• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

La navicella che ha viaggiato per anni intorno al pianeta grigio collasserà lasciando il suo tesoro

pubblicato il 30 aprile 2015 alle ore 11:54
La navicella MESSENGER (MErcury Surface, Space ENvironment, GEochemistry and Ranging) fu lanciata dalla Terra nel 2004 al fine di studiare il pianeta Mercurio e svelarne la sua faccia sconosciuta.
Dopo anni di onorato servizio, la navicella ha terminato il suo carburante e collasserà nello spazio... non prima però di averci inviato le ultime immagini del suo mitico viaggio.
mostra altro

foto profilo Scienze Fanpage 1.107 video • 1.723 foto
44.902.078 visualizzazioni

altro di Scienze Fanpage

  • Il rientro incontrollato di un satellite Starlink nei cieli di Campania e Puglia: le immagini
    0:14
    Il rientro incontrollato di un satellite Starlink nei cieli di Campania e Puglia: le immagini
    331 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La maxi esplosione del razzo Starship di SpaceX durante un test in Texas
    0:25
    La maxi esplosione del razzo Starship di SpaceX durante un test in Texas
    529 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Pioggia coronale sul Sole filmata a una qualità senza precedenti: le immagini
    0:19
    Pioggia coronale sul Sole filmata a una qualità senza precedenti: le immagini
    908 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le immagini della spirale di luce blu comparsa nei cieli d'Italia il 24 marzo
    0:39
    Le immagini della spirale di luce blu comparsa nei cieli d'Italia il 24 marzo
    803 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le impressionanti cascate rosso sangue sull'isola di Hormuz in Iran
    0:19
    Le impressionanti cascate rosso sangue sull'isola di Hormuz in Iran
    1436 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Impressionante pioggia di detriti infuocati sulle Bahamas: il video dell'esplosione di Starship
    0:30
    Impressionante pioggia di detriti infuocati sulle Bahamas: il video dell'esplosione di Starship
    4081 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • I video della parata planetaria del 28 febbraio: cosa è successo
    0:34
    I video della parata planetaria del 28 febbraio: cosa è successo
    648 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le splendide immagini della faccia nascosta della Luna: il video del lander Blue Ghost
    1:36
    Le splendide immagini della faccia nascosta della Luna: il video del lander Blue Ghost
    188 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Lo straordinario video dell’aurora boreale vista dallo spazio
    0:09
    Lo straordinario video dell’aurora boreale vista dallo spazio
    1834 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Kenya, il misterioso oggetto spaziale caduto nel villaggio di Mukuku
    0:21
    Kenya, il misterioso oggetto spaziale caduto nel villaggio di Mukuku
    1830 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le straordinarie immagini del Sole alla più alta risoluzione di sempre
    4 foto
    Le straordinarie immagini del Sole alla più alta risoluzione di sempre
    3464 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il video dell'haboob, la violenta tempesta di polvere che ha colpito la California centrale
    0:32
    Il video dell'haboob, la violenta tempesta di polvere che ha colpito la California centrale
    3183 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • COP29, il capodoglio spiaggiato sul lungomare di Baku
    0:14
    COP29, il capodoglio spiaggiato sul lungomare di Baku
    7549 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La neve regala spettacolo nel deserto dell'Arabia Saudita
    1:38
    La neve regala spettacolo nel deserto dell'Arabia Saudita
    19071 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il video del pipistrello vampiro che corre sul tapis roulant
    0:20
    Il video del pipistrello vampiro che corre sul tapis roulant
    946 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una diga romana di 2.000 anni ha salvato un paese spagnolo dalla furia della DANA: le immagini
    0:14
    Una diga romana di 2.000 anni ha salvato un paese spagnolo dalla furia della DANA: le immagini
    35779 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
360
Scarica video
La navicella che ha viaggiato per anni intorno al pianeta grigio collasserà lasciando il suo tesoro

