• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

La "resistenza umana" a venti oltre i 700 km/h, l'esperimento della NASA

pubblicato il 24 dicembre 2015 alle ore 12:47
Era il 1946 quando la NASA condusse degli esperimenti sulla resistenza del corpo umano sottoposto a raffiche di vento violentissime senza alcuna protezione. L'esperimento, condotto in una galleria del vento, mostrò come si comportavano tessuti e muscoli dell'uomo sollecitato da venti che arrivarono a 457 miglia orarie (circa 730 km/h).
mostra altro

foto profilo Scienze Fanpage 986 video • 1.628 foto
24.327.645 visualizzazioni

altro di Scienze Fanpage

  • Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    2:03
    Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    6407 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    4 foto
    Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    185 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    38 foto
    Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    1302 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    0:11
    Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    21710 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    0:37
    La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    594 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3 foto
    Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3118 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    2:36
    SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    1759 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    0:56
    Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    47 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    16 foto
    Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    591 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    4 foto
    Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    2619 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    0:36
    Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    1949 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    3 foto
    Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    118 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    5 foto
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    662 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    2 foto
    Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    107 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    6 foto
    Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    1883 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    8 foto
    New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    842 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
2.311
Scarica video
La "resistenza umana" a venti oltre i 700 km/h, l'esperimento della NASA

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. L'esperimento che rende la clonazione umana più vicina
    L'esperimento che rende la clonazione umana più vicina ... o, più modestamente, "meno lontana". Questa è l'opinione espressa da diversi esperti sull'esperimento che ha ringiovanito le cellule delle pelle umana, fino a farle diventare staminali utili potenzialmente per la cura di malattie degenerative.
    Creata cartilagine umana nello spazio per la prima volta: l'esperimento rivoluzionario
    Creata cartilagine umana nello spazio per la prima volta: l'esperimento rivoluzionario Grazie a un sofisticato bioassemblatore a levitazione magnetica, un dispositivo in grado di tener sospese cellule umane in microgravità, per la prima volta è stata fabbricata cartilagine umana nello spazio. L'esperimento è stato eseguito dal cosmonauta russo Oleg Kononenko a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
  2. Una misteriosa "palla di fuoco" diretta a 50 mila km/h verso la Terra: le immagini della Nasa
    Una misteriosa "palla di fuoco" diretta a 50 mila km/h verso la Terra: le immagini della Nasa 31648 • di Scienze Fanpage
    "Invasione aliena" in Norvegia, ma è solo uno spettacolare esperimento NASA: cos'è successo
    "Invasione aliena" in Norvegia, ma è solo uno spettacolare esperimento NASA: cos'è successo Nel cielo norvegese sono comparse misteriose luci colorate dalla forma bizzarra, che in molti hanno scambiato persino per un attacco alieno. Si è trattato invece dell'esperimento AZURE finanziato dalla NASA, volto a studiare le dinamiche del flusso di particelle alla base delle aurore polari. Sono stati lanciati due razzi che, una volta esplosi, hanno liberato traccianti chimici che hanno dato vita allo spettacolo di luci.
  3. NASA, veicoli spaziali alimentati ad acqua si coordinano nello spazio: l'esperimento
    NASA, veicoli spaziali alimentati ad acqua si coordinano nello spazio: l'esperimento Due piccoli CubeSat alimentati ad acqua si sono incontrati nell'orbita bassa terrestre, dopo che uno dei due ha impartito l'ordine di muoversi al compagno grazie all'Intelligenza Artificiale. Le tecnologie sperimentate dalla NASA saranno il fulcro degli sciami di robot, protagnisti attesi delle future missioni di esplorazione spaziale.
    Uomo sulla Luna, la NASA prepara 12 esperimenti per trasferirci sul nostro satellite
    Uomo sulla Luna, la NASA prepara 12 esperimenti per trasferirci sul nostro satellite La NASA ha annunciato di essere al lavoro su 12 nuovi esperimenti scientifici e tecnologici che ci aiuteranno a tornare sulla Luna, 50 anni dopo il nostro primo viaggio. L'agenzia governativa punta a trasformare la Luna in un punto d'appoggio per ulteriori missioni nello spazio, ad esempio verso Marte, ma anche a conoscere meglio il nostro satellite.
  4. Nasa, un esperimento mostra la reazione dell'acqua in assenza di gravità
    Nasa, un esperimento mostra la reazione dell'acqua in assenza di gravità 4615 • di ScienzaeRicerca
    C’è un incendio nello spazio, lo spettacolare esperimento NASA: il fuoco a gravità zero
    C’è un incendio nello spazio, lo spettacolare esperimento NASA: il fuoco a gravità zero Le immagini della NASA raccontano un esperimento molto particolare. Ecco cosa succede nello spazio quando accendiamo un incendio a gravità zero.
  5. Asteroide grande come un autobus sta per “sfiorare” la Terra: viaggia a 30mila km/h
    Asteroide grande come un autobus sta per “sfiorare” la Terra: viaggia a 30mila km/h L'asteroide 2019 AE3 scoperto all'inizio dello scorso anno sta per transitare nei pressi della Terra a una distanza minima di 1,6 milioni di chilometri. Il "sasso spaziale" viaggia a 30mila chilometri orari e ha un diametro medio stimato di 12 metri, più o meno le dimensioni di un autobus. Fa parte dei cosiddetti NEO, oggetti vicini alla Terra.
    Nasa, l'omaggio al Super Bowl: il passaggio di 500 km nello spazio, il più lungo della storia
    Nasa, l'omaggio al Super Bowl: il passaggio di 500 km nello spazio, il più lungo della storia 47 • di Scienze Fanpage
  6. Fallito il test del super paracadute della Nasa, missione umana su Marte a rischio
    Fallito il test del super paracadute della Nasa, missione umana su Marte a rischio I tecnici impegnati nel progetto sono già tornati al lavoro e stanno cercando di capire dove intervenire per risolvere le criticità del Low density supersonic decelerator (Ldsd). La tecnologia sarà indispensabile per l'ipotetico atterraggio di un equipaggio umano sul Pianeta Rosso, previsto non prima del 2030.
    I superbatteri provocheranno più morti del cancro entro il 2050
    I superbatteri provocheranno più morti del cancro entro il 2050 Ogni anno circa 700 mila persone muoiono a causa della resistenza ai farmaci di alcune malattie come la tubercolosi, la malaria ed il batterio E.Coli.
  7. La lingua del camaleonte fa da 0 a 100 km/h in 1 centesimo di secondo
    La lingua del camaleonte fa da 0 a 100 km/h in 1 centesimo di secondo I ricercatori hanno misurato la velocità di azione della lingua di 20 specie di camaleonti e hanno scoperto che quella del Rhampholeon spinosus è in grado di raggiungere i 100 km/h in 1 centesimo di secondo.
    Da 0 a 160 km/h in 1,2 secondi, le immagini in soggettiva del razzo SpaceX
    Da 0 a 160 km/h in 1,2 secondi, le immagini in soggettiva del razzo SpaceX 2382 • di Scienze Fanpage
  8. L'emozionante viaggio all'interno dell'ISS a 28.97 km/h con Reid Wiseman
    L'emozionante viaggio all'interno dell'ISS a 28.97 km/h con Reid Wiseman 523 • di Scienze Fanpage
    Giappone: treno a levitazione batte record di 603 Km/h
    Giappone: treno a levitazione batte record di 603 Km/h 419 • di ViralVideo
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)