A rischio il Centro studi microcitemie: "Avremo nuovi e numerosi casi di anemia mediterranea"
pubblicato il 9 maggio 2015 alle ore 09:50
Nel Lazio, dal 1993 non nasce un bambino affetto da talassemia (nota come anemia mediterranea) da coppie inconsapevoli, ovvero da genitori che non sanno di essere microcitemici. Un risultato merito soprattutto del Centro studi sulle microcitemie di Roma gestito da Anmi Onlus. Un'eccellenza medica che grazie a 40 anni di monitoraggio ha sviluppato una vasta esperienza nel campo della diagnosi e della prevenzione. Oggi però rischia di chiudere a causa dei tagli che la Regione Lazio sta facendo per far fronte al debito sanitario. Manca l'annuale finanziamento regionale e così il direttore Amato denuncia: "È un colpo al cuore al sistema di prevenzione. Avremo di nuovo numerosi casi di talassemia, di drepanocitosi soprattutto tra la popolazione immigrata dove ancora la situazione non è sotto controllo"
mostra altro
altro di FrancescoSellari
-
2485 VISUALIZZAZIONIFrancescoSellari
-
9337 VISUALIZZAZIONIFrancescoSellari
-
48889 VISUALIZZAZIONIFrancescoSellari
-
144166 VISUALIZZAZIONIFrancescoSellari
-
89443 VISUALIZZAZIONIFrancescoSellari
-
1064 VISUALIZZAZIONIFrancescoSellari
-
45031 VISUALIZZAZIONIFrancescoSellari
-
8512 VISUALIZZAZIONIFrancescoSellari
-
7453 VISUALIZZAZIONIFrancescoSellari
-
9768 VISUALIZZAZIONIFrancescoSellari
-
4070 VISUALIZZAZIONIFrancescoSellari
-
428 VISUALIZZAZIONIFrancescoSellari
-
14947 VISUALIZZAZIONIFrancescoSellari
-
26651 VISUALIZZAZIONIFrancescoSellari
-
15414 VISUALIZZAZIONIFrancescoSellari
-
12028 VISUALIZZAZIONIFrancescoSellari