Consegne a domicilio, ecco la generazione 2 euro e 70: "Questa è la nostra vita"
pubblicato il 5 novembre 2016 alle ore 12:06
Senza diritti, senza prospettive e senza uno stipendio adeguato. È il mondo dei riders, dei facchini, come si chiamavano prima dell'avvento della sharing economy. Tutti quei ragazzi e ragazze che consegnano pasti a domicilio dai più importanti ristoranti della città tramite società come Foodora, Deliveroo, Just Eat e l'ultima arrivata Uber Eats. Noi di Fanpage.it ci siamo finti degli aspiranti riders per provare dal di dentro cosa significa fare questo lavoro e per sentire le storie di questi ragazzi, per la maggior parte laureati e specializzati in altri settori, che per mancanza di altre opportunità si trovano a fare questi lavori. A Torino i riders di Foodora che fanno ogni giorno chilometri e chilometri in bici anche sotto la pioggia guadagnano 2 euro e 70 a consegna. E in un'ora in media si fanno solo due consegne. I colleghi di Milano guadagnano giusto un euro in più. Le cose cambiano nelle società come Deliveroo che hanno, invece, una paga fissa oraria. Per le bici 5 euro e 60, mentre per gli scooter 6 euro e 40.
mostra altro
altro di SachaBiazzo
-
8505 VISUALIZZAZIONISachaBiazzo
-
1395274 VISUALIZZAZIONISachaBiazzo
-
13444645 VISUALIZZAZIONISachaBiazzo
-
675144 VISUALIZZAZIONISachaBiazzo
-
477436 VISUALIZZAZIONISachaBiazzo
-
382726 VISUALIZZAZIONISachaBiazzo
-
507002 VISUALIZZAZIONISachaBiazzo
-
762645 VISUALIZZAZIONISachaBiazzo
-
454429 VISUALIZZAZIONISachaBiazzo
-
900826 VISUALIZZAZIONISachaBiazzo
-
1063433 VISUALIZZAZIONISachaBiazzo
-
330913 VISUALIZZAZIONISachaBiazzo
-
91432 VISUALIZZAZIONISachaBiazzo
-
69048 VISUALIZZAZIONISachaBiazzo
-
66036 VISUALIZZAZIONISachaBiazzo
-
1204152 VISUALIZZAZIONISachaBiazzo