non avranno un habitat ideale in cui vivere e allevare i piccoli che moriranno di fame: così con i cambiamenti climatici stiamo condannando questi animali all'estinzione.
  8. Morire di fame o di troppo cibo, il triste destino dei nostri bambini: dobbiamo aiutarli
    Morire di fame o di troppo cibo, il triste destino dei nostri bambini: dobbiamo aiutarli La malnutrizione è un problema che colpisce 200 milioni di bambini nel mondo e che ha grave conseguenze sulla salute fisica e mentale. Quando parliamo di malnutrizione non ci riferiamo solo alla carenza di cibo, ma anche all'abbondanza ingiustificata che sta rendere i bambini sempre più in sovrappeso. Ecco cosa ci svela il rapporto Unicef.
    L'elettricità diventa cibo: gli alimenti artificiali del futuro contro la fame nel mondo
    L'elettricità diventa cibo: gli alimenti artificiali del futuro contro la fame nel mondo Sfruttando corrente elettrica, anidride carbonica e microorganismi, scienziati finlandesi hanno creato in laboratorio l'alimento del futuro, una polvere altamente proteica che potrebbe eliminare il problema della fame nel mondo.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)