• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
Grazie al “Quagga Project” è stato possibile riportare in vita alcuni esemplari di questo animale.
Rau Quagga, torna in Sudafrica il cugino estinto della zebra
Grazie al “Quagga Project” è stato possibile riportare in vita alcuni esemplari di questo animale.
  • Rau Quagga, torna in Sudafrica il cugino estinto della zebra
  • Rau Quagga, torna in Sudafrica il cugino estinto della zebra
  • Rau Quagga, torna in Sudafrica il cugino estinto della zebra
  • Rau Quagga, torna in Sudafrica il cugino estinto della zebra
  • Rau Quagga, torna in Sudafrica il cugino estinto della zebra
  • Rau Quagga, torna in Sudafrica il cugino estinto della zebra
  • Rau Quagga, torna in Sudafrica il cugino estinto della zebra
  • 2 / 7

Rau Quagga, torna in Sudafrica il cugino estinto della zebra

pubblicato il 22 febbraio 2016 alle ore 14:40
Era il 12 agosto del 1883 quando, presso lo Zoo di Amsterdam, morì l'ultimo esemplare di Quagga. Il suo vero nome è Equus quagga quagga ed era una sottospecie della zebra che tanto tempo fa viveva in Sud Africa dove, adesso, è stato reintrodotto. Come è possibile? Il cugino della zebra è tornato a vivere nella sua terra d'origine grazie al “Quagga Project” che, da fine anni '80, si è impegnato nel tentativo di riuscire a ridare una seconda opportunità a questo animale.

Il progetto si basa sul breeding back, una forma di selezione che permette, grazie a vecchi campioni dell'animale originale, di ottenere da un allevamento selezionato animali dal fenotipo simile a quello del Quagga, in poche parole, consapevoli della parentela tra Quagga e Zebre, i ricercatori hanno selezionato queste ultime per dare vita ad animali esteticamente simili ai Quagga stessi. Non si tratta di clonazione, in quanto questi “nuovi” animali non sono realmente dei Quagga, ma ne hanno l'aspetto.

Questi esemplari hanno infatti un manto che, anteriormente, è simile a quello della zebra, con strisce brune sulla testa e il collo che di schiariscono fino a scomparire. Per ottenere questo effetto anche sui Quagga 'moderni', i ricercatori hanno impiegato 4/5 generazioni, ma i risultati attuali sono sorprendenti.

L'attuale “zebra” è stata ribattezzata Rau Quagga in onore di Reinhold Rau, il ricercatore naturalista che propose appunto di selezionare le zebre per riuscire ad ottenere un Quagga.

Ma non è pericoloso questo nuovo reinserimento? I ricercatori sostengono che zebre e quagga potranno tranquillamente condividere gli spazi a disposizione. Quanto all'etica di questo progetto, molte sono state le critiche, c'è infatti chi sostiene che sarebbe più opportuno soffermarsi sulle specie a rischio estinzione invece di cercare di riportare, più o meno, in vita quelle che ormai non ci sono più da oltre 100 anni.
mostra altro

immagine profilo Zeina Ayache 245 video • 617 foto
52.610.728 visualizzazioni


altro di Zeina Ayache

  • Elezioni politiche 2022, come si vota il 25 settembre: la guida
    3:48
    Elezioni politiche 2022, come si vota il 25 settembre: la guida
    81292 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Rosatellum: come funziona la legge elettorale e che problemi ha
    5:52
    Rosatellum: come funziona la legge elettorale e che problemi ha
    1725134 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Come iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni per lo stop al telemarketing sul cellulare
    3:26
    Come iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni per lo stop al telemarketing sul cellulare
    926030 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Cannabis legale in Italia e referendum: come cambia per l'uso personale
    2:53
    Cannabis legale in Italia e referendum: come cambia per l'uso personale
    102703 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • IgNobel 2021, scienza da ridere: dai gatti ai politici obesi, ecco i vincitori
    2:50
    IgNobel 2021, scienza da ridere: dai gatti ai politici obesi, ecco i vincitori
    637528 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Afghanistan e Kabul: cosa sta succedendo e come sono arrivati i talebani
    4:00
    Afghanistan e Kabul: cosa sta succedendo e come sono arrivati i talebani
    863497 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Viaggi all'estero e documenti: Green Pass e Passenger Locator Form, dove servono
    3:02
    Viaggi all'estero e documenti: Green Pass e Passenger Locator Form, dove servono
    530268 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Pride, l’orgoglio nato dall’oppressione: la storia dei moti di Stonewall
    3:20
    Pride, l’orgoglio nato dall’oppressione: la storia dei moti di Stonewall
    834351 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Certificazione verde cos'è, chi la rilascia, a cosa serve e quanto dura
    3:59
    Certificazione verde cos'è, chi la rilascia, a cosa serve e quanto dura
    1629230 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Perché il DDL ZAN renderà il Paese più giusto e meno diseguale
    3:31
    Perché il DDL ZAN renderà il Paese più giusto e meno diseguale
    396185 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • I costi 'nascosti' della carne pesano su salute e ambiente
    5 foto
    I costi 'nascosti' della carne pesano su salute e ambiente
    1259 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Lipa, Bosnia: perché i migranti sono al gelo ma nessuno li aiuta
    3:40
    Lipa, Bosnia: perché i migranti sono al gelo ma nessuno li aiuta
    980116 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Cashback, come ottenere fino a 300 euro l'anno di rimborsi pagando con carta, bancomat e app
    3:06
    Cashback, come ottenere fino a 300 euro l'anno di rimborsi pagando con carta, bancomat e app
    808619 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Elezioni USA: candidati, quando e come si vota spiegato semplice
    4:26
    Elezioni USA: candidati, quando e come si vota spiegato semplice
    4218168 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Esplosione Beirut, l'esperta: "Israele può cambiare la storia se apre i varchi e aiuta i libanesi"
    7:30
    Esplosione Beirut, l'esperta: "Israele può cambiare la storia se apre i varchi e aiuta i libanesi"
    294837 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Obiettivo Terra: ecco le foto vincitrici dell'edizione 2020
    13 foto
    Obiettivo Terra: ecco le foto vincitrici dell'edizione 2020
    2024 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
3.824
guarda slideshow
  1. I nostri antichi antenati erano più bravi a sentire l’odore dei dolci
    I nostri antichi antenati erano più bravi a sentire l’odore dei dolci Lo rivela una nuova ricerca che ha permesso di trarre alcune conclusioni sul senso dell’olfatto nei nostri cugini Denisova e Neanderthal ormai estinti.
    Come sarebbero oggi i dinosauri non aviani se non si fossero estinti 66 milioni di anni fa
    Come sarebbero oggi i dinosauri non aviani se non si fossero estinti 66 milioni di anni fa Alla fine del Cretaceo i dinosauri non aviani furono spazzati via da un enorme asteroide, lasciando spazio ai mammiferi da cui è originato l'uomo. Ma se non fossero estinti, come sarebbero oggi?
  2. In Sudafrica i pinguini africani stanno scomparendo: in 80 anni sono diminuiti del 98%
    In Sudafrica i pinguini africani stanno scomparendo: in 80 anni sono diminuiti del 98% 352 • di Scienze Fanpage
    Gatto lupo trovato in Sudafrica: ecco le immagini del rarissimo felino
    Gatto lupo trovato in Sudafrica: ecco le immagini del rarissimo felino 1622 • di Scienze Fanpage
  3. Premio Nobel per la Medicina 2022 a Svante Pääbo per le scoperte sui genomi degli ominidi estinti
    Premio Nobel per la Medicina 2022 a Svante Pääbo per le scoperte sui genomi degli ominidi estinti Lo scienziato svedese ha rivelato le differenze genetiche che distinguono tutti gli esseri umani viventi dagli ominidi estinti. È il primo premio della settimana dei Nobel che si concluderà con le onorificenze per la Pace e l’Economia.
    La maschera di Tutankhamon torna al Museo del Cairo dopo il restauro
    La maschera di Tutankhamon torna al Museo del Cairo dopo il restauro 440 • di Cronaca
  4. Gito, l'orangotango salvato dai maltrattamenti torna a sorridere
    Gito, l'orangotango salvato dai maltrattamenti torna a sorridere 1074 • di Zeina Ayache
    Torna a scorrere la cascata famosa in Harry Potter: da 200 anni era asciutta
    Torna a scorrere la cascata famosa in Harry Potter: da 200 anni era asciutta 256 • di Scienze Fanpage
  5. Ferito dall'elica di una barca: il lamantino guarisce e torna in mare aperto
    Ferito dall'elica di una barca: il lamantino guarisce e torna in mare aperto 55 • di Scienze Fanpage
    Donald Trump torna su Facebook e Instagram, la nuova posizione di Meta: “Accogliamo tutti i politici”
    Donald Trump torna su Facebook e Instagram, la nuova posizione di Meta: “Accogliamo tutti i politici” La decisione è stata comunicata sul blog ufficiale di Meta. I primi post dovrbbero essere pubblicati già nelle prossime settimane. Meta, in ogni caso, ha assicurato che manterrà altra l'attenzione alla moderazione dei contenuti per evitare "danni che ricadono nel mondo reale".
  6. Libero Mail torna a funzionare, cosa succede alle vecchie mail e come effettuare il login
    Libero Mail torna a funzionare, cosa succede alle vecchie mail e come effettuare il login A partire dal 26 gennaio i servizi di mail Viriglio Mail e Libero Mail hanno cominciato a funzionare dopo un down cominciato dal 23 gennaio. I problemi al momento non sono ancora risolti: diversi utenti spiegano di non riuscire ad accedere alle loro caselle di posta dalle app e non è ancora chiaro cosa succederà alla mail inviate durante la scora settimana.
    Su Fortnite torna il Dottore della Peste, la skin che ha un'inquietante legame con il Covid
    Su Fortnite torna il Dottore della Peste, la skin che ha un'inquietante legame con il Covid Lo sviluppatore del popolare battle-royale, Epic Games, non si è espresso ufficialmente sul ritiro così lungo della skin. Eppure i pareri
  7. La Gen Z torna al passato, sui social diventano virali le vecchie fotocamere digitali
    La Gen Z torna al passato, sui social diventano virali le vecchie fotocamere digitali Foto mosse e sovraesposte, gli scatti realizzati con le camere digitali sono arrivate sui social network. Dietro il trend c'è anche la voglia di allontanarsi dagli smartphone. Intant cresce la richiesta di questi oggetti sui siti online e nei negozi vintage.
    Cosa non torna nel video con lo "strano" comportamento degli uccelli prima del terremoto in Turchia
    Cosa non torna nel video con lo "strano" comportamento degli uccelli prima del terremoto in Turchia Un video divenuto virale su Twitter mostra numerosi uccelli comportarsi in modo anomalo prima del terremoto in Turchia. Ma è davvero così? Ecco cosa sappiamo sulla capacità degli animali di prevedere gli eventi sismici
  8. Il buco dell’ozono torna a ridursi, quest’anno aveva raggiunto dimensioni maggiori dell’Antartide
    Il buco dell’ozono torna a ridursi, quest’anno aveva raggiunto dimensioni maggiori dell’Antartide Secondo la NASA, la tendenza generale è al miglioramento: “Il 5 ottobre ha superato l’estensione massima dell’anno precedente, ma nel complesso lo vediamo diminuire negli ultimi due decenni”.
    Não é um gabinete como todos os outros: confira o que se esconde dentro
    Não é um gabinete como todos os outros: confira o que se esconde dentro 1142 • di Brasil Fanpage
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)