• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

La cometa Neowise illumina il cielo all'alba: la lunga scia luminosa nel video

pubblicato il 10 luglio 2020 alle ore 19:06
Una lunga scia luminosa che illumina il cielo alle prime luci dell'alba. Il fotografo Gianni Tumino ha registrato queste immagini in timelapse in località Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa, che mostrano il passaggio della cometa Neowise. Secondo gli esperti dell'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), fino al 10 luglio la cometa sarà meglio osservabile all'alba, bassa sull'orizzonte di nord-est verso le 4 del mattino. A partire dall'11 luglio sarà preferibile cercarla alla sera, bassa sull'orizzonte di nord-ovest, fra le 21 e le 24. Fra il 14 e il 15 luglio la cometa diventerà addirittura circumpolare per il nord Italia, ossia potrà essere seguita per tutta la notte. Da questa data la Neowise sarà visibile alla sera dalle ore 21 a circa 17 gradi di altezza sull'orizzonte di nord-ovest, passerà alla culminazione inferiore a nord attorno all'una di notte, poi tornerà a salire sull'orizzonte fino a raggiungere i 12 gradi di altezza verso l'alba. Il periodo di visibilità circumpolare durerà fino al 23 luglio, poi la visibilità serale prevarrà definitivamente su quella mattutina per l'effetto combinato dell'allontanamento della cometa dal Sole e il moto orbitale della Terra.
mostra altro

foto profilo tp.topics 1 video • 0 foto
22.120 visualizzazioni

altro di tp.topics

22.120
Scarica video
La cometa Neowise illumina il cielo all'alba: la lunga scia luminosa nel video

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo 2031 • di Scienze Fanpage
    Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada 226 • di Scienze Fanpage
  2. Cometa Neowise e Via Lattea: le spettacolari immagini nella valle del Tanagro
    Cometa Neowise e Via Lattea: le spettacolari immagini nella valle del Tanagro 645 • di Attualita
    Domani all'alba la Luna si unirà al raro allineamento di pianeti: come vederli nel cielo
    Domani all'alba la Luna si unirà al raro allineamento di pianeti: come vederli nel cielo All'alba di sabato 23 aprile la Luna si unirà allo spettacolare allineamento di pianeti osservabile da alcuni giorni nel cielo orientale. Ecco come vederli
  3. Su Marte l'aurora polare è lunga migliaia di chilometri
    Su Marte l'aurora polare è lunga migliaia di chilometri Su Marte l'aurora polare è lunga migliaia di chilometri e illumina il cielo partendo da uno dei poli e raggiungendo la faccia nascosta del pianeta.
    Pioggia di stelle cadenti nei cieli d'Italia a maggio: come e quando vedere le Eta Aquaridi
    Pioggia di stelle cadenti nei cieli d'Italia a maggio: come e quando vedere le Eta Aquaridi All'alba di giovedì 5 maggio potremo osservare il picco massimo delle Eta Aquaridi, spettacolare sciame meteorico originato dalla cometa di Halley
  4. Misterioso vortice luminoso nel cielo delle Hawaii sembra un ufo, ma ora sappiamo cos’è
    Misterioso vortice luminoso nel cielo delle Hawaii sembra un ufo, ma ora sappiamo cos’è Avvisato domenica 17 aprile vicino a Mauna Kea, è stato generato dallo stadio morente di un razzo SpaceX che ha lanciato in orbita un satellite spia.
    Tutto pronto per il raro e spettacolare allineamento di pianeti: come vederlo domattina all'alba
    Tutto pronto per il raro e spettacolare allineamento di pianeti: come vederlo domattina all'alba All'alba di mercoledì 20 aprile potremo osservare nel cielo un rarissimo allineamento planetario con quattro protagonisti: Venere, Marte, Giove e Saturno
  5. Super Luna 2020, la "pink moon" domina il cielo notturno: la più grande e luminosa dell'anno
    Super Luna 2020, la "pink moon" domina il cielo notturno: la più grande e luminosa dell'anno 4036 • di Scienze Fanpage
    Arcobaleno e fulmini insieme nel cielo: il video della "tempesta perfetta"
    Arcobaleno e fulmini insieme nel cielo: il video della "tempesta perfetta" 206 • di antoizzo86
  6. Un asteroide grande come un edificio si schianta su Giove: l'esplosione visibile dalla Terra
    Un asteroide grande come un edificio si schianta su Giove: l'esplosione visibile dalla Terra 48962 • di Scienze Fanpage
    Le immagini del bolide che ha infiammato i cieli del Nord Italia
    Le immagini del bolide che ha infiammato i cieli del Nord Italia 48475 • di Scienze Fanpage
  7. Un arcobaleno e una tempesta di fulmini illuminano il cielo in contemporanea: il video incredibile
    Un arcobaleno e una tempesta di fulmini illuminano il cielo in contemporanea: il video incredibile Il "cacciatore di tempeste" William Justo ha filmato uno spettacolare fenomeno naturale in California: una tempesta di fulmini combinata con un arcobaleno
    10 case con vista stelle cadenti per romantiche serate d'estate
    10 case con vista stelle cadenti per romantiche serate d'estate 6365 • di CS Design
  8. Space X, navicella esplode durante un test: porterà gli uomini su Marte
    Space X, navicella esplode durante un test: porterà gli uomini su Marte 80 • di WorldNews
    Il ceppo europeo del coronavirus più contagioso e mutevole dell’asiatico: la ricerca italoamericana
    Il ceppo europeo del coronavirus più contagioso e mutevole dell’asiatico: la ricerca italoamericana 9112 • di Videonews
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)