• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Lo spettacolo degli abissi oceanici: l'hydromedusa

pubblicato il 30 aprile 2016 alle ore 18:51
A largo delle coste delle isole Marianne, negli abissi oceanici, si possono incontrare anche esemplari simili.

Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=QGFh3UNvuCQ
mostra altro

foto profilo Scienze Fanpage 987 video • 1.628 foto
24.333.300 visualizzazioni

altro di Scienze Fanpage

  • La missione di Perseverance su Marte spiegata dall'astrofisico Amedeo Balbi
    5:19
    La missione di Perseverance su Marte spiegata dall'astrofisico Amedeo Balbi
    653 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    2:03
    Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    7695 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    4 foto
    Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    186 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    38 foto
    Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    1302 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    0:11
    Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    21713 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    0:37
    La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    595 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3 foto
    Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3137 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    2:36
    SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    1759 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    0:56
    Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    47 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    16 foto
    Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    592 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    4 foto
    Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    2655 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    0:36
    Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    1949 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    3 foto
    Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    118 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    5 foto
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    666 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    2 foto
    Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    113 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    6 foto
    Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    1884 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
1.587
Scarica video
Lo spettacolo degli abissi oceanici: l'hydromedusa

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Il "Polpo Dumbo" che vive negli abissi oceanici
    Il "Polpo Dumbo" che vive negli abissi oceanici 17409 • di Animali
    Il Re degli Abissi è il pesce lumaca della Marianne: nessuno vive più in profondità di lui
    Il Re degli Abissi è il pesce lumaca della Marianne: nessuno vive più in profondità di lui Dopo tre anni di studi è stata ufficialmente classificata la specie di pesce che vive negli abissi oceanici più profondi. Il pesce lumaca delle Marianne è stato osservato a ottomila metri di profondità, nei pressi dell'isola di Guam.
  2. Gigantismo degli abissi oceanici, quando le dimensioni sono extralarge
    Gigantismo degli abissi oceanici, quando le dimensioni sono extralarge 1827 • di Scienze Fanpage
    I 7 'mostri' degli abissi più strani: come vivono questi animali misteriosi
    I 7 'mostri' degli abissi più strani: come vivono questi animali misteriosi Pensiamo che la specie umana domini completamente il nostro pianeta, ma nella realtà vaste zone chiamate abissi oceanici ci sono quasi del tutto sconosciute. Incredibili creature, ancora oggi all'alba del secondo millennio, escono fuori dal buio delle profondità riuscendo, ancora una volta, a stupirci per l'incredibile varietà e l'ingegnosità della natura.
  3. Un "mostro" nuota negli abissi: la medusa rosso sangue
    Un "mostro" nuota negli abissi: la medusa rosso sangue 2479 • di Scienze Fanpage
    Come si muovono le correnti oceaniche?
    Come si muovono le correnti oceaniche? Gli scienziati dell'ESA hanno realizzato quella che ritengono essere la più accurata mappa delle correnti oceaniche globali.
  4. Il polpo si nasconde e cambia colore quando il sub si avvicina
    Il polpo si nasconde e cambia colore quando il sub si avvicina 1203 • di Animali
    Il sub si avvicina al calamaro gigante e una folla di curiosi assiste alla scena
    Il sub si avvicina al calamaro gigante e una folla di curiosi assiste alla scena 1580 • di ViralVideo
  5. Il calamaro gigante (quasi 2 metri) nuota nei fondali oceanici
    Il calamaro gigante (quasi 2 metri) nuota nei fondali oceanici 4221 • di Scienze Fanpage
    Il pesce lumaca delle Marianne è il "re degli abissi": vive a 8mila metri di profondità
    Il pesce lumaca delle Marianne è il "re degli abissi": vive a 8mila metri di profondità 22730 • di andreacentini
  6. Microrganismi “risvegliati” dagli abissi dopo 100 milioni di anni
    Microrganismi “risvegliati” dagli abissi dopo 100 milioni di anni Alcuni batteri isolati da sedimenti oceanici sono tornati ad essere attivi a distanza di millenni. La scoperta di un team di scienziati dell’Agenzia giapponese Jamstec e dell’Università di Rhole Island, negli Usa, pubblicata su Nature Communication.
    L'ipnotico video della NASA che mostra come si muovono le correnti oceaniche nell'Atlantico
    L'ipnotico video della NASA che mostra come si muovono le correnti oceaniche nell'Atlantico 1126 • di Scienze Fanpage
  7. Culeolus barryi, la nuova creatura degli abissi
    Culeolus barryi, la nuova creatura degli abissi 1412 • di Zeina Ayache
    Trovata plastica negli animali degli abissi: abbiamo inquinato anche la Fossa delle Marianne
    Trovata plastica negli animali degli abissi: abbiamo inquinato anche la Fossa delle Marianne Il 100% dei crostacei catturati nella Fossa delle Marianne, il punto oceanico più profondo, presenta plastiche e fibre artificiali nel proprio stomaco. Dati simili sono stati rilevati anche in altre zone dell'Oceano Pacifico.
  8. Lo spettacolo della natura a 3000 metri di profondità
    Lo spettacolo della natura a 3000 metri di profondità 233 • di ViralVideo
    Uno squalo per amico? Scoperta la socialità del re degli abissi
    Uno squalo per amico? Scoperta la socialità del re degli abissi Gli squali sono animali sociali? Una ricerca scientifica dimostrerebbe come anche il predatore degli abissi abbia preferenze in fatto di amicizie.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)