Le Foibe, viaggio con gli storici che ci spiegano cosa sono state davvero
pubblicato il 10 febbraio 2018 alle ore 12:16
Il 10 febbraio, in Italia, è il giorno del Ricordo. In questa giornata si celebra "la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".
La vicenda delle foibe è stata spesso strumentalizzata, usata (o non usata) da una parte politica o dall'altra. Io ho deciso di farci un viaggio, sul cosiddetto "confine orientale", provando a raccontare le foibe e quello che c'è intorno. E' un viaggio che ho fatto in compagnia e con le parole di alcuni dei maggiori storici in Italia che si sono occupati di foibe e confine orientale. Per fare, finalmente, un po' di chiarezza.
E poi sono stato al Magazzino 18, quello degli esuli, per raccontare attraverso i loro oggetti la storia dell'esodo dall'Istria, Fiume e Dalmazia.
Un grazie particolare va agli storici e ai testimoni, le cui parole e i cui racconti sono i veri protagonisti di questo video:
Luca Bravi (storico, Università di Firenze)
Giancarlo Ferro (cittadino e testimone di Gonars)
Patrick Karlsen (direttore scientifico dell'istituto regionale per la Storia del movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia)
Mauro Gialuz (presidente IRSLM)
Jože Pirjevec (storico, autore di "Foibe - una storia d'Italia", edito da Einaudi)
Štefan Čok (biblioteca nazionale slovena e degli studi)
Piero Delbello (direttore Irci, istituto regionale per la cultura istriano fiumano dalmata)
Borut Kabljan (storico, Istituto universitorio europeo)
Livio Dorigo (esule, presidente Circolo Istria)
Franco Cecotti (storico)
La vicenda delle foibe è stata spesso strumentalizzata, usata (o non usata) da una parte politica o dall'altra. Io ho deciso di farci un viaggio, sul cosiddetto "confine orientale", provando a raccontare le foibe e quello che c'è intorno. E' un viaggio che ho fatto in compagnia e con le parole di alcuni dei maggiori storici in Italia che si sono occupati di foibe e confine orientale. Per fare, finalmente, un po' di chiarezza.
E poi sono stato al Magazzino 18, quello degli esuli, per raccontare attraverso i loro oggetti la storia dell'esodo dall'Istria, Fiume e Dalmazia.
Un grazie particolare va agli storici e ai testimoni, le cui parole e i cui racconti sono i veri protagonisti di questo video:
Luca Bravi (storico, Università di Firenze)
Giancarlo Ferro (cittadino e testimone di Gonars)
Patrick Karlsen (direttore scientifico dell'istituto regionale per la Storia del movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia)
Mauro Gialuz (presidente IRSLM)
Jože Pirjevec (storico, autore di "Foibe - una storia d'Italia", edito da Einaudi)
Štefan Čok (biblioteca nazionale slovena e degli studi)
Piero Delbello (direttore Irci, istituto regionale per la cultura istriano fiumano dalmata)
Borut Kabljan (storico, Istituto universitorio europeo)
Livio Dorigo (esule, presidente Circolo Istria)
Franco Cecotti (storico)
mostra altro
altro di Saverio Tommasi
-
3398074 VISUALIZZAZIONISaverio Tommasi
-
56174 VISUALIZZAZIONISaverio Tommasi
-
49951 VISUALIZZAZIONISaverio Tommasi
-
1224979 VISUALIZZAZIONISaverio Tommasi
-
31178 VISUALIZZAZIONISaverio Tommasi
-
126392 VISUALIZZAZIONISaverio Tommasi
-
468510 VISUALIZZAZIONISaverio Tommasi
-
27019 VISUALIZZAZIONISaverio Tommasi
-
67432 VISUALIZZAZIONISaverio Tommasi
-
396840 VISUALIZZAZIONISaverio Tommasi
-
853072 VISUALIZZAZIONISaverio Tommasi
-
593794 VISUALIZZAZIONISaverio Tommasi
-
706549 VISUALIZZAZIONISaverio Tommasi
-
563457 VISUALIZZAZIONISaverio Tommasi
-
402082 VISUALIZZAZIONISaverio Tommasi
-
203743 VISUALIZZAZIONISaverio Tommasi