• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Scoperti i geni associati al rischio di ammalarsi gravemente di coronavirus: ricerca italiana

pubblicato il 8 giugno 2020 alle ore 20:54
Un team di ricerca italiano guidato da scienziati dell’Università di Siena ha scoperto le varianti genetiche associate al rischio di sviluppare la forma grave della COVID-19, l’infezione provocata dal SARS-CoV-2. Grazie a questo lavoro, presentato durante la conferenza annuale della Società europea di genetica umana, si potranno identificare nuovi farmaci per combattere la malattia.
 
Scoperti i geni associati al rischio di ammalarsi gravemente di coronavirus: ricerca italiana
https://scienze.fanpage.it/scoperti-i-geni-associati-al-rischio-di-ammalarsi-gravemente-di-coronavirus-ricerca-italiana/
mostra altro

foto profilo Videonews 4.562 video • 0 foto
33.571.490 visualizzazioni

altro di Videonews

  • Patrick Zaki, via libera del Senato alla cittadinanza italiana: Fratelli d'Italia si astiene
    2:54
    Patrick Zaki, via libera del Senato alla cittadinanza italiana: Fratelli d'Italia si astiene
    10 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Raccolti 80mila euro per Malika, cacciata di casa dai genitori perché omosessuale
    1:57
    Raccolti 80mila euro per Malika, cacciata di casa dai genitori perché omosessuale
    995 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • La leggenda del lancio del bouquet al matrimonio: in origine era un "agguato" alla sposa
    2:21
    La leggenda del lancio del bouquet al matrimonio: in origine era un "agguato" alla sposa
    27 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Nuova truffa WhatsApp: basta il tuo numero di telefono per disattivarti per sempre il profilo
    3:01
    Nuova truffa WhatsApp: basta il tuo numero di telefono per disattivarti per sempre il profilo
    55 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Il logo del tuo iPhone è difettoso e non centrato? Potrebbe valere molti soldi: ecco perché
    1:33
    Il logo del tuo iPhone è difettoso e non centrato? Potrebbe valere molti soldi: ecco perché
    5 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Modella americana precipita dalla finestra di un B&b e muore: è giallo a Roma
    1:45
    Modella americana precipita dalla finestra di un B&b e muore: è giallo a Roma
    83 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Il calendario delle riaperture: ecco il piano del Governo per ristoranti, palestre, cinema e teatri
    2:20
    Il calendario delle riaperture: ecco il piano del Governo per ristoranti, palestre, cinema e teatri
    3427 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Euro 2020, l'ok del Governo per il 25% dei tifosi allo stadio Olimpico
    1:33
    Euro 2020, l'ok del Governo per il 25% dei tifosi allo stadio Olimpico
    42 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Don Riccardo e l'annuncio dall'altare: "Mi sono innamorato, voglio vivermi questo amore"
    1:45
    Don Riccardo e l'annuncio dall'altare: "Mi sono innamorato, voglio vivermi questo amore"
    1510 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Vaccino Johnson & Johnson, rinviata la distribuzione in Italia dopo la "pausa" chiesta negli Usa
    1:44
    Vaccino Johnson & Johnson, rinviata la distribuzione in Italia dopo la "pausa" chiesta negli Usa
    922 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Mauro Romano scomparso a 6 anni, la madre: “È lui, la cicatrice sulla mano dello sceicco è uguale"
    1:54
    Mauro Romano scomparso a 6 anni, la madre: “È lui, la cicatrice sulla mano dello sceicco è uguale"
    40733 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Isola dei Famosi, da Angela Melillo punita a Drusilla Gucci eliminata: ecco cosa è successo
    2:42
    Isola dei Famosi, da Angela Melillo punita a Drusilla Gucci eliminata: ecco cosa è successo
    22 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Licenziato da ArcelorMittal, Sabrina Ferilli offre uno stipendio e assistenza legale all'operaio
    1:32
    Licenziato da ArcelorMittal, Sabrina Ferilli offre uno stipendio e assistenza legale all'operaio
    1532 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Milano, rapper Neima Ezza denunciato: 300 ragazzi hanno partecipato alle riprese del suo videoclip
    1:48
    Milano, rapper Neima Ezza denunciato: 300 ragazzi hanno partecipato alle riprese del suo videoclip
    25 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Pio e Amedeo, il banco di prova con Felicissima Sera: "Con Emigratis ci siamo vergognati"
    2:01
    Pio e Amedeo, il banco di prova con Felicissima Sera: "Con Emigratis ci siamo vergognati"
    320 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Festeggia il compleanno al ristorante, 81enne contrae il covid e muore: altri 43 contagiati
    1:44
    Festeggia il compleanno al ristorante, 81enne contrae il covid e muore: altri 43 contagiati
    4625 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
510
Scarica video
Scoperti i geni associati al rischio di ammalarsi gravemente di coronavirus: ricerca italiana

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Scoperti i geni associati al rischio di ammalarsi gravemente di coronavirus: ricerca italiana
    Scoperti i geni associati al rischio di ammalarsi gravemente di coronavirus: ricerca italiana Un team di ricerca italiano guidato da scienziati dell'Università di Siena ha scoperto le varianti genetiche associate al rischio di sviluppare la forma grave della COVID-19, l'infezione provocata dal SARS-CoV-2. Grazie a questo lavoro, presentato durante la conferenza annuale della Società europea di genetica umana, si potranno identificare nuovi farmaci per combattere la malattia.
    Coronavirus, l'uso di aspirina può ridurre il rischio di ammalarsi di Covid-19: il nuovo studio
    Coronavirus, l'uso di aspirina può ridurre il rischio di ammalarsi di Covid-19: il nuovo studio 47249 • di Videonews
  2. Questi geni ereditati dai Neanderthal aumentano il rischio di sintomi gravi da coronavirus
    Questi geni ereditati dai Neanderthal aumentano il rischio di sintomi gravi da coronavirus Due scienziati del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia (Germania) hanno scoperto che 6 geni sul cromosoma 3 associati a un rischio maggiore di complicanze da COVID-19 sono stati ereditati circa 60mila anni fa dagli uomini di Neanderthal. Sono presenti nel 63% dei bengalesi, e ciò potrebbe spiegare come mai in Gran Bretagna la comunità locale ha un tasso di mortalità per coronavirus sensibilmente superiore ai britannici.
    Cancro, le bevande zuccherate possono aumentare il rischio di ammalarsi: la ricerca
    Cancro, le bevande zuccherate possono aumentare il rischio di ammalarsi: la ricerca Analizzando statisticamente i dati di oltre 100mila persone un team di ricerca francese ha trovato un'associazione tra consumo di bevande zuccherate e rischio aumentato di cancro. Basterebbero due bibite gassate a settimana per sviluppare una probabilità maggiore di ammalarsi del 18 percento. Nel mirino anche succhi di frutta, caffè e tè zuccherati.
  3. Cancro, ammalarsi non è questione di sfortuna: scoperta italiana svela le cause
    Cancro, ammalarsi non è questione di sfortuna: scoperta italiana svela le cause Gli scienziati italiano ci fanno sapere che la sfortuna non c'entra con il cancro, ammalarsi dunque non è una questione casuale, ma è legata al nostro DNA e ci spiegano perché. Vediamo insieme come i ricercatori del nostro Paese hanno scoperto sul ruolo delle traslocazioni cromosiche in relazione ai tumori e perché la prevenzione è fondamentale.
    Cancro al seno, scoperti geni che predicono le metastasi: nuove speranze di cure personalizzate
    Cancro al seno, scoperti geni che predicono le metastasi: nuove speranze di cure personalizzate Gli scienziati italiani dell'Istituto Europeo di Oncologia e dell'Università degli Studi di Milano hanno scoperto che da un gruppo di geni è possibile capire quali pazienti con cancro al seno sono più o meno a rischio metastasi. Lo studio rappresenta anche una speranza per lo sviluppo di cure personalizzate.
  4. Scoperti geni gay? I presupposti della ricerca sono fallaci in partenza
    Scoperti geni gay? I presupposti della ricerca sono fallaci in partenza Recente studio avrebbe individuato i geni gay. Siamo sicuri che la genetica possa spiegare del tutto la sessualità?
    Scoperti i geni che regolano la nostra intelligenza
    Scoperti i geni che regolano la nostra intelligenza Gli scienziati hanno scoperto per la prima volta l'esistenza di un network di geni responsabili dello sviluppo dell'intelligenza degli esseri umani.
  5. Nuovi geni associati a tumori dei bambini: speranze per diagnosi precoce e cura
    Nuovi geni associati a tumori dei bambini: speranze per diagnosi precoce e cura Ricercatori tedeschi e americani hanno scoperto numerosi geni e mutazioni che potrebbero portare al trattamento di migliaia di tumori infantili.
    I geni dell'abbronzatura: perché alcuni si scottano e quali sono i rischi per la salute
    I geni dell'abbronzatura: perché alcuni si scottano e quali sono i rischi per la salute I ricercatori hanno scoperto che esistono alcuni geni in grado di determinare come ci abbronzeremo e spiegano perché ci scottiamo o diventiