• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Cos'è l'eclissi totale della Superluna di sangue e cosa rischiamo

pubblicato il 18 gennaio 2019 alle ore 16:08
Nelle prime ore del mattino di lunedì 21 gennaio assisteremo ad uno spettacolo imperdibile nel cielo: l’eclissi totale di una Superluna di sangue. Ma cosa significa? E come possiamo vederla? Andiamo per punti.
 

Cos’è una Superluna
La distanza tra la Terra e Luna varia a seconda dell’orbita del nostro satellite intorno a noi. Quando questa distanza è tra i 356mila e i 370mila chilometri, parliamo di perigeo, cioè il punto in cui la Luna è più vicina alla Terra e, sotto i 362mila chilometri parliamo di Superluna, ‘super’ perché la Luna ci appare così più grande del solito. Il 21 gennaio, poco dopo le 21, la Luna piena si troverà a ‘soli’ 357 mila chilometri dai nostri occhi, mentre di solito la osserviamo ad una distanza media di 384 mila chilometri.
 

Cos’è un eclisse di Luna
L’eclissi di Luna si verifica quando il Sole, la Terra e la Luna sono allineati tra loro, in pratica il nostro Pianeta, così posizionato, oscura la Luna col suo cono di penombra/ombra e impedisce ai raggi solari di raggiungere direttamente il nostro satellite. Questo fenomeno si verifica sempre durante il plenilunio, cioè la Luna Piena, e avviene poche volte all’anno.
L’eclissi di Luna può essere totale, come nel caso del 21 gennaio, quando l’allineamento tra i tre corpi celesti è praticamente perfetto e la Luna entra totalmente nel cono d’ombra creato dalla Terra, e parziale quando invece entra nel cono solo parzialmente.
 

Cos’è una Superluna di Sangue
La definizione ‘Superluna di Sangue’ non ha nulla di mistico o paranormale, insomma, i licantropi non c’entrano nulla. Il termine ‘sangue’ infatti è un escamotage affascinante per definire il colore con cui la Luna ci apparirà nel cielo durante l’eclissi, e cioè ‘rossa’.
Il colore rosso è tipico dell’eclissi lunare ed è dato dal fatto che i raggi solari che colpiscono la Luna durante l’eclissi non arrivano direttamente dal Sole, poiché in mezzo c’è la Terra e, come dicevamo, i tre corpi sono allineati, ma sono quelli ‘filtrati’ dall’atmosfera della Terra che non riesce a bloccare la porzione rossa dello spettro elettromagnetico. In pratica la luce del Sole attraversa l’atmosfera terrestre e qui subisce una rifrazione differenziale, l’atmosfera ‘rimbalza’ sulla Luna i raggi e quelli di colore rosso, che si diffondono meno nell’aria, colorano ai nostri occhi la Luna, mentre quelli blu-violetti si disperdono in più direzioni.
Questo è lo stesso motivo per cui i tramonti all’orizzonte e il Sole ci appaiono rossi, mentre il cielo è azzurro.
 

A che ora potremo vedere l’eclissi della Superluna di sangue?
 

Lo spettacolo dell’eclissi della Superluna di sangue inizierà alle 3:36 del 21 gennaio, in quel momento la Luna entrerà nel cono di penombra della Terra, mentre alle 4:33 avverrà il primo contatto con l’ombra che ci porterà, alle 5:41, all’eclissi totale che durerà circa un’ora, con picco massimo alle 6:12. Alle 6:43 la Luna inizierà ad uscire dal cono d’ombra e alle 7:40 tramonterà. Questo significa che non potremo assistere all’uscita dal cono d’ombra prevista per le 7:50 e da quello di penombra alle 8:48.
 

Come vedere l’eclissi della Superluna di sangue
 

Le eclissi di Luna, a differenza di quelle solari, possono essere ammirate ad occhio nudo in totale sicurezza. Per riuscirci basta dotarsi di un binocolo o un piccolo telescopio. Purtroppo la Luna sarà abbastanza bassa sull’orizzonte, quindi potremmo avere qualche ostacolo visivo che ci impedirà di goderci completamente questo spettacolo.
 

Gli effetti dell’eclissi sulla nostra vita
La luminosità notturna della Luna piena potrebbe influenzare il nostro ritmo circadiano, quello regolato dall’alternanza di luce e buio durante la giornata, questo significa che alcuni di noi potrebbero sentirsi spossati, irritati e di cattivo umore, per lo più per la difficoltà a prendere sonno. C’è poi chi crede che la donne in gravidanza non dovrebbero esporsi alla Superluna di sangue per evitare aborti spontanei o chi pensa che questo fenomeno aumenti il rischio di malattie o cattiva sorte, ovviamente non esistono basi scientifiche utili a dimostrare quelle che possiamo chiamare semplici bufale.
 

Non ci resta dunque che alzare gli occhi al cielo e goderci questo spettacolo che non si ripeterà per almeno due anni.
mostra altro

foto profilo Zeina Ayache 242 video • 617 foto
49.788.095 visualizzazioni

altro di Zeina Ayache

  • Cannabis legale in Italia e referendum: come cambia per l'uso personale
    2:53
    Cannabis legale in Italia e referendum: come cambia per l'uso personale
    102701 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • IgNobel 2021, scienza da ridere: dai gatti ai politici obesi, ecco i vincitori
    2:50
    IgNobel 2021, scienza da ridere: dai gatti ai politici obesi, ecco i vincitori
    634167 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Afghanistan e Kabul: cosa sta succedendo e come sono arrivati i talebani
    4:00
    Afghanistan e Kabul: cosa sta succedendo e come sono arrivati i talebani
    863494 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Viaggi all'estero e documenti: Green Pass e Passenger Locator Form, dove servono
    3:02
    Viaggi all'estero e documenti: Green Pass e Passenger Locator Form, dove servono
    530265 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Pride, l’orgoglio nato dall’oppressione: la storia dei moti di Stonewall
    3:20
    Pride, l’orgoglio nato dall’oppressione: la storia dei moti di Stonewall
    834351 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Certificazione verde cos'è, chi la rilascia, a cosa serve e quanto dura
    3:59
    Certificazione verde cos'è, chi la rilascia, a cosa serve e quanto dura
    1629220 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Perché il DDL ZAN renderà il Paese più giusto e meno diseguale
    3:31
    Perché il DDL ZAN renderà il Paese più giusto e meno diseguale
    396175 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • I costi 'nascosti' della carne pesano su salute e ambiente
    5 foto
    I costi 'nascosti' della carne pesano su salute e ambiente
    991 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Lipa, Bosnia: perché i migranti sono al gelo ma nessuno li aiuta
    3:40
    Lipa, Bosnia: perché i migranti sono al gelo ma nessuno li aiuta
    980116 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Cashback, come ottenere fino a 300 euro l'anno di rimborsi pagando con carta, bancomat e app
    3:06
    Cashback, come ottenere fino a 300 euro l'anno di rimborsi pagando con carta, bancomat e app
    808618 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Elezioni USA: candidati, quando e come si vota spiegato semplice
    4:26
    Elezioni USA: candidati, quando e come si vota spiegato semplice
    4218168 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Esplosione Beirut, l'esperta: "Israele può cambiare la storia se apre i varchi e aiuta i libanesi"
    7:30
    Esplosione Beirut, l'esperta: "Israele può cambiare la storia se apre i varchi e aiuta i libanesi"
    294833 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Obiettivo Terra: ecco le foto vincitrici dell'edizione 2020
    13 foto
    Obiettivo Terra: ecco le foto vincitrici dell'edizione 2020
    1738 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Fase 2, cosa posso fare e non fare dal 4 maggio: amici, uscite, bar e ristoranti
    3:30
    Fase 2, cosa posso fare e non fare dal 4 maggio: amici, uscite, bar e ristoranti
    76436 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Vaccini contro il coronavirus: quali stanno sperimentando sull'uomo
    4:35
    Vaccini contro il coronavirus: quali stanno sperimentando sull'uomo
    854751 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Che cos'è il MES e come funziona, spiegato in 180 secondi
    3:03
    Che cos'è il MES e come funziona, spiegato in 180 secondi
    1902350 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
54.936
Scarica video
Cos'è l'eclissi totale della Superluna di sangue e cosa rischiamo

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Un meteoroide ha colpito la Superluna del Lupo in 'diretta': prima volta durante un'eclissi
    Un meteoroide ha colpito la Superluna del Lupo in 'diretta': prima volta durante un'eclissi 18930 • di andreacentini
    Eclissi lunare totale e Luna Piena di oggi 16 maggio 2022: a che ora e dove vederla in Italia
    Eclissi lunare totale e Luna Piena di oggi 16 maggio 2022: a che ora e dove vederla in Italia La Luna Piena dei Fiori di oggi, lunedì 16 maggio, si verificherà in concomitanza con una eclissi lunare totale, visibile dall'Italia all'alba. Ecco cosa c'è da sapere
  2. Un italiano su quattro sa cos'è il Metaverso, ma l'80% ha paura della “fuga dalla realtà”
    Un italiano su quattro sa cos'è il Metaverso, ma l'80% ha paura della “fuga dalla realtà” Cosa ne pensano gli italiani del Metaverso? Priam di tutto, lo conoscono: un italiano su quattro sa cos'è questo nuovo mondo digitale.
    La paralisi nel sonno è un nuovo sintomo associato alla variante Omicron: cos'è e come si manifesta
    La paralisi nel sonno è un nuovo sintomo associato alla variante Omicron: cos'è e come si manifesta Con la diffusione della variante Omicron nel Regno Unito si stanno registrando sempre più casi di paralisi nel sonno. Ecco cos'è questo sintomo e cosa provoca
  3. Equinozio di primavera 2019: perché è il 20 e non il 21 marzo e cos’è
    Equinozio di primavera 2019: perché è il 20 e non il 21 marzo e cos’è 2513 • di Videonews
    La Superluna di Neve brilla nei cieli italiani: le immagini spettacolari
    La Superluna di Neve brilla nei cieli italiani: le immagini spettacolari 18062 • di andreacentini
  4. La Superluna di primavera splende sui cieli italiani: le immagini
    La Superluna di primavera splende sui cieli italiani: le immagini 5998 • di andreacentini
    Cos'è il GNL che arriva dagli USA e in cosa è diverso dal gas che compriamo dalla Russia
    Cos'è il GNL che arriva dagli USA e in cosa è diverso dal gas che compriamo dalla Russia Gli Stati Uniti hanno annunciato che aiuteranno l'UE ad affrancarsi dal gas russo con spedizioni di GNL. Ecco di cosa si tratta e quali sono le differenze
  5. Il ghiacciaio dell’Apocalisse si sta sciogliendo irreversibilmente: rischiamo la catastrofe globale
    Il ghiacciaio dell’Apocalisse si sta sciogliendo irreversibilmente: rischiamo la catastrofe globale Secondo i ricercatori, potrebbe sciogliersi in pochi decenni, innalzando sensibilmente il livello del mare.
    Perché la Terra non è piatta (ma la gente ci crede)
    Perché la Terra non è piatta (ma la gente ci crede) 614178 • di Zeina Ayache
  6. Spettacolare eclissi solare su Marte: il rover cattura il transito del satellite Fobos
    Spettacolare eclissi solare su Marte: il rover cattura il transito del satellite Fobos 258 • di andreacentini
    Più casi di morbillo e meno bambini vaccinati, rischiamo una “tempesta perfetta”
    Più casi di morbillo e meno bambini vaccinati, rischiamo una “tempesta perfetta” L’avvertimento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Unicef che nei primi due mesi del 2022 hanno registrato un aumento del 79% dei casi di morbillo a livello globale.
  7. Meravigliosa eclissi solare su Marte ripresa da Perseverance: il satellite Fobos oscura il Sole
    Meravigliosa eclissi solare su Marte ripresa da Perseverance: il satellite Fobos oscura il Sole Grazie alle fotocamere Mastcam-Z il rover Perseverance ha ripreso una spettacolare eclissi solare su Marte, causata dal passaggio del satellite Fobos
    La Luna Piena e le eclissi hanno un effetto curioso sulla migrazione dei rondoni neri
    La Luna Piena e le eclissi hanno un effetto curioso sulla migrazione dei rondoni neri Monitorando la migrazione dei rondoni neri un team di ricerca ha scoperto che la Luna Piena e le eclissi lunari influenzano il loro comportamento. Ecco come
  8. Cos'è il WiFi 7 e come cambierà la tua connessione
    Cos'è il WiFi 7 e come cambierà la tua connessione Tra i principali benefici del WiFi 7 vi è una maggiore velocità di connessione e una diminuzione della latenza, ossia il tempo che intercorre fra input e output per portare a termine il trasferimento delle informazioni.
    Donare regolarmente il sangue nasconde un vantaggio che non conoscevamo
    Donare regolarmente il sangue nasconde un vantaggio che non conoscevamo Lo ha scoperto un team di ricerca australiano esaminando l’effetto delle donazioni di sangue o plasma sui livelli di alcune sostanze chimiche che hanno una serie di effetti negativi sulla salute.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)