• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Il disastro ambientale in Amazzonia che sta uccidendo i peruviani

pubblicato il 24 febbraio 2016 alle ore 12:47
Dall'oleodotto della Petroperu sono fuoriusciti circa 3.000 barili di petrolio che si sono riversati nei fiumi Marañon e Chiriaco. Il disastro ambientale sta sconvolgendo le popolazioni peruviane che vivono grazie a questi corsi d'acqua. Ancora non si sa quando, o se, la situazione potrà tornare alla normalità.
Credit: https://www.youtube.com/watch?v=Nsx6IYOIU80
mostra altro

foto profilo Zeina Ayache 235 video • 617 foto
44.443.304 visualizzazioni

altro di Zeina Ayache

  • Lipa, Bosnia: perché i migranti sono al gelo ma nessuno li aiuta
    3:40
    Lipa, Bosnia: perché i migranti sono al gelo ma nessuno li aiuta
    980070 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Cashback, come ottenere fino a 300 euro l'anno di rimborsi pagando con carta, bancomat e app
    3:06
    Cashback, come ottenere fino a 300 euro l'anno di rimborsi pagando con carta, bancomat e app
    808589 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Elezioni USA: candidati, quando e come si vota spiegato semplice
    4:26
    Elezioni USA: candidati, quando e come si vota spiegato semplice
    4218153 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Esplosione Beirut, l'esperta: "Israele può cambiare la storia se apre i varchi e aiuta i libanesi"
    7:30
    Esplosione Beirut, l'esperta: "Israele può cambiare la storia se apre i varchi e aiuta i libanesi"
    294826 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Obiettivo Terra: ecco le foto vincitrici dell'edizione 2020
    13 foto
    Obiettivo Terra: ecco le foto vincitrici dell'edizione 2020
    1160 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Fase 2, cosa posso fare e non fare dal 4 maggio: amici, uscite, bar e ristoranti
    3:30
    Fase 2, cosa posso fare e non fare dal 4 maggio: amici, uscite, bar e ristoranti
    76367 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Vaccini contro il coronavirus: quali stanno sperimentando sull'uomo
    4:35
    Vaccini contro il coronavirus: quali stanno sperimentando sull'uomo
    854574 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Che cos'è il MES e come funziona, spiegato in 180 secondi
    3:03
    Che cos'è il MES e come funziona, spiegato in 180 secondi
    1900071 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Esami, lezioni e voti: il decreto scuola spiegato semplice
    4:21
    Esami, lezioni e voti: il decreto scuola spiegato semplice
    358119 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Coronavirus, tutte le risposte, finora: farmaci, vaccino, sintomi, morte e mascherine
    16:52
    Coronavirus, tutte le risposte, finora: farmaci, vaccino, sintomi, morte e mascherine
    825529 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Cura Italia: il decreto contro il coronavirus spiegato in breve
    4:46
    Cura Italia: il decreto contro il coronavirus spiegato in breve
    1016293 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Negozi, cosa chiude e cosa resta aperto: l'elenco completo
    3:07
    Negozi, cosa chiude e cosa resta aperto: l'elenco completo
    8514 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • #IORESTOACASA: cosa NON puoi fare e cosa PUOI fare dopo il decreto, spiegato semplice
    4:44
    #IORESTOACASA: cosa NON puoi fare e cosa PUOI fare dopo il decreto, spiegato semplice
    858462 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • #iorestoacasa: tutta Italia è zona rossa, cosa sta succedendo
    2:11
    #iorestoacasa: tutta Italia è zona rossa, cosa sta succedendo
    116413 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Dobbiamo farlo, ora: ecco il vero motivo per seguire le regole contro il coronavirus
    3:01
    Dobbiamo farlo, ora: ecco il vero motivo per seguire le regole contro il coronavirus
    536219 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Decreto coronavirus in Italia: tutte le regole per ridurre i contagi
    3:22
    Decreto coronavirus in Italia: tutte le regole per ridurre i contagi
    628020 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
2.072
Scarica video
Il disastro ambientale in Amazzonia che sta uccidendo i peruviani

