• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Balenottera con la pinna caudale mutilata avvistata nel Mar Ligure: le immagini di "Mezzacoda"

pubblicato il 22 agosto 2020 alle ore 16:27
A un paio di mesi dall'avvistamento della balenottera “Codamozza” con la pinna caudale completamente tranciata, della quale non si hanno più notizie dai primi di luglio – si teme il peggio, purtroppo -, gli scienziati hanno avvistato nei nostri mari un altro grande cetaceo in grave difficoltà, anch'esso con una bruttissima mutilazione a livello della coda. Si tratta di un'altra balenottera comune (Balaenoptera physalus), priva del lobo destro della pinna caudale e con un “taglio netto e profondo sul peduncolo caudale”, come hanno scritto in un comunicato stampa i ricercatori dell’Istituto Tethys, che l'hanno individuata nelle acque del Mar Ligure, innanzi ad Arma di Tagga, in provincia di Imperia. Gli scienziati ritengono che la mutilazione sia stata provocata dall'impatto con una nave – le ferite sono compatibili – o magari da una rete abbandonata, nella quale il cetaceo potrebbe essere rimasto intrappolato, benché venga privilegiata la prima ipotesi. 
 
Video Credit: Tethys Research Institute
mostra altro

foto profilo andreacentini 151 video • 302 foto
5.453.916 visualizzazioni

altro di andreacentini

  • Uomo tetraplegico taglia e mangia una torta grazie a una tecnologia rivoluzionaria
    1:57
    Uomo tetraplegico taglia e mangia una torta grazie a una tecnologia rivoluzionaria
    338 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Questa spettacolare scala 3D è l'illusione ottica vincitrice del concorso 2020
    1:13
    Questa spettacolare scala 3D è l'illusione ottica vincitrice del concorso 2020
    2504 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Simulazione 3D mostra la diffusione di droplet e aerosol in un locale chiuso dopo un colpo di tosse
    1:28
    Simulazione 3D mostra la diffusione di droplet e aerosol in un locale chiuso dopo un colpo di tosse
    2457 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Mascherine con valvole e visiere inefficaci nel bloccare le goccioline espulse: la dimostrazione
    0:33
    Mascherine con valvole e visiere inefficaci nel bloccare le goccioline espulse: la dimostrazione
    2490 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • La danza dei fenicotteri sul lago di Fogliano: le splendide immagini
    2:33
    La danza dei fenicotteri sul lago di Fogliano: le splendide immagini
    145 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Incontro ravvicinato con le balenottere in Sardegna: le splendide immagini
    1:45
    Incontro ravvicinato con le balenottere in Sardegna: le splendide immagini
    1215 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le splendide immagini della Superluna Rosa vista dall'Italia
    1:47
    Le splendide immagini della Superluna Rosa vista dall'Italia
    8683 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le prime immagini a colori del Coronavirus
    5 foto
    Le prime immagini a colori del Coronavirus
    12911 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Coronavirus: le prime immagini diffuse dai laboratori cinesi
    3 foto
    Coronavirus: le prime immagini diffuse dai laboratori cinesi
    36219 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Scoperte quattro nuove specie di squali che camminano
    0:58
    Scoperte quattro nuove specie di squali che camminano
    1603 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Creati in laboratorio i primi "robot" fatti di sole cellule viventi
    0:57
    Creati in laboratorio i primi "robot" fatti di sole cellule viventi
    21398 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • La prima eclissi di Luna del 2020 nel cielo italiano: le immagini
    2:37
    La prima eclissi di Luna del 2020 nel cielo italiano: le immagini
    18733 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le immagini inedite del lato "oscuro" della Luna scattate dalla Cina
    12 foto
    Le immagini inedite del lato "oscuro" della Luna scattate dalla Cina
    43934 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le immagini di un bellissimo pettazzurro, un piccolo uccello che migra in Italia per svernare
    1:58
    Le immagini di un bellissimo pettazzurro, un piccolo uccello che migra in Italia per svernare
    4726 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Fenicottero si esibisce in un irresistibile moonwalk nell'acqua: le immagini della tecnica di caccia
    1:01
    Fenicottero si esibisce in un irresistibile moonwalk nell'acqua: le immagini della tecnica di caccia
    203 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Dalle balene agli uccelli: le splendide immagini degli animali nel proprio habitat naturale
    5:17
    Dalle balene agli uccelli: le splendide immagini degli animali nel proprio habitat naturale
    108 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
808
Scarica video
Balenottera con la pinna caudale mutilata avvistata nel Mar Ligure: le immagini di "Mezzacoda"

