• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
La Nebulosa PN M2-9
  • La Nebulosa PN M2-9
  • 1 / 1

La nebulosa dalle ali di farfalla: la straordinaria immagine del telescopio Hubble

pubblicato il 28 agosto 2015 alle ore 12:41
Due stelle vicine, polvere e fortuna hanno creato il fenomeno, fa sapere la NASA, che grazie al telescopio Hubble ha potuto catturare l'immagine straordinaria della Twin Jet Nebula, una nebulosa distante da noi ben 1.200 anni luce.

Fonte Immagini: NASA/ESA
mostra altro

immagine profilo Scienze Fanpage 986 video • 1.628 foto
24.328.574 visualizzazioni


altro di Scienze Fanpage

  • Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    2:03
    Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    6413 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    4 foto
    Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    185 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    38 foto
    Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    1302 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    0:11
    Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    21711 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    0:37
    La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    594 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3 foto
    Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3122 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    2:36
    SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    1759 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    0:56
    Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    47 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    16 foto
    Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    591 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    4 foto
    Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    2633 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    0:36
    Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    1949 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    3 foto
    Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    118 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    5 foto
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    663 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    2 foto
    Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    107 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    6 foto
    Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    1883 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    8 foto
    New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    842 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
982
  1. In frantumi la cometa Atlas: immagini catturate dal telescopio Hubble
    In frantumi la cometa Atlas: immagini catturate dal telescopio Hubble 526 • di Scienze Fanpage
    Nuove spettacolari immagini dello spazio firmate da Hubble
    Nuove spettacolari immagini dello spazio firmate da Hubble Ci sono nebulose, ammassi globulari e galassie tra le nuove splendide immagini catturate dal Telescopio Spaziale Hubble. Sono tutti oggetti del profondo cielo inclusi nel famoso catalogo Messier.
  2. 'Flatulenza' spaziale: Hubble fotografa la morte di una stella che puzza di uovo marcio
    'Flatulenza' spaziale: Hubble fotografa la morte di una stella che puzza di uovo marcio Hubble ha immortalato lo straordinario evento della 'morte' di una stella, da gigante rossa a nebulosa planetaria. L'evento è accaduto nella nebulosa Uovo Marcio.
    Le immagini di NGC 6153: la nebulosa planetaria distante 4.000 anni luce
    Le immagini di NGC 6153: la nebulosa planetaria distante 4.000 anni luce 664 • di Scienze Fanpage
  3. Il transito della 'galassia parassita' immortalato dal Telescopio Spaziale Hubble
    Il transito della 'galassia parassita' immortalato dal Telescopio Spaziale Hubble In una curiosa immagine catturata dal Telescopio Spaziale Hubble si può osservare il transito di una galassia alle spalle della stella HD 107146 e del suo disco circumstellare di detriti. La galassia, che 'disturba' l'osservazione dell'astro, sparirà dietro al disco nel 2020.
    Giove, il Sole e la Terra si allineano: lo straordinario scatto di Hubble
    Giove, il Sole e la Terra si allineano: lo straordinario scatto di Hubble In questi giorni Giove si trova in opposizione e alla distanza minima dalla Terra prevista per il 2017, a 670 milioni di chilometri. NASA ed ESA hanno colto l'occasione per scattare un'immagine straordinaria con il Telescopio Spaziale Hubble, che mostra dettagli incredibili dell'atmosfera gioviana.
  4. Hubble, meravigliosa immagine della Galassia del Triangolo: mostra 15 milioni di stelle
    Hubble, meravigliosa immagine della Galassia del Triangolo: mostra 15 milioni di stelle Unendo 54 scatti catturati dall'Advanced Camera for Surveys del Telescopio Spaziale Hubble è stata ottenuta la più grande e dettagliata immagine di sempre della Galasia del Triangolo, una vicina della Via Lattea sita a 3 milioni di anni luce. Nell'immagine si possono ammirare 15 milioni di stelle e due nebulose artefici di un'intensa produzione stellare.
    Perché la farfalle hanno ali colorate e disegnate
    Perché la farfalle hanno ali colorate e disegnate Perché le ali delle farfalle sono così belle e colorate? Dove sta il segreto della grande varietà di colori e forme che la natura ha donato ai lepidotteri? A cosa servono i disegni che vediamo sopra le loro ali? Come si sono evolute? Facciamo un focus su uno degli insetti più comuni, ma anche più amati dei nostri prati.
  5. Telescopio Hubble fotografa galassia a 60 milioni di anni luce dalla Terra
    Telescopio Hubble fotografa galassia a 60 milioni di anni luce dalla Terra Le immagini inviate dal telescopio Hubble chiariscono la forma di IC 335: né ellittica, né a spirale.
    Il telescopio Hubble ci mostra l'Universo: Che spettacolo!
    Il telescopio Hubble ci mostra l'Universo: Che spettacolo! 7410 • di LuluNat
  6. Le prime spettacolari immagini della cometa "aliena" 2I/Borisov catturate dal telescopio Hubble
    Le prime spettacolari immagini della cometa "aliena" 2I/Borisov catturate dal telescopio Hubble Lo scorso 12 ottobre il Telescopio Spaziale Hubble della NASA e dell'ESA (Agenzia spaziale europea) ha catturato immagini spettacolari della come "aliena" 2I/Borisov, il secondo oggetto interstellare intercettato nel cuore del Sistema solare. L'oggetto spaziale ha un nucleo di circa un chilometro e un'appariscente chioma; viaggia all'impressionante velocità di quasi 180mila chilometri orari.
    Nebulosa Saturno, le immagini dei lampi colorati e degli strani gusci di gas
    Nebulosa Saturno, le immagini dei lampi colorati e degli strani gusci di gas Grazie allo strumento MUSE installato su un potente telescopio i ricercatori dell'ESO hanno ottenuto uno scatto straordinario della Nebulosa Saturno. Nell'immagine si osservano gusci di gas concentrici, aloni colorati di rosa e blu e affascinanti strutture ondulate.
  7. Le ultime immagini catturate dal telescopio Hubble: la galassia Abell S1063 a 360°
    Le ultime immagini catturate dal telescopio Hubble: la galassia Abell S1063 a 360° 1458 • di Scienze Fanpage
    Spettacolare scatto natalizio di Hubble: le stelle come la neve in una palla di vetro
    Spettacolare scatto natalizio di Hubble: le stelle come la neve in una palla di vetro Con la sua potentissima fotocamera il Telescopio Spaziale Hubble ha catturato un'immagine straordinaria dell'ammasso globulare M79, le cui stelle ricordano la 'neve' che cade in una palla di vetro natalizia.
  8. Ecco come appare Andromeda dal telescopio Hubble: le immagini ad alta risoluzione
    Ecco come appare Andromeda dal telescopio Hubble: le immagini ad alta risoluzione 3120 • di Scienze Fanpage
    Fuochi d'artificio nello spazio: Hubble cattura un'immagine mozzafiato di Eta Carinae
    Fuochi d'artificio nello spazio: Hubble cattura un'immagine mozzafiato di Eta Carinae Grazie alla Wide Field Camera 3 il Telescopio Spaziale Hubble ha catturato un'immagine straordinaria della stella binaria Eta Carinae, un affascinante oggetto sito nella costellazione della Carena. Nel 1838, forse a causa della distruzione di una terza stella presente nel sistema, si è verificata la Grande Eruzione che ha determinato l'aspetto esplosivo di Eta Carinae.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)