• twitter
  • facebook
Design
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Domande polifoniche sull'abitare: in Triennale la mostra laboratorio

pubblicato il 12 gennaio 2018 alle ore 10:26
Un progetto innovativo curato da Stefano Mirti
Milano (askanews) - Un citofono, una domanda e una voce che risponde, per esempio su cosa si farebbe con un milione di euro. E' una delle pressoché infinite questioni sollevate dalla mostra-laboratorio "999 - Una collezione di domande sull'abitare contemporaneo", che Stefano Mirti ha ideato e curato per la Triennale di Milano. Un viaggio a tratti visionario a tratti in costante ridefinizione dentro questioni che vanno dalla quotidianità domestica all'accoglienza del diverso. Il curatore ha spiegato così ad askanews la scelta del numero che dà il titolo alla mostra.

"Perché 999 domande? Avremmo potuto farla di nove, o di tre o di una sola domanda. 999 perché assumiamo questa idea che viviamo in un mondo dove ci sono tante persone diverse, con tante domande diverse, che a volte sono condivise, a volte no".

Come le sale espositive chiaramente dimostrano, la sensazione immediata è quella di entrare in un hub di idee e proposte, in aggiornamento continuo e in dialogo con gli stessi fruitori delle domande. "Alcune vengono fatte dai curatori - ha aggiunto Mirti - alcune dai partecipanti, alcune sono fatte dal pubblico. Sono mesi che sui social invitiamo i futuri visitatori a farci la loro domanda per condividerla. È un grande gioco collettivo".

Un gioco, certo, ma con lo sguardo puntato su una delle questioni cruciali del presente, non solo in ottica architettonica. Un progetto che nasce da lontano e dalla visione del precedente presidente della Triennale, che Clarice Pecori Giraldi, vicepresidente dell'istituzione milanese, ha voluto sottolineare in conferenza stampa. "Ci tengo a ricordare - ha detto - che questa mostra fu come concetto fortemente voluta da Claudio De Albertis, un progetto nel quale lui credeva moltissimo".

A presentare la mostra - che è sostenuta tra gli altri da Edison, azienda partner della Triennale - anche l'assessore all'Urbanistica del Comune di Milano, Priefrancesco Maran. "Nelle case, nell'edilizia - ha detto - nel modo di costruire e di vivere quello che già è costruito ci sono dei cambiamenti in corso molto forti che vanno organizzati e che vanno messi al servizio di un miglioramento della qualità della vita di ognuno di noi".

Un miglioramento che ha molti aspetti, molte sfaccettature, molti snodi problematici e interessanti. Nel quale la sensazione principale che si percepisce a pelle è quella di una polifonia.

"Come funziona una mostra generativa? - ha concluso Stefano Mirti - Sostanzialmente è come se fosse musica generativa. C'è la musica tradizionale nella quale Mozart o Beethoven scrive la partitura e chi la suona la segue pedissequamente. Nella musica generativa si stabiliscono degli ingredienti a monte e poi chi la suona segue le regole, ma suona ogni volta una musica diversa. Qui è uguale".
---
mostra altro

foto profilo askanews 7.449 video • 0 foto
42.401.537 visualizzazioni

altro di askanews

  • Maltempo, auto e camion bloccati nelle strade allagate a Bologna
    0:50
    Maltempo, auto e camion bloccati nelle strade allagate a Bologna
    15 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Maltempo, una donna incinta salvata dalla sua casa circondata dall'acqua
    0:10
    Maltempo, una donna incinta salvata dalla sua casa circondata dall'acqua
    15 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Il fiume Savio esondato, in tutto il cesenate situazione critica
    2:12
    Il fiume Savio esondato, in tutto il cesenate situazione critica
    24 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Maltempo, due anziani sul tetto, salvati con l'elicottero
    1:18
    Maltempo, due anziani sul tetto, salvati con l'elicottero
    288 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Mamma e bimbo salvati a nuoto dai residenti a Cesena
    1:52
    Mamma e bimbo salvati a nuoto dai residenti a Cesena
    3541 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • A Pompei emersi 2 scheletri da scavi nell'Insula dei Casti Amanti
    2:30
    A Pompei emersi 2 scheletri da scavi nell'Insula dei Casti Amanti
    2212 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Incendio in distilleria a Faenza, vigili del fuoco al lavoro
    0:10
    Incendio in distilleria a Faenza, vigili del fuoco al lavoro
    1797 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Maltempo in Emilia Romagna, strade come fiumi: i soccorsi in canotto
    1:10
    Maltempo in Emilia Romagna, strade come fiumi: i soccorsi in canotto
    629 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Londra, prove notturne della processione per l'incoronazione di Carlo
    1:31
    Londra, prove notturne della processione per l'incoronazione di Carlo
    976 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Maltempo in Emilia Romagna: fiumi esondati, centinaia di evacuati
    0:55
    Maltempo in Emilia Romagna: fiumi esondati, centinaia di evacuati
    33593 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Def, maggioranza sotto alla Camera sullo scostamento di bilancio
    1:39
    Def, maggioranza sotto alla Camera sullo scostamento di bilancio
    490 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Completato a Napoli lo sbarco dei 75 migranti della Geo Barents
    0:25
    Completato a Napoli lo sbarco dei 75 migranti della Geo Barents
    66 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Ucraina, Zelensky: "La guerra deve finire con una nuova Norimberga"
    0:36
    Ucraina, Zelensky: "La guerra deve finire con una nuova Norimberga"
    14 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Plusvalenze, accolto ricorso della Juventus: restituiti 15 punti
    0:49
    Plusvalenze, accolto ricorso della Juventus: restituiti 15 punti
    29700 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Vincenzo Salemme vince la sfida tv, quasi il 10% di share su Rai2
    0:30
    Vincenzo Salemme vince la sfida tv, quasi il 10% di share su Rai2
    49 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Protesta in Francia dopo ok Consiglio costituzionale a pensioni
    1:04
    Protesta in Francia dopo ok Consiglio costituzionale a pensioni
    13 VISUALIZZAZIONI
    askanews
13
Scarica video
Domande polifoniche sull'abitare: in Triennale la mostra laboratorio

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Il pianeta di Sottsass, in Triennale una mostra sentimentale
    Il pianeta di Sottsass, in Triennale una mostra sentimentale 179 • di askanews
    Gli oggetti e le nostre storie: il nuovo Triennale Design Museum
    Gli oggetti e le nostre storie: il nuovo Triennale Design Museum 100 • di askanews
  2. Scienziati frenano la distrofia muscolare in test di laboratorio: speranze per nuova terapia
    Scienziati frenano la distrofia muscolare in test di laboratorio: speranze per nuova terapia Grazie alla manipolazione di una proteina ricercatori americani sono riusciti a frenare la distrofia muscolare in laboratorio, sopprimendo la morte delle miofibre e migliorando la funzionalità dei muscoli
    Cancro al seno, terapia sperimentale abbatte lo sviluppo dei tumori secondari in laboratorio
    Cancro al seno, terapia sperimentale abbatte lo sviluppo dei tumori secondari in laboratorio Nuove speranze nella lotta al carcinoma mammario. Una terapia sperimentale con il farmaco imatinib - già approvato per altre neoplasie - ha ridotto sensibilmente la crescita di tumori secondari al polmone in test di laboratorio
  3. Le domande più assurde fatte dal Congresso a Zuckerberg
    Le domande più assurde fatte dal Congresso a Zuckerberg 63062 • di Marco Paretti
    Abbiamo visitato i laboratori cinesi di Huawei: "Nel 2018 saremo i migliori"
    Abbiamo visitato i laboratori cinesi di Huawei: "Nel 2018 saremo i migliori" 150170 • di Marco Paretti
  4. FIFA 2018, gli sviluppatori rispondono alle vostre domande
    FIFA 2018, gli sviluppatori rispondono alle vostre domande 147603 • di Marco Paretti
    Il cancro alla prostata può essere ucciso colpendo un solo enzima: speranze da test in laboratorio
    Il cancro alla prostata può essere ucciso colpendo un solo enzima: speranze da test in laboratorio Gli scienziati hanno scoperto che i pazienti con cancro alla prostata resistente ai trattamenti presentano livelli elevati di un enzima, una chinasi chiamata PI5P4Kα. In test di laboratorio è stato dimostrato che inibendola si uccidono le cellule tumorali. Speranze per una nuova terapia
  5. PES 2018, gli sviluppatori rispondono alle vostre domande
    PES 2018, gli sviluppatori rispondono alle vostre domande 331630 • di Marco Paretti
    La Mostra-Evento di INTERNI al Fuorisalone 2018
    La Mostra-Evento di INTERNI al Fuorisalone 2018 906 • di CS Design
  6. iPhone 8, Plus, uscita, prezzo, Apple: abbiamo risposto alle domande di Google
    iPhone 8, Plus, uscita, prezzo, Apple: abbiamo risposto alle domande di Google 88826 • di Marco Paretti
    Le 11 case ad energia solare più innovative del 2017
    Le 11 case ad energia solare più innovative del 2017 4219 • di CS Design
  7. Matt & Bise, Instagram, gay, Giappone, challenge: gli youtuber rispondono alle domande di Google
    Matt & Bise, Instagram, gay, Giappone, challenge: gli youtuber rispondono alle domande di Google 61694 • di Le domande di Google
    Cancro, molecola previene il 90% dei tumori da metastasi in test di laboratorio: speranze per cura
    Cancro, molecola previene il 90% dei tumori da metastasi in test di laboratorio: speranze per cura Un team di ricerca israeliano ha progettato una molecola (un peptide) che è in grado di bloccare la formazione del 90% dei tumori secondari derivati da metastasi del cancro al seno. Il potenziale farmaco, al momento testato solo in laboratorio, potrebbe funzionare anche contro altri tumori solidi.
  8. Le installazioni della mostra alla Statale di Milano per il Fuorisalone 2023
    Le installazioni della mostra alla Statale di Milano per il Fuorisalone 2023 12589 • di Stile e trend
    I 10 mostri più folli di Monster Hunter
    I 10 mostri più folli di Monster Hunter 135130 • di Tecnologia Fanpage
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)