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Giove era molto più grande da "bambino", poi si è ristretto: la scoperta degli scienziati
    Giove era molto più grande da "bambino", poi si è ristretto: la scoperta degli scienziati Il più grande pianeta del Sistema solare, Giove, aveva dimensioni molto maggiori pochi milioni di anni dopo la dissipazione della nebulosa protosolare, da cui i vari corpi celesti del nostro sistema hanno avuto origine. Quanto era grande e come hanno fatto gli scienziati a determinarlo.
    Impressionante filamento scagliato dal Sole, per fortuna non verso la Terra: le immagini spettacolari
    Impressionante filamento scagliato dal Sole, per fortuna non verso la Terra: le immagini spettacolari Il 7 maggio il Sole ha sprigionato nello spazio uno dei più grandi e spettacolari filamenti degli ultimi anni. La gigantesca lingua di plasma, lunga centinaia di migliaia di chilometri, fortunatamente non è stata indirizzata verso il nostro pianeta.
  2. Com'è cambiata la Terra dalla prima foto ufficiale scattata dallo Spazio: le differenze in 50 anni
    Com'è cambiata la Terra dalla prima foto ufficiale scattata dallo Spazio: le differenze in 50 anni The Blue Marble è la prima foto della Terra nella sua interezza scattata dallo Spazio. Il confronto con le immagini del Pianeta catturate cinquanta anni dopo rivelano gli evidenti segni del cambiamento climatico.
    Vita su altri pianeti, Amedeo Balbi a Fanpage.it: “Se siamo soli nell'Universo lo capiremo entro 20 anni”
    Vita su altri pianeti, Amedeo Balbi a Fanpage.it: “Se siamo soli nell'Universo lo capiremo entro 20 anni” La notizia del possibile rilevamento di molecole organiche intimamente associate alla vita sulla Terra sul lontano esopianeta K2-18b ha riacceso i riflettori su una domanda che attanaglia l'umanità da tempi immemori: siamo soli nell'Universo? Grazie alle nuove tecnologie ci stiamo avvicinando a questa risposta epocale. Per conoscere l'importanza e il significato del nuovo studio Fanpage.it ha intervistato il professor Amedeo Balbi, astrofisico dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
  3. Un colossale “buco” di 1 milione di chilometri si è aperto sul Sole ed è rivolto verso la Terra
    Un colossale “buco” di 1 milione di chilometri si è aperto sul Sole ed è rivolto verso la Terra Un buco coronale di oltre 1 milione di chilometri si è aperto nella porzione meridionale della stella ed è rivolto verso il nostro pianeta. Possibili tempeste solari da oggi al 22 maggio a causa del vento solare sprigionato dalla struttura, una delle più grandi osservate negli ultimi anni. Cosa sono i buchi coronali e quali effetti possono avere sulla Terra.
    Cosa significa avere solo due anni di emissioni prima di superare la soglia critica di 1,5 °C
    Cosa significa avere solo due anni di emissioni prima di superare la soglia critica di 1,5 °C Agli attuali livelli di emissioni, il budget di 130 miliardi di tonnellate di anidride carbonica (CO2) per non superare un riscaldamento globale di 1,5 °C verrà esaurito in appena due anni: dal 2015 al 2024, le temperature medie del pianeta sono state di 1,24 °C più alte rispetto all’epoca preindustriale, di cui 1,22 °C dovuti alle emissioni derivanti dalle attività umane.
  4. 3753 Cruithne, una quasi luna
    3753 Cruithne, una quasi luna 6043 • di Scienze Fanpage
    I vecchi set Lego valgono una fortuna: come capire a quanto vendere i tuoi
    I vecchi set Lego valgono una fortuna: come capire a quanto vendere i tuoi Una singola minifigure di Spider-Man è stata venduta per 11.278,26 euro. Era un pezzo raro, ovviamente. In tutto il mondo c'erano solo 350 esemplari. Il mercato dei set Lego però è esploso negli ultimi anni, tanto che ormai esistono siti specializzati che si occupano solo di monitorare l'andamento delle compra-vendite. Ecco come capire se avete qualche tesoro nella vostra cantina.
  5. Le più forti prove di vita aliena trovate sul pianeta K2-18b: possibile scoperta epocale
    Le più forti prove di vita aliena trovate sul pianeta K2-18b: possibile scoperta epocale Grazie al Telescopio Spaziale James Webb gli scienziati hanno scoperto le più forti prove di vita aliena su un pianeta al di fuori del Sistema solare. Si tratta di K2-18b, un mondo oceanico a 124 anni luce in cui sono stati rilevati composti che sulla Terra sono prodotti solo ed esclusivamente da esseri viventi.
    Così si vede la Terra dallo spazio: uno spettacolo incredibile
    Così si vede la Terra dallo spazio: uno spettacolo incredibile 4623 • di Scienze Fanpage
  6. "Nello Spazio c'è un'altra Terra": l'annuncio epocale della NASA
    "Nello Spazio c'è un'altra Terra": l'annuncio epocale della NASA 38657 • di Scienze Fanpage
    Quattro pianeti rocciosi scoperti attorno a una stella vicinissima al Sole
    Quattro pianeti rocciosi scoperti attorno a una stella vicinissima al Sole Grazie a un telescopio installato alle Hawaii i ricercatori hanno scoperto quattro pianeti rocciosi attorno alla Stella di Barnard, la stella singola più vicina alla Terra. Dista solo 6 anni luce da noi.
  7. "Atterraggio morbido", il ritorno della Cristoforetti visto dall'interno della navicella
    "Atterraggio morbido", il ritorno della Cristoforetti visto dall'interno della navicella 1454 • di Scienze Fanpage
    Alberi secolari: ecco gli alberi più vecchi del mondo immortalati dalle foto di Beth Luna
    Alberi secolari: ecco gli alberi più vecchi del mondo immortalati dalle foto di Beth Luna 180645 • di Design Fanpage
  8. È alta 72 metri ed ha 3.200 anni: è la Sequoia del Presidente
    È alta 72 metri ed ha 3.200 anni: è la Sequoia del Presidente 3858 • di NotizieCuriose
    L'evoluzione di Plutone vista dalla Terra: come lo vedevamo 20 anni fa?
    L'evoluzione di Plutone vista dalla Terra: come lo vedevamo 20 anni fa? 9303 • di Scienze Fanpage
logo fanpage
SEGNALAZIONI APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)