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Un'altra balena con la pinna caudale mutilata avvistata nel Mediterraneo: la colpa è solo nostra
    Un'altra balena con la pinna caudale mutilata avvistata nel Mediterraneo: la colpa è solo nostra I ricercatori del Tethys Research Institute hanno avvistato un'altra balenottera comune con la pinna caudale mutilata nel nostro mare, a poche settimane di distanza dal triste incontro con "Codamozza", totalmente priva della coda. Sono sempre più numerosi gli avvistamenti di grandi cetacei con ferite e menomazioni provocate dall'impatto con navi o magari da reti da pesca abbandonate, principali cause di morte per le balenottere nel Mar Mediterraneo.
    Avvistato grosso capodoglio a largo di Lipari, aveva la pinna impigliata in una rete da pesca
    Avvistato grosso capodoglio a largo di Lipari, aveva la pinna impigliata in una rete da pesca 35 • di Attualita
  2. Cetacei, boom di avvistamenti nel Mar Ligure: balene e delfini in aumento
    Cetacei, boom di avvistamenti nel Mar Ligure: balene e delfini in aumento I dati diffusi dalla Fondazione CIMA indicano un raddoppio nel numero di balenottere comuni avvistate e numeri estremamente positivi per altre specie di cetacei. In aumento anche le tartarughe marine e le mante.
    Napoli, una balenottera avvistata nelle acque di Nisida poco lontano da Città della Scienza
    Napoli, una balenottera avvistata nelle acque di Nisida poco lontano da Città della Scienza 17254 • di Fanpage.it Napoli
  3. Balenottera con la "coda" tranciata sta morendo tra atroci sofferenze: la storia di Codamozza
    Balenottera con la "coda" tranciata sta morendo tra atroci sofferenze: la storia di Codamozza Una maestosa balenottera comune in evidente stato di denutrizione e con la coda tranciata sta morendo lentamente nelle acque italiane. L'esemplare, chiamato dagli scienziati col nome di "Codamozza", era noto per l'assenza di un lobo della pinna caudale, ma ora l'ha perduta del tutto. A raccontarci la sua drammatica storia la biologa marina e scrittrice Maddalena Jahoda, esperta di cetacei del Tethys Research Institute.
    La serra è sott'acqua, nel Mar Ligure
    La serra è sott'acqua, nel Mar Ligure Dopo gli orti urbani, ecco gli orti sottomarini: in Italia c'è Nemo's Garden con le sue serre trasparenti riempite d'aria.
  4. È molto raro vedere questa balenottera saltare: nel Mediterraneo l'evento straordinario
    È molto raro vedere questa balenottera saltare: nel Mediterraneo l'evento straordinario Gli scienziati a bordo del Pelagos, la nave da ricerca del Tethys Research Institute, hanno immortalato l'eccezionale salto di una balenottera comune nel Mar Mediterraneo. Il comportamento, chiamato "breaching", per questa specie è stato documentato soltanto poche volte e non se ne conoscono le esatte ragioni.
    Sopresa al largo di Roma: c'è una balenottera che sbuffa in mare
    Sopresa al largo di Roma: c'è una balenottera che sbuffa in mare 1579 • di Fanpage.it Roma
  5. Balena pilota con la pinna tranciata da una barca: scienziati in lacrime costretti a ucciderla
    Balena pilota con la pinna tranciata da una barca: scienziati in lacrime costretti a ucciderla A sud di Tenerife è stato trovato un giovane esemplare di balena pilota (o globicefalo) con la pinna caudale quasi tranciata di netto da un'imbarcazione. L'esemplare agonizzante è stato soppresso dagli scienziati, che non hanno retto al dolore della scena. A renderla ancor più straziante i richiami degli altri esemplari, riuniti attorno all'animale ferito.
    Pescatori tagliano la coda a uno squalo e lo ributtano in mare: “buona fortuna col nuoto”
    Pescatori tagliano la coda a uno squalo e lo ributtano in mare: “buona fortuna col nuoto” Uno squalo della Groenlandia è stato catturato, torturato e condannato a una morte atroce da due giovani pescatori islandesi. Gli hanno infatti reciso la pinna caudale con un coltello e lo hanno rigettato in mare, augurandogli "buona fortuna" col nuoto. Il video che hanno pubblicato sui social network è costato loro il posto di lavoro e ora rischiano una severa condanna penale.
  6. Balenottera azzurra, misurata la frequenza cardiaca dell'animale più grande: è record
    Balenottera azzurra, misurata la frequenza cardiaca dell'animale più grande: è record Grazie a un dispositivo agganciato con ventose vicino alla pinna pettorale sinistra di una balenottera azzurra, gli scienziati sono riusciti per la prima volta a misurare la frequenza cardiaca dell'animale più grande mai vissuto sulla Terra. Quando si immerge per andare a caccia, il suo cuore batte solo due volte al minuto.
    Navi giapponesi salpano verso l'Oceano Antartico: vogliono uccidere più di 300 balene
    Navi giapponesi salpano verso l'Oceano Antartico: vogliono uccidere più di 300 balene Le baleniere giapponesi hanno issato le ancore e sono in rotta verso l'Oceano Antartico, per una nuova, sanguinosa stagione di caccia ai cetacei. La quota prevista è di 333 balenottere minori, che verranno mutilate e uccise tra atroci sofferenze con arpioni esplosivi. La scusa è quella improbabile della ricercaa scientifica.
  7. Giapponesi uccidono 50 balene in un'area marina protetta con la scusa degli scopi scientifici
    Giapponesi uccidono 50 balene in un'area marina protetta con la scusa degli scopi scientifici Una nuova strage di balenottere operata dalle baleniere giapponesi con la scusa della ricerca scientifica è stata denunciata dal WWF. Questa volta gli arpioni nipponici hanno colpito nell'Area Marina Protetta nel Mar di Ross, un delicatissimo paradiso della biodiversità nel cuore dell'Oceano Antartico, dove è persino vietata la pesca.
    Giapponesi uccidono 177 balene e giustificano la strage con la scusa della 'ricerca scientifica'
    Giapponesi uccidono 177 balene e giustificano la strage con la scusa della 'ricerca scientifica' Durante l'ultima spedizione di caccia ai cetacei nell'Oceano Pacifico del Nord le baleniere giapponesi hanno ucciso 177 balene, di cui 43 balenottere minori e 134 balenottere boreali. Queste ultime, le più grandi dopo le balenottere azzurre e le balenottere comuni, sono una specie in pericolo di estinzione.
  8. Chaunax, il pesce con le "zampe" avvistato a 600 metri di profondità nel mar dei Caraibi
    Chaunax, il pesce con le "zampe" avvistato a 600 metri di profondità nel mar dei Caraibi 1802 • di ScienzaeRicerca
    Balenottera in via d'estinzione di 18 metri spiaggiata in Belgio: non accadeva da 21 anni
    Balenottera in via d'estinzione di 18 metri spiaggiata in Belgio: non accadeva da 21 anni Il grande cetaceo misticete, un maschio di balenottera comune, è stato avvistato già morto al largo delle coste di Coq. Gli scienziati hanno già sezionato la carcassa e prelevato campioni per condurre l'esame necroscopico. Non si esclude che l'imponente esemplare di 18 metri per 35 tonnellate di peso possa essere deceduto a causa dell'uomo.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)