• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

La Luna è "nata" in poche ore dopo l'impatto di un pianeta contro la Terra: la simulazione

pubblicato il 17 ottobre 2022 alle ore 18:27
Gli scienziati dell'Istituto per la Cosmologia Computazionale dell'Università di Durham e dell'Ames Research Center della NASA hanno determinato con una sofisticata simulazione che la Luna si sarebbe formata in poche ore. 4,5 miliardi di anni fa il pianeta Theia si schiantò contro la Terra primordiale e il materiale espulso nello spazio diede vita alla sua compagna. Il tutto avvenne molto rapidamente. 
 
Credit: Nasa / Youtube /  https://youtu.be/kRlhlCWplqk 
mostra altro

foto profilo Scienze Fanpage 1.024 video • 1.656 foto
29.295.956 visualizzazioni

altro di Scienze Fanpage

  • Le impressionanti immagini dell'eruzione del Vulcano di Fuoco
    0:46
    Le impressionanti immagini dell'eruzione del Vulcano di Fuoco
    323 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Cosa ha visto la NASA sulla Luna: le foto della superficie in alta definizione
    13 foto
    Cosa ha visto la NASA sulla Luna: le foto della superficie in alta definizione
    27850 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un virus si aggira tra le cellule umane pronto ad attaccarle: il filmato straordinario
    0:57
    Un virus si aggira tra le cellule umane pronto ad attaccarle: il filmato straordinario
    368 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Risolto dopo 26 anni un mistero del Titanic: la scoperta a 2.900 metri di profondità
    1:27
    Risolto dopo 26 anni un mistero del Titanic: la scoperta a 2.900 metri di profondità
    81687 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un giovane castoro costruisce una diga in un centro di recupero: il video virale
    0:34
    Un giovane castoro costruisce una diga in un centro di recupero: il video virale
    13832 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • L'evoluzione del cielo notturno in uno straordinario video time-lapse della NASA
    2:15
    L'evoluzione del cielo notturno in uno straordinario video time-lapse della NASA
    30150 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Filmata per la prima volta una meravigliosa lince canadese nera
    0:31
    Filmata per la prima volta una meravigliosa lince canadese nera
    7243 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Samantha Cristoforetti come in '2001: Odissea nello spazio': camminata in assenza di gravità
    1:09
    Samantha Cristoforetti come in '2001: Odissea nello spazio': camminata in assenza di gravità
    69 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Squalo bianco ucciso dalle orche: le immagini mai viste dello scontro fra predatori
    3:09
    Squalo bianco ucciso dalle orche: le immagini mai viste dello scontro fra predatori
    130802 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un grosso pesce, forse uno squalo, nuota nelle strade della Florida inondate dall'uragano Ian
    0:11
    Un grosso pesce, forse uno squalo, nuota nelle strade della Florida inondate dall'uragano Ian
    1133 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La città francese di Saint-Malo travolta da onde gigantesche
    0:30
    La città francese di Saint-Malo travolta da onde gigantesche
    128215 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Come è fatta la superficie del Sole, le foto del telescopio solare Inouye
    4 foto
    Come è fatta la superficie del Sole, le foto del telescopio solare Inouye
    26607 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • L'aurora polare vista dallo spazio è meravigliosa: le immagini di Samantha Cristoforetti
    1:05
    L'aurora polare vista dallo spazio è meravigliosa: le immagini di Samantha Cristoforetti
    47037 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il relitto del Titanic filmato con dettagli senza precedenti
    1:01
    Il relitto del Titanic filmato con dettagli senza precedenti
    81111 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le foto rimasterizzate delle missioni Apollo sulla Luna
    6 foto
    Le foto rimasterizzate delle missioni Apollo sulla Luna
    3190 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un asteroide grande come un edificio si schianta su Giove: l'esplosione visibile dalla Terra
    1:28
    Un asteroide grande come un edificio si schianta su Giove: l'esplosione visibile dalla Terra
    77448 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
4.482
Scarica video
La Luna è "nata" in poche ore dopo l'impatto di un pianeta contro la Terra: la simulazione

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. La Luna si è formata in poche ore dopo l'impatto del pianeta Theia contro la Terra
    La Luna si è formata in poche ore dopo l'impatto del pianeta Theia contro la Terra La Luna sarebbe nata immediatamente dopo la collisione tra Terra e Theia, 4,5 miliardi di anni fa. La nuova teoria risolve le incoerenze dell'"impatto gigante"
    A Natale tutti i pianeti e la Luna visibili insieme nel cielo: come vedere il magnifico spettacolo
    A Natale tutti i pianeti e la Luna visibili insieme nel cielo: come vedere il magnifico spettacolo Tutti i pianeti del Sistema solare e la Luna saranno visibili insieme nel cielo di Natale. Come riconoscerli e quando vedere il magnifico spettacolo astronomico
  2. La Luna e la Terra fianco a fianco, in una meravigliosa immagine scattata dalla navetta Orion
    La Luna e la Terra fianco a fianco, in una meravigliosa immagine scattata dalla navetta Orion Una fotocamera installata su un pannello solare della navetta Orion della NASA ha catturato una meravigliosa immagine della Luna e della Terra, affiancate
    Una falce di Terra sorge innanzi alla faccia nascosta della Luna: scatto mozzafiato di Orion
    Una falce di Terra sorge innanzi alla faccia nascosta della Luna: scatto mozzafiato di Orion La navetta Orion ha ripreso una scena meravigliosa, che mostra una falce di Terra mentre sorge alle spalle della Luna. Il veicolo della NASA ha appena iniziato il viaggio di ritorno
  3. Asteroide appena scoperto sta per sfiorare la Terra: sarà 100 volte più vicino della Luna
    Asteroide appena scoperto sta per sfiorare la Terra: sarà 100 volte più vicino della Luna Questa settimana l'asteroide 2023BU sfiorerà (letteralmente) la Terra, passando a soli 3.500 km dalle nostre teste. È una distanza 100 volte inferiore a quella della Luna. Il sasso spaziale è stato appena scoperto da un osservatorio della Crimea
    Il campo magnetico della Terra si è crepato per 14 ore facendo filtrare particelle del vento solare
    Il campo magnetico della Terra si è crepato per 14 ore facendo filtrare particelle del vento solare A causa di un fenomeno chiamato Regione di interazione co-rotante (CIR), lo scorso 7 luglio il campo magnetico della Terra si è "crepato" per 14 ore
  4. Questo pianeta sta precipitando contro la sua stella: forse è il destino che attende la Terra
    Questo pianeta sta precipitando contro la sua stella: forse è il destino che attende la Terra Scoperto per la prima volta un esopianeta che orbita a spirale attorno alla sua stella evoluta, contro cui è destinato a schiantarsi. Anche la Terra potrebbe "morire" così
    Cosa sappiamo del nuovo pianeta dove l’acqua è molto più abbondante che sulla Terra
    Cosa sappiamo del nuovo pianeta dove l’acqua è molto più abbondante che sulla Terra Si chiama TOI-1452 b e si trova in un’orbita temperata attorno a una piccola stella binaria nella costellazione del Draco, a circa 100 anni luce da noi.
  5. Come funziona il test Covid che in poche ore ti dice quale variante hai preso
    Come funziona il test Covid che in poche ore ti dice quale variante hai preso Si chiama CoVarScan ed è un test rapido in grado di riconoscere le regioni del genoma virale che differiscono tra le diverse varianti del coronavirus Sars-Cov-2.
    Questa sera la Luna danza con Marte: come vedere la congiunzione astrale a occhio nudo
    Questa sera la Luna danza con Marte: come vedere la congiunzione astrale a occhio nudo Stasera il cielo sarà impreziosito dall'ultima congiunzione astrale del mese, il duetto tra Luna e Marte. Ecco come riconoscere il Pianeta Rosso a occhio nudo
  6. Come è davvero nata la Terra: nuovo studio mostra l'evento cosmico più probabile
    Come è davvero nata la Terra: nuovo studio mostra l'evento cosmico più probabile La Terra non si è formata attraverso la collisione di condriti, come abbiamo creduto fino ad oggi. Un nuovo esperimento mostra l'evento più verosimile
    La Luna Nuova di sabato 21 gennaio sarà la più vicina alla Terra da 1.000 anni
    La Luna Nuova di sabato 21 gennaio sarà la più vicina alla Terra da 1.000 anni Time and Date ha calcolato che sabato 21 gennaio 2023 si verificherà il Novilunio più prossimo alla Terra da circa 1.000 anni, dai tempi del Medioevo
  7. La neve sottomarina della Terra rivela nuovi indizi su Europa, la luna ghiacciata di Giove
    La neve sottomarina della Terra rivela nuovi indizi su Europa, la luna ghiacciata di Giove La crosta di ghiaccio del satellite galileiano potrebbe essere in parte costituita da neve sottomarina che galleggia verso l’alto invece di cadere.
    La Terra vista dalla navetta Orion in viaggio verso la Luna è meravigliosa: le magnifiche immagini
    La Terra vista dalla navetta Orion in viaggio verso la Luna è meravigliosa: le magnifiche immagini Il 16 novembre è partita la missione Artemis e la NASA ha condiviso diversi video mozzafiato. In uno si può ammirare la Terra alle spalle della navetta Orion
  8. Stasera Giove sarà alla distanza minima dalla Terra da 60 anni: come e dove vederlo
    Stasera Giove sarà alla distanza minima dalla Terra da 60 anni: come e dove vederlo Questa sera Giove si troverà in opposizione e alla distanza minima dalla Terra da 60 anni. È l'occasione di una vita per ammirare il pianeta. Cosa c'è da sapere
    La Terra sarebbe ancora più abitabile se Giove avesse un'orbita leggermente diversa
    La Terra sarebbe ancora più abitabile se Giove avesse un'orbita leggermente diversa La Terra è l'unico pianeta abitabile che conosciamo, ma potrebbe esserlo ancora di più se l'orbita di Giove diventasse più ovale (eccentrica). Ecco perché
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)