Terra dei fuochi, qui l'agricoltura muore aspettando chiarezza
pubblicato il 12 giugno 2014 alle ore 12:09
Caivano, piena Terra dei Fuochi. Il terreno di questo agricoltore, come per altri 14, non è tra i 51 siti indicati come pericolosi dal governo. Eppure i loro terreni, in gran parte, sono sequestrati da novembre scorso, nonostante i controlli sui prodotti abbiano rilevato che sono perfettamente sani e quindi sono stati dissequestrati. Nell'area indicata come Terra dei Fuochi, intanto, i controlli sono stati congelati, e a breve bisognerebbe iniziare a cercare addirittura rifiuti radioattivi. Qualche mese fa, Fanpage.it vi ha raccontato la vicenda giudiziaria nella quale sono finiti questi agricoltori, i cui pozzi, terreni e prodotti erano stati sequestrati dopo il ritrovamento di 15 bidoncini di pittura in un fondo poco distante. Le analisi dell'acqua, in seguito, avevano riportato alcuni valori fuori norma, ma non sui prodotti. La situazione resta, però, assolutamente intricata e nell'attesa che sia fatta chiarezza regnano silenzio e rassegnazione. Più che Terra dei Fuochi, qui è terra sospesa
mostra altro
altro di Gaia Bozza
-
95282 VISUALIZZAZIONIGaia Bozza
-
78873 VISUALIZZAZIONIGaia Bozza
-
144051 VISUALIZZAZIONIGaia Bozza
-
250349 VISUALIZZAZIONIGaia Bozza
-
111102 VISUALIZZAZIONIGaia Bozza
-
105376 VISUALIZZAZIONIGaia Bozza
-
9054 VISUALIZZAZIONIGaia Bozza
-
96408 VISUALIZZAZIONIGaia Bozza
-
677582 VISUALIZZAZIONIGaia Bozza
-
305307 VISUALIZZAZIONIGaia Bozza
-
101816 VISUALIZZAZIONIGaia Bozza
-
545280 VISUALIZZAZIONIGaia Bozza
-
17691 VISUALIZZAZIONIGaia Bozza
-
89858 VISUALIZZAZIONIGaia Bozza
-
6542 VISUALIZZAZIONIGaia Bozza
-
29912 VISUALIZZAZIONIGaia Bozza