Avete mai notato degli animali con la sindrome di Down? Ecco perché è raro trovarne in giro
pubblicato il 4 giugno 2016 alle ore 19:20
La presenza della sindrome di Down negli animali può essere particolarmente evidente dai tratti fisici, che riguardano soprattutto alcuni particolari del viso, ma anche dal comportamento dei nostri piccoli amici. Il fatto che sia un caso davvero raro incontrare degli animali con la sindrome di Down dipende dalla selezione naturale, che, seppur crudele, per molte specie rappresenta l'unica via di sopravvivenza: quando la mamma si accorge che il cucciolo che ha messo al mondo ha qualcosa che non va, per istinto è portata ad ucciderlo o ad allontanarlo. Per quanto possa apparire crudele un simile gesto, in realtà a decidere ogni cosa è la natura stessa.
Ci sono però casi, come quello della tigre Kenny che con la natura hanno poco a che fare, in quanto nascono da una precisa richiesta dei proprietari di zoo o di appassionati di animali esotici, di creare ex novo una specie a partire da un incrocio di geni appartenenti a individui diversi.
Ci sono però casi, come quello della tigre Kenny che con la natura hanno poco a che fare, in quanto nascono da una precisa richiesta dei proprietari di zoo o di appassionati di animali esotici, di creare ex novo una specie a partire da un incrocio di geni appartenenti a individui diversi.
mostra altro
altro di Animali
-
3011 VISUALIZZAZIONIAnimali
-
2403 VISUALIZZAZIONIAnimali
-
4394 VISUALIZZAZIONIAnimali
-
972 VISUALIZZAZIONIAnimali
-
670 VISUALIZZAZIONIAnimali
-
4373 VISUALIZZAZIONIAnimali
-
2876 VISUALIZZAZIONIAnimali
-
5774 VISUALIZZAZIONIAnimali
-
1054 VISUALIZZAZIONIAnimali
-
1517 VISUALIZZAZIONIAnimali
-
3364 VISUALIZZAZIONIAnimali
-
758 VISUALIZZAZIONIAnimali
-
5111 VISUALIZZAZIONIAnimali
-
14544 VISUALIZZAZIONIAnimali
-
424 VISUALIZZAZIONIAnimali
-
25973 VISUALIZZAZIONIAnimali