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Il disastro ambientale in Amazzonia che sta uccidendo i peruviani
    Il disastro ambientale in Amazzonia che sta uccidendo i peruviani Dall'oleodotto della Petroperu sono fuoriusciti circa 3.000 barili di petrolio che si sono riversati nei fiumi Marañon e Chiriaco. Il disastro ambientale sta sconvolgendo le popolazioni peruviane che vivono grazie a questi corsi d'acqua. Ancora non si sa quando, o se, la situazione potrà tornare alla normalità.
    Amazzonia, quelle tribù incontattate minacciate dall'autostrada
    Amazzonia, quelle tribù incontattate minacciate dall'autostrada Una strada che potrebbe tagliare in due un'area del continente Sudamericano, passando attraverso l'Amazzonia peruviana sud-orientale: lungo il suo percorso aree protette riservate agli indigeni, che ancora una volta si vedono minacciati da nuovi pericoli.
  2. Incendi record in Amazzonia: perché è un dramma per l'intero Pianeta
    Incendi record in Amazzonia: perché è un dramma per l'intero Pianeta L'Amazzonia è attraversata da roghi devastanti ed esposta a un drammatico processo di disboscamento, fenomeni che si stanno traducendo in dati senza precedenti. In molti puntano il dito contro le politiche antiambientaliste del nuovo presidente Jair Bolsonaro, che avrebbero favorito attività di distruzione legali e illegali del "polmone verde" della Terra. Ecco perché l'Amazzonia in fiamme è un dramma per l'intero pianeta.
    La verità dietro il mito delle Amazzoni
    La verità dietro il mito delle Amazzoni Leggenda pura o racconto ispirato da un popolo realmente esistente? Il tema sempre affascinante delle Amazzoni trattato da una ricercatrice di Stanford.
  3. Allarme ESA: l’Amazzonia brucia e l’aria che respiriamo peggiora, la foto mostra l’inquinamento
    Allarme ESA: l’Amazzonia brucia e l’aria che respiriamo peggiora, la foto mostra l’inquinamento Gli incedi in Amazzonia stanno peggiorando l'aria che respiriamo portando malattie e aumentando le temperature e, di conseguenze, il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici. L'Agenzia Spaziale Europea mostra le immagini satellitari della situazione in Amazzonia e ci spiega cosa sta succedendo tra anidride carbonica e formaldeide.
    Scoperta a sorpresa una tribù incontattata in Amazzonia: chi sono i Moxihatetema
    Scoperta a sorpresa una tribù incontattata in Amazzonia: chi sono i Moxihatetema Trovata in Amazzonia la tribù incontattata dei Moxihatetema, sono solo 100 persone e la loro sopravvivenza è a rischio. Ecco perché.
  4. Moratoria sulla soia, il Brasile salva l'Amazzonia dalla deforestazione
    Moratoria sulla soia, il Brasile salva l'Amazzonia dalla deforestazione Greenpeace è riuscita ad ottenere la firma sulla moratoria permanente che impedirà la deforestazione totale dell'Amazzonia per le coltivazioni di soia.
    L'Amazzonia non produce il 20% dell'ossigeno, ma gli incendi sono comunque una catastrofe immensa
    L'Amazzonia non produce il 20% dell'ossigeno, ma gli incendi sono comunque una catastrofe immensa Benché molti personaggi illustri abbiano fatto circolare la notizia del 20% dell'ossigeno amosferico prodotto dall'Amazzonia, come il presidente francese Macron e l'astronauta della NASA Scott Kelly, diversi scienziati esperti di atmosfera hanno sottolineato che questo valore è in realtà prossimo al 6%. E anche se tutta la Foresta Amazzonica dovesse bruciare non perderemmo una tale quantità di ossigeno. Nonostante ciò, i devastanti roghi in atto rappresentano una catastrofe ambientale immensa per numerose altre ragioni.
  5. Moratoria sulla soia, il Brasile salva l'Amazzonia dalla deforestazione
    Moratoria sulla soia, il Brasile salva l'Amazzonia dalla deforestazione 2199 • di Zeina Ayache
    Moxihatetema, chi è la tribù incontattata scoperta in Amazzonia
    Moxihatetema, chi è la tribù incontattata scoperta in Amazzonia 259144 • di Zeina Ayache
  6. Lo strano caso degli incendi in Africa che stanno salvando l’Amazzonia e gli Oceani
    Lo strano caso degli incendi in Africa che stanno salvando l’Amazzonia e gli Oceani Gli scienziati hanno scoperto che l'aerosol prodotto dagli incendi provocati in Africa sta salvando l'Amazzonia e gli Oceani: ma com'è possibile? Vediamo insieme come gli incendi possano salvare la vita, quali conseguenze hanno sulla terra e sul mare e come gli esperti sono giunti a questa conclusione.
    Strage in Amazzonia, cercatori d'oro fanno a pezzi e gettano nel fiume i membri di una tribù
    Strage in Amazzonia, cercatori d'oro fanno a pezzi e gettano nel fiume i membri di una tribù Il terribile fatto di sangue, che presenta diversi lati oscuri, sarebbe avvenuto nella valle del Javari, nell'estrema Amazzonia occidentale. I dieci indios della tribù incontattata sarebbero stati fatti a pezzi e gettati in un fiume. Tra loro anche donne e bambini.
  7. C'è una nuova specie di scimmia in Amazzonia: chi è la splendida marmosa Mico munduruku
    C'è una nuova specie di scimmia in Amazzonia: chi è la splendida marmosa Mico munduruku Un team di ricerca brasiliano ha scoperto nella foresta amazzonica una nuova specie di marmosa o uistiti, una piccola scimmia platirrina che è stata chiamata Mico munduruku, in omaggio a un popolo di indigeni che vive lungo il Rio delle Amazzoni. La scimmia ha una lunga coda bianca e diversi dettagli beige.
    Come buttare le mascherine usate per evitare un disastro ambientale
    Come buttare le mascherine usate per evitare un disastro ambientale Ogni mese utilizziamo 130 miliardi di mascherine per proteggerci dal coronavirus SARS-CoV-2, e fino al 75 percento finisce nelle discariche e disperso nell'ambiente secondo un'agenzia dell'ONU. Ecco cosa c'è da sapere per smaltire i dispositivi di protezione individuale in modo corretto ed evitare un disastro ambientale.
  8. Amazzonia, primi positivi al coronavirus nelle comunità indigene: si rischia una strage
    Amazzonia, primi positivi al coronavirus nelle comunità indigene: si rischia una strage I primi casi di COVID-19, l'infezione scatenata dal coronavirus SARS-CoV-2, sono stati diagnosticati nelle comunità indigene dell'Amazzonia. Tra essi vi è un ragazzo di 15 anni, ricoverato in terapia intensiva nello Stato di Roraima. Se il patogeno dovesse diffondersi in queste comunità causerebbe una catastrofe sanitaria e sociale.
    L’uccello più rumoroso del mondo vive in Amazzonia: ascoltiamo ‘canto d’amore’ da record
    L’uccello più rumoroso del mondo vive in Amazzonia: ascoltiamo ‘canto d’amore’ da record Il campanaro bianco è un uccello piccolo che vive in Amazzonia e che riesce ad emettere il suono più rumoroso del mondo. Questo suono è un canto d'amore e rientra nelle dinamiche di corteggiamento di questa specie: le femmine ascolta da vicino i maschi e decidono quale scegliere. Ascoltiamo insieme la serenata più rumorosa del mondo.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)