• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
Rappresentazione grafica della Nasa raffigurante la superficie di Platone illuminata dalla luce riflessa di Caronte.
Plutone e la luce della "luna"
Rappresentazione grafica della Nasa raffigurante la superficie di Platone illuminata dalla luce riflessa di Caronte.
  • Plutone e la luce della "luna"
  • New Horizons parte
  • Rappresentazione grafica di New Horizons
  • Morfologia di Plutone ai poli
  • Caronte e Plutone
  • Plutone e Caronte rispetto alla Terra
  • Plutone la mattina del 14 gennaio 2015
  • 1 / 7

L'odissea di New Horizons per conoscere Plutone

pubblicato il 14 luglio 2015 alle ore 15:45
8 milioni di chilometri attraversati in quasi 10 anni: è questo il lungo viaggio di New Horizons alla volta di Plutone. Il piccolo pianeta nella regione periferica del Sistema Solare viene avvicinato dalla sonda della Nasa che raggiunge la sua distanza minima il 14 luglio 2014. Da New Horizons si attendono dettagli importantissimi per la conoscenza del "nostro" Sistema solare.
mostra altro

immagine profilo Scienze Fanpage 985 video • 1.628 foto
24.262.713 visualizzazioni


altro di Scienze Fanpage

  • Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    4 foto
    Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    103 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    38 foto
    Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    1283 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    0:11
    Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    20811 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    0:37
    La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    592 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3 foto
    Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3013 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    2:36
    SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    1753 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    0:56
    Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    46 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    16 foto
    Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    568 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    4 foto
    Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    2454 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    0:36
    Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    1947 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    3 foto
    Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    116 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    5 foto
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    630 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    2 foto
    Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    102 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    6 foto
    Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    1870 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    8 foto
    New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    785 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Eclissi solare anulare, le immagini dal mondo
    13 foto
    Eclissi solare anulare, le immagini dal mondo
    22551 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
6.479
  1. “Nel Sistema solare ci sono 110 pianeti, Luna e Plutone compresi”. La proposta della NASA
    “Nel Sistema solare ci sono 110 pianeti, Luna e Plutone compresi”. La proposta della NASA Un'equipe di scienziati della NASA impegnati nella missione New Horizons proverà a convincere l'Unione Internazionale Astronomica a cambiare la definizione di 'pianeta'. Col nuovo metodo, nel Sistema solare passerebbero da 8 a ben 110: tra essi Plutone e la Luna.
    New Horizons, la navicella del futuro che permetterà di visitare Plutone
    New Horizons, la navicella del futuro che permetterà di visitare Plutone 160 • di Scienze Fanpage
  2. Il lato oscuro di Plutone
    Il lato oscuro di Plutone La sonda New Horizons ha osservato ghiaccio e nebbia sulla superficie di Plutone.
    Plutone e Caronte in foto: mai così vicini al pianeta misterioso
    Plutone e Caronte in foto: mai così vicini al pianeta misterioso La sonda New Horizons si sta avvicinando a Plutone e, mentre si approssima, scatta le prime foto. Il 14 luglio 2015 raggiungerà il punto di maggiore vicinanza.
  3. Volando nello spazio: le meravigliose immagini di Caronte, la luna di Plutone
    Volando nello spazio: le meravigliose immagini di Caronte, la luna di Plutone 545 • di Scienze Fanpage
    Ghiacciai di metano sulle montagne di Plutone
    Ghiacciai di metano sulle montagne di Plutone Identificati, ancora una volta, grazie ai dati raccolti dalla sonda New Horizons.
  4. Plutone avvolto da una luce crepuscolare: profili sconosciuti del pianeta nano
    Plutone avvolto da una luce crepuscolare: profili sconosciuti del pianeta nano 727 • di WorldNews
    Alla scoperta di Plutone: ghiaccio azoto, catene montuose e pozzi profondi
    Alla scoperta di Plutone: ghiaccio azoto, catene montuose e pozzi profondi 4850 • di Scienze Fanpage
  5. Ecco cosa si vede zoomando al massimo su Plutone
    Ecco cosa si vede zoomando al massimo su Plutone 5659 • di WebMix
    A Capodanno la sonda New Horizons sorvolerà Ultima Thule, l'oggetto più lontano mai raggiunto
    A Capodanno la sonda New Horizons sorvolerà Ultima Thule, l'oggetto più lontano mai raggiunto Il 2019 si aprirà con un traguardo storico per l'esplorazione spaziale. La sonda New Horizons della NASA, che nel 2015 ha compiuto spettacolari fly-by attorno a Plutone, dopo circa 3 anni di viaggio “saluterà” infatti Utima Thule, il più lontano oggetto mai raggiunto dall'uomo. Il misterioso corpo celeste sarà sorvolato ad appena 3.500 chilometri di distanza.
  6. La sonda New Horizons verso Ultima Thule: sarà il mondo più lontano mai esplorato dall'uomo
    La sonda New Horizons verso Ultima Thule: sarà il mondo più lontano mai esplorato dall'uomo Gli ingegneri della NASA hanno risvegliato la sonda New Horizons, protagonista dello spettacolare sorvolo di Plutone e Caronte nel 2015. Posta in ibernazione il 21 dicembre 2017 per risparmiare risorse, è stata riattivata per il flyby su Ultima Thule, un remoto oggetto celeste della Fascia di Kuiper. Sarà raggiunto a Capodanno del 2019. Nessuna sonda ha esplorato un mondo così lontano.
    In viaggio sopra Plutone: un video suggestivo mostra il vero volto del "pianeta nano"
    In viaggio sopra Plutone: un video suggestivo mostra il vero volto del "pianeta nano" 2750 • di Scienze Fanpage
  7. Ecco Plutone in primo piano (o quasi)
    Ecco Plutone in primo piano (o quasi) Lo ha inviato sulla Terra la sonda New Horizons, sempre più vicina alla meta.
    Ci siamo, New Horizons arriva su Plutone
    Ci siamo, New Horizons arriva su Plutone Dopo un viaggio durato 9 ani la sonda NASA effettua il suo passaggio radente: per le immagini, però, dovremo aspettare i tempi delle distanzi spaziali.
  8. Dopo 5 miliardi di chilometri la sonda raggiunge Plutone: le immagini mai viste prima d'ora
    Dopo 5 miliardi di chilometri la sonda raggiunge Plutone: le immagini mai viste prima d'ora 2514 • di ScienzaeRicerca
    Perché Plutone ha un cuore di ghiaccio?
    Perché Plutone ha un cuore di ghiaccio? La risposta in uno studio basato sui dati raccolti dalla sonda New Horizons.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)