• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Quando Marte era simile alla Terra: ecco perché è mutato col tempo

pubblicato il 6 novembre 2015 alle ore 09:58
Con un video pubblicato sulla pagina Facebook, la NASA spiega i motivi per cui Marte avrebbe perso l'atmosfera nel corso dei millenni. In passato infatti il "Pianeta Rosso" era molto più simile alla Terra rispetto a oggi: più caldo e con presenza di acqua. Il raffreddamento e l'inaridimento è avvenuto dopo la perdita di atmosfera. Ma com'è avvenuto? Grazie alla sonda Nasa Maven (Mars Atmosphere and Volatile Evolution) i ricercatori della NASA sono arrivati forse alla soluzione. Ruolo fondamentale del sole che, con una scarica di tempeste solari ha aumentato in maniera esponenziale la presenza di ioni diretti verso Marte che hanno provocato il raffreddamento del pianeta.
mostra altro

foto profilo Scienze Fanpage 985 video • 1.628 foto
24.263.326 visualizzazioni

altro di Scienze Fanpage

  • Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    4 foto
    Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    120 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    38 foto
    Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    1283 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    0:11
    Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    20815 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    0:37
    La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    593 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3 foto
    Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3019 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    2:36
    SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    1753 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    0:56
    Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    46 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    16 foto
    Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    568 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    4 foto
    Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    2502 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    0:36
    Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    1947 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    3 foto
    Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    116 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    5 foto
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    630 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    2 foto
    Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    102 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    6 foto
    Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    1870 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    8 foto
    New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    786 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Eclissi solare anulare, le immagini dal mondo
    13 foto
    Eclissi solare anulare, le immagini dal mondo
    22551 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
3.141
Scarica video
Quando Marte era simile alla Terra: ecco perché è mutato col tempo

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Come vedere Marte 'attaccato' alla Terra: non era così vicino da 15 anni, la prossima volta nel 2287
    Come vedere Marte 'attaccato' alla Terra: non era così vicino da 15 anni, la prossima volta nel 2287 Marte non era così vicino alla Terra da 15 anni, questa notte il Pianeta Rosso si avvicinerà al nostro regalandoci uno spettacolo nel cielo. Ecco cosa sta succedendo e come osservare questa opposizione che è simile a quella dello scorso 27 luglio, ma che questa volta vede Marte protagonista perché non ci sarà l'eclissi a 'rubargli' la scena.
    Terra e Marte, adesso sappiamo come sono nati i pianeti
    Terra e Marte, adesso sappiamo come sono nati i pianeti A determinare le caratteristiche chimico-fisiche di pianeti rocciosi come la nostra Terra e Marte sono state le violentissime collisioni da cui hanno avuto origine. Il segreto svelato dalle analisi di isotopi di magnesio su campioni terrestri e meteoriti.
  2. Volare su Marte come se fosse la Terra
    Volare su Marte come se fosse la Terra 6273 • di Scienze Fanpage
    Marte allineato con Terra e Sole, è il giorno più bello per ammirarlo: come vedere l'opposizione
    Marte allineato con Terra e Sole, è il giorno più bello per ammirarlo: come vedere l'opposizione L'opposizione di Marte si verifica circa ogni due anni, e rappresenta il momento migliore in assoluto per ammirare il Pianeta Rosso. Durante questo evento, infatti, Marte risulta molto vicino alla Terra e luminosissimo. Nel 2020 l'opposizione si verificherà nella notte tra il 13 e il 14 di ottobre: ecco tutto quello che c'è da sapere per non perdersi lo spettacolo.
  3. Marte vicino alla Terra e super luminoso: dovremo aspettare altri 15 anni per rivederlo così
    Marte vicino alla Terra e super luminoso: dovremo aspettare altri 15 anni per rivederlo così Nella notte tra il 13 e il 14 ottobre Marte si troverà in opposizione, allineato col Sole e la Terra. Quando ciò si verifica si determinano le migliori condizioni per osservare il pianeta nel cielo stellato, poiché più vicino, luminoso e presente per tutta la notte. La distanza minima dalla Terra sarà raggiunta martedì 6 ottobre, quando sarà a circa 62 milioni di chilometri. Per vederlo più vicino di così dovremo attendere il 2035.
    Il Centro Internazionale della patata conferma: il tubero si può coltivare su Marte
    Il Centro Internazionale della patata conferma: il tubero si può coltivare su Marte Un esperimento condotto utilizzando la terra del deserto di Atacama, quella più simile al suolo di Marte, ha dimostrato che le patate possono crescere normalmente sul pianeta rosso.
  4. il suono dell'alba su Marte
    il suono dell'alba su Marte 20027 • di Zeina Ayache
    Marte vicinissimo alla Terra duetta con l'eclissi di Luna: come vedere il super Pianeta rosso
    Marte vicinissimo alla Terra duetta con l'eclissi di Luna: come vedere il super Pianeta rosso Nel giorno dell'attesissima eclissi totale di Luna, il 27 luglio, lo spettacolo astronomico sarà impreziosito dalla congiunzione astrale con Marte, che si troverà nel migliore momento dell'anno per visibilità. Vicinissimo sia alla Terra che al Sole, il Pianeta Rosso risulterà più grande e brillante mentre duetterà col nostro satellite.
  5. Acqua su Marte: l'origine della nostra vita svelata dal Pianeta rosso
    Acqua su Marte: l'origine della nostra vita svelata dal Pianeta rosso Attraverso le analisi dello spettrometro equipaggiato sulla sonda MRO la NASA ha individuato i resti di antichi depositi idrotermali su Marte. Studiandoli potremmo scoprire com'è originata la vita sulla Terra e magari trovare tracce di quella eventualmente esistita sul Pianeta rosso.
    La falce di Luna danza con Marte all'alba: come e quando vedere la congiunzione astrale
    La falce di Luna danza con Marte all'alba: come e quando vedere la congiunzione astrale La terza congiunzione astrale di ottobre avrà come protagonisti una sottile falce di Luna calante e Marte. I due oggetti sorgeranno all'alba di sabato 26 ottobre nel cielo orientale, e danzeranno assieme per circa un'ora e mezza, fin quando la luce del Sole non farà calare il sipario sullo spettacolare duetto.
  6. Marte concede un valzer alla falce di Luna: quando e come vedere l'imperdibile “duetto”
    Marte concede un valzer alla falce di Luna: quando e come vedere l'imperdibile “duetto” La seconda congiunzione astrale di giugno ha come protagonisti una sottilissima falce di Luna crescente e Marte. I due oggetti "danzeranno" nel cielo occidentale di mercoledì 5 giugno a partire dalle 21:00 circa, quando il Pianeta Rosso divenerà visibile. Non molto lontano, tra la costellazione dei Gemelli e l'Auriga, si potrà ammirare anche Mercurio.
    Il coronavirus è mutato: i ceppi più diffusi infettano di più e forse sono più contagiosi
    Il coronavirus è mutato: i ceppi più diffusi infettano di più e forse sono più contagiosi 24027 • di Videonews
  7. Dallo spazio arrivano le spettacolari immagini di Marte scattate da ExoMars
    Dallo spazio arrivano le spettacolari immagini di Marte scattate da ExoMars Ci sono biotracce su Marte? Ancora non lo sappiamo. Nell'attesa di scoprirlo, ecco le prime immagini del Pianeta Rosso della missione ExoMars.
    Marte, la Luna e Antares danzano nel cielo: quando vedere la congiunzione astrale a tre
    Marte, la Luna e Antares danzano nel cielo: quando vedere la congiunzione astrale a tre La seconda congiunzione astrale del 2020 avrà come protagonisti tre oggetti celesti: il "Pianeta Rosso" Marte, la falce di Luna calante e la stella Antares, che all'alba di lunedì 20 gennaio danzeranno assieme nel cielo sudorientale. Ecco tutto quello che c'è sapere per non perdersi lo spettacolo astronomico.
  8. Sonda InSight NASA atterra su Marte: quando vedere la diretta dei 7 minuti di terrore
    Sonda InSight NASA atterra su Marte: quando vedere la diretta dei 7 minuti di terrore La sonda InSight della NASA si prepara ad atterrare su Marte per scoprire quale informazione sul suo cuore e avvicinarci sempre di più alla possibilità di spedire uomini sul Pianeta Rosso. La NASA fa sapere di aver organizzato una diretta per tutti noi così da seguire in tempo reale la missione: ecco come guardarla e quando.
    Il cucchiaio volante fotografato su Marte dal rover Curiosity
    Il cucchiaio volante fotografato su Marte dal rover Curiosity La NASA ha pubblicato una foto scattata dal rover Curiosity su Marte che raffigura alcuni cucchiai volanti: ecco cosa sono in realtà.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)