• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
Coltivate già 7.000 anni fa, le banane apparivano molto diverse rispetto ad oggi. Erano infatti ricche di semi di grandi dimensioni, come mostrano le immagini. Credit: https://www.geneticliteracyproject.org/2014/06/19/how-your-food-would-look-if-not-genetically-modified-over-millennia/
guarda slideshow
scorri la gallery
La banana del passato
Coltivate già 7.000 anni fa, le banane apparivano molto diverse rispetto ad oggi. Erano infatti ricche di semi di grandi dimensioni, come mostrano le immagini. Credit: https://www.geneticliteracyproject.org/2014/06/19/how-your-food-would-look-if-not-genetically-modified-over-millennia/
  • La banana del passato
  • La banana di oggi
  • L'anguria del passato
  • L'anguria di oggi
  • La melanzana del passato
  • La melanzana di oggi
  • La carota del passato
  • La carota di oggi
  • Il mais del passato
  • Il mais di oggi
  • 1 / 10

Ecco come sono cambiate le verdure e la frutta che mangiamo

pubblicato il 3 febbraio 2016 alle ore 18:45
La frutta e la verdura che oggi conosciamo e di cui ci nutriamo un tempo erano molto diverse, ma l'attività degli agricoltori le hanno trasformate adattandole a nuovi gusti.
mostra altro

immagine profilo Zeina Ayache 235 video • 617 foto
44.497.682 visualizzazioni


altro di Zeina Ayache

  • I costi 'nascosti' della carne pesano su salute e ambiente
    5 foto
    I costi 'nascosti' della carne pesano su salute e ambiente
    642 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Lipa, Bosnia: perché i migranti sono al gelo ma nessuno li aiuta
    3:40
    Lipa, Bosnia: perché i migranti sono al gelo ma nessuno li aiuta
    980080 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Cashback, come ottenere fino a 300 euro l'anno di rimborsi pagando con carta, bancomat e app
    3:06
    Cashback, come ottenere fino a 300 euro l'anno di rimborsi pagando con carta, bancomat e app
    808609 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Elezioni USA: candidati, quando e come si vota spiegato semplice
    4:26
    Elezioni USA: candidati, quando e come si vota spiegato semplice
    4218159 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Esplosione Beirut, l'esperta: "Israele può cambiare la storia se apre i varchi e aiuta i libanesi"
    7:30
    Esplosione Beirut, l'esperta: "Israele può cambiare la storia se apre i varchi e aiuta i libanesi"
    294827 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Obiettivo Terra: ecco le foto vincitrici dell'edizione 2020
    13 foto
    Obiettivo Terra: ecco le foto vincitrici dell'edizione 2020
    1276 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Fase 2, cosa posso fare e non fare dal 4 maggio: amici, uscite, bar e ristoranti
    3:30
    Fase 2, cosa posso fare e non fare dal 4 maggio: amici, uscite, bar e ristoranti
    76375 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Vaccini contro il coronavirus: quali stanno sperimentando sull'uomo
    4:35
    Vaccini contro il coronavirus: quali stanno sperimentando sull'uomo
    854611 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Che cos'è il MES e come funziona, spiegato in 180 secondi
    3:03
    Che cos'è il MES e come funziona, spiegato in 180 secondi
    1900401 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Esami, lezioni e voti: il decreto scuola spiegato semplice
    4:21
    Esami, lezioni e voti: il decreto scuola spiegato semplice
    358128 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Coronavirus, tutte le risposte, finora: farmaci, vaccino, sintomi, morte e mascherine
    16:52
    Coronavirus, tutte le risposte, finora: farmaci, vaccino, sintomi, morte e mascherine
    825530 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Cura Italia: il decreto contro il coronavirus spiegato in breve
    4:46
    Cura Italia: il decreto contro il coronavirus spiegato in breve
    1016304 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Negozi, cosa chiude e cosa resta aperto: l'elenco completo
    3:07
    Negozi, cosa chiude e cosa resta aperto: l'elenco completo
    8514 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • #IORESTOACASA: cosa NON puoi fare e cosa PUOI fare dopo il decreto, spiegato semplice
    4:44
    #IORESTOACASA: cosa NON puoi fare e cosa PUOI fare dopo il decreto, spiegato semplice
    858465 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • #iorestoacasa: tutta Italia è zona rossa, cosa sta succedendo
    2:11
    #iorestoacasa: tutta Italia è zona rossa, cosa sta succedendo
    116413 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Dobbiamo farlo, ora: ecco il vero motivo per seguire le regole contro il coronavirus
    3:01
    Dobbiamo farlo, ora: ecco il vero motivo per seguire le regole contro il coronavirus
    536220 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
130.400
guarda slideshow
  1. Ecco come sono cambiate le verdure e la frutta che mangiamo
    Ecco come sono cambiate le verdure e la frutta che mangiamo La frutta e la verdura che oggi conosciamo e di cui ci nutriamo un tempo erano molto diverse, ma l'attività degli agricoltori le hanno trasformate adattandole a nuovi gusti.
    Gli uomini che mangiano frutta e verdura hanno meno problemi di memoria
    Gli uomini che mangiano frutta e verdura hanno meno problemi di memoria Frutta e verdura in grandi quantità fanno bene alla memoria degli uomini. Gli esperti hanno studiato gli effetti di questi alimenti sulle capacità mnemoniche di un gruppo di quasi 30.000 professionisti nell'arco di 20 anni e hanno scoperto che effettivamente frutta e verdura diminuiscono il rischio di avere problemi.
  2. Pesticidi su frutta e verdura in Italia, tracce sul 34% dei prodotti: ecco i rischi
    Pesticidi su frutta e verdura in Italia, tracce sul 34% dei prodotti: ecco i rischi Legambiente ha pubblicato il nuovo rapporto "Stop Pesticidi", nel quale sono stati dettagliati i risultati delle analisi di circa 10mila prodotti alimentari. Un terzo di frutta e verdura è risultato contaminato da tracce di pesticidi nei limiti consentiti dalla legge, tuttavia viene sottovalutato il rischio del fattore "multiresiduo".
    Ecco quanta frutta e verdura devi mangiare per essere più felice
    Ecco quanta frutta e verdura devi mangiare per essere più felice Secondo i ricercatori australiani, otto porzioni di frutta e verdura al giorno possono renderci più sani, ma anche più felici.
  3. La decomposizione di frutta e verdura in 74 giorni, in Time-lapse
    La decomposizione di frutta e verdura in 74 giorni, in Time-lapse 7860 • di WonderfulTimelapse
    Frutta e verdura non sempre fanno dimagrire
    Frutta e verdura non sempre fanno dimagrire Mangiare frutta e verdura fa bene alla salute, ma alcune di loro non aiutano chi vuole perdere peso.
  4. Ecco quanta plastica mangiamo ogni settimana, mese e anno (senza accorgercene)
    Ecco quanta plastica mangiamo ogni settimana, mese e anno (senza accorgercene) 328 • di Videonews
    Frutta e verdura fanno bene alla salute, ma non ne coltiviamo a sufficienza per tutti
    Frutta e verdura fanno bene alla salute, ma non ne coltiviamo a sufficienza per tutti Ogni giorno ci sentiamo ripetere che dovremmo mangiare più frutta e verdura, ma se tutti quanti seguissimo le linee guida attuali e inserissimo nella nostra dieta le quantità suggerite di questi alimenti, non ce ne sarebbero per tutti: gli esperti ci spiegano cosa dobbiamo aspettarci per il futuro.
  5. Mangiamo 5 grammi di plastica a settimana, ecco in quali alimenti è contenuta
    Mangiamo 5 grammi di plastica a settimana, ecco in quali alimenti è contenuta Ogni settimana mangiamo 5 grammi di plastica sotto forma di microframmenti. Questo significa che ogni anno facciamo entrare nel nostro organismo quasi 250 grammi di plastica e, se i danni di questo materiale sull’ambiente sono già evidenti, non è chiaro quali potranno essere realisticamente le conseguenze negative sulla nostra salute. Ecco cosa c’è da sapere sull’ingestione della plastica.
    Dagli scarti di frutta e verdura può nascere la bioplastica
    Dagli scarti di frutta e verdura può nascere la bioplastica 394 • di Scienze Fanpage
  6. Ecco perché sentiamo freddo quando mangiamo la menta
    Ecco perché sentiamo freddo quando mangiamo la menta La sensazione di freschezza che proviamo quando mangiamo la menta è data dal mentolo che inganna il nostro cervello facendogli crede che la temperatura si è abbassata.
    Mangiamo 100 pezzi di plastica ad ogni pasto e arrivano direttamente dalla polvere
    Mangiamo 100 pezzi di plastica ad ogni pasto e arrivano direttamente dalla polvere I ricercatori hanno scoperto che durante ogni pasto mangiamo circa 100 pezzetti di plastica che arrivano direttamente dalla polvere di casa.
  7. I 10 alimenti del buonumore da mangiare crudi: perché non dovremmo cuocere frutta e verdura
    I 10 alimenti del buonumore da mangiare crudi: perché non dovremmo cuocere frutta e verdura La dieta che seguiamo può aiutare il nostro buonumore: ecco i 10 alimenti che fanno bene alla salute e che dovrebbero essere mangiati crudi.
    Sindrome orale allergica: perché prude la bocca quando mangiamo frutta e verdura
    Sindrome orale allergica: perché prude la bocca quando mangiamo frutta e verdura Le proteine presenti nella frutta e nella verdura, in alcuni casi, possono essere molto simili a quelle che si trovano nei pollini, innescando nei soggetti pollinosici la cosiddetta sindrome orale allergica.
  8. I bambini che possono giocare e sporcarsi con il cibo mangiano volentieri frutta e verdura
    I bambini che possono giocare e sporcarsi con il cibo mangiano volentieri frutta e verdura I bambini che possono sporcarsi le mani, e non solo, con la frutta e la verdura sono quelli che più volentieri mangiano questi alimenti.
    Microplastiche nel sale, studio shock svela cosa mangiamo davvero: salute a rischio
    Microplastiche nel sale, studio shock svela cosa mangiamo davvero: salute a rischio Greenpeace fa sapere che nel sale che utilizziamo per cucinare, e che mangiamo, ci sono frammenti di microplastiche più piccoli di 5 millimetri: questo dimostra quanto l'inquinamento della plastica sia preoccupante, visto le interazioni che questi prodotti hanno con il nostro organismo. Ma cosa possiamo fare?
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)