• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Ecco le immagini di Wolf 1061c, il pianeta simile alla Terra e potenzialmente abitabile

pubblicato il 17 dicembre 2015 alle ore 12:10
Circa 4 volte più grande della nostra Terra, Wolf 1061c è lontano "solo" 14 anni luce dalla Terra ed è questa probabilmente la scoperta più sensazionale della ricerca condotta da scienziati e ricercatori australiani della University of New South Wales. Il tutto è apparso in uno studio pubblicato sul The Astrophysical Journal Letters. In sostanza sembra che sia un pianeta roccioso e che orbiti in una "zona abitabile" alla "giusta" distanza dalla stella del proprio sistema da far pensare si possa sviluppare qualche forma di vita. Un anno, su Wolf 1061c, dura appena 18 giorni, questo è dovuto al fatto che ruota attorno alla stella (una nana rossa particolarmente "tranquilla" che misura un quarto della massa del nostro Sole). Tutte le deduzioni sono "indirette" dato che i ricercatori hanno studiato il pianeta tramite osservazioni del telescopio dello European Southern Observatory, in Cile per monitorare gli spostamenti della stella.

Fonte: https://www.youtube.com/user/UNSWScience
mostra altro

foto profilo Scienze Fanpage 985 video • 1.628 foto
24.262.882 visualizzazioni

altro di Scienze Fanpage

  • Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    4 foto
    Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    106 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    38 foto
    Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    1283 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    0:11
    Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    20811 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    0:37
    La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    592 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3 foto
    Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3019 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    2:36
    SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    1753 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    0:56
    Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    46 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    16 foto
    Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    568 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    4 foto
    Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    2454 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    0:36
    Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    1947 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    3 foto
    Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    116 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    5 foto
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    630 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    2 foto
    Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    102 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    6 foto
    Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    1870 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    8 foto
    New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    785 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Eclissi solare anulare, le immagini dal mondo
    13 foto
    Eclissi solare anulare, le immagini dal mondo
    22551 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
4.992
Scarica video
Ecco le immagini di Wolf 1061c, il pianeta simile alla Terra e potenzialmente abitabile

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Scoperti tre pianeti potenzialmente abitabili e simili alla Terra
    Scoperti tre pianeti potenzialmente abitabili e simili alla Terra Gli scienziati hanno scoperto la presenza di tre pianeti che ruotano intorno ad una stella a 40 anni luce da noi. I pianeti sono simili alla Terra e sono potenzialmente abitabili.
    Annuncio NASA: 219 nuovi possibili Pianeti, 10 grandi quanto la Terra e in fascia abitabile
    Annuncio NASA: 219 nuovi possibili Pianeti, 10 grandi quanto la Terra e in fascia abitabile La NASA annuncia la scoperta di 219 nuovi possibili Pianeti, 10 dei quali sarebbero grandi come la Terra e in fascia abitabile: ecco cosa significa.
  2. La prima super Terra potenzialmente abitabile è stata trovata a soli 31 anni luce da noi
    La prima super Terra potenzialmente abitabile è stata trovata a soli 31 anni luce da noi Gli scienziati hanno trovato la prima super Terra a soli 31 anni luce da noi che sembra avere le condizioni ideali per ospitare la vita. Il suo nome è GJ 357 d e si trova nel sistema solare GJ 357 insieme ad altri due pianeti. Vediamo come gli esperti sono giunti a questa importante scoperta e perché è potenzialmente abitabile.
    Nasa, scoperto nuovo sistema solare: 7 pianeti simili alla Terra
    Nasa, scoperto nuovo sistema solare: 7 pianeti simili alla Terra 2753 • di Scienze Fanpage
  3. La sensazionale scoperta del telescopio Kepler: 1,284 nuovi pianeti, 500 simili alla Terra
    La sensazionale scoperta del telescopio Kepler: 1,284 nuovi pianeti, 500 simili alla Terra Un incredibile annuncio reso possibile grazie al telescopio spaziale che da anni va in cerca di pianeti simili al nostro al di fuori del Sistema Solare (i cosiddetti esopianeti) e che potrebbero potenzialmente ospitare forme di vita aliene. "Forse abbiamo un nuova Terra" ha detto Ellen Stofan, scienziato capo della NASA.
    Scoperta "sorella" della Terra, gli scienziati sono napoletani: "Tra i pianeti più simili al nostro"
    Scoperta "sorella" della Terra, gli scienziati sono napoletani: "Tra i pianeti più simili al nostro" 1700 • di Gaia Martignetti
  4. Scoperta “sorella” della Terra a 100 anni luce da noi: è nella zona abitabile della stella
    Scoperta “sorella” della Terra a 100 anni luce da noi: è nella zona abitabile della stella Grazie al telescopio spaziale TESS, erede del cacciatore di pianeti Kepler, un team di ricerca internazionale guidato da scienziati della NASA ha individuato un esopianeta simile alla Terra a 100 anni luce da noi, nel cuore della costellazione del Dorado. Il corpo celeste, chiamato TOI 700 d, orbita nella zona abitabile della sua stella.
    Trovata la prima super Terra abitabile: potrebbe esserci vita a soli 31 anni luce da noi
    Trovata la prima super Terra abitabile: potrebbe esserci vita a soli 31 anni luce da noi 1552 • di Videonews
  5. Nello spazio ci sono tre nuovi Pianeti potenzialmente abitabili
    Nello spazio ci sono tre nuovi Pianeti potenzialmente abitabili Riesaminata grazie al telescopio dell'ESO, in Cile, la Stella Gliese 667 C ha rivelato agli studiosi di essere circondata da tre superterre nella sua fascia abitabile.
    Asteroide 2008 KV2 potenzialmente pericoloso sta per ‘sfiorare’ la Terra: ecco quando
    Asteroide 2008 KV2 potenzialmente pericoloso sta per ‘sfiorare’ la Terra: ecco quando Un asteroide potenzialmente pericoloso sta per avvicinarsi alla Terra, stiamo parlando di 2008 KV2, scoperto nel 2008 e monitorato da allora. Vediamo insieme cosa c'è da sapere sull'asteroide 2008 KV2, quanto è grande, a che distanza passerà dalla Terra, quando verrà a farci visita e perché è potenzialmente pericoloso.
  6. Due super Terre potenzialmente abitabili scoperte “vicino” al Sistema solare
    Due super Terre potenzialmente abitabili scoperte “vicino” al Sistema solare Un team di ricerca internazionale guidato da scienziati della Carnegie Institution for Science di Washington ha scoperto due super Terre potenzialmente abitabili non troppo distanti dal Sistema solare, rispettivamente a 19 e 40 anni luce. I due esopianeti, GJ180d e GJ229Ac, hanno una massa sensibilmente superiore a quella della Terra e orbitano attorno a due nane rosse, in 106 e 122 giorni.
    Pianeta "gemello" della Terra, su Kepler potrebbe esistere la vita
    Pianeta "gemello" della Terra, su Kepler potrebbe esistere la vita 2386 • di StrangeWorld
  7. Nel 2022 potremmo scoprire un pianeta gemello della Terra nel sistema TRAPPIST-1
    Nel 2022 potremmo scoprire un pianeta gemello della Terra nel sistema TRAPPIST-1 Grazie all'attesissimo Telescopio Spaziale James Webb, l'erede spirituale di Hubble, entro un solo anno dal suo lancio – previsto nel 2021 – potremmo sapere se i pianeti del Sistema TRAPPIST-1 abbiano un'atmosfera e di che tipo. Poiché tre di essi si trovano nella zona abitabile della stella, non si esclude che potremmo scoprire i primi gemelli della Terra nello spazio profondo.
    Super Terra scoperta dalla “cacciatrice” di pianeti italiana Laura Affer: ecco com'è fatta
    Super Terra scoperta dalla “cacciatrice” di pianeti italiana Laura Affer: ecco com'è fatta Laura Affer, astronoma italiana dell'Osservatorio di Palermo dell'INAF, assieme ai colleghi del progetto Hades ha scoperto una "super Terra", un pianeta roccioso con una massa sette volte quella terrestre. Gl 686b è prossimo alla zona abitabile della sua stella e impiega soltanto 15 giorni per completare un'orbita.
  8. Scoperto pianeta nella zona abitabile di una stella a soli 12 anni luce da noi: sarà la nuova Terra?
    Scoperto pianeta nella zona abitabile di una stella a soli 12 anni luce da noi: sarà la nuova Terra? Grazie allo strumento HARPS installato su un telescopio dell'Osservatorio di La Silla (Cile) un team di astronomi internazionale ha individuato tre nuovi esopianeti rocciosi a soli 12 anni luce di distanza dalla Terra. Il più promettente, Gliese 1016 d, orbita nella zona abitabile della stella e potrebbe avere acqua liquida sulla superficie e un'atmosfera respirabile. Non si esclude la presenza della vita.
    Scoperti cinque esopianeti “fratelli” della Terra: sono vicini e un paio forse abitabili
    Scoperti cinque esopianeti “fratelli” della Terra: sono vicini e un paio forse abitabili Sfruttando la tecnica della velocità radiale due distinte equipe di astronomi hanno individuato cinque esopianeti possibili gemelli della Terra. Sono vicini in termini astronomici e un paio di loro si troverebbero nella fascia abitabile della stella di riferimento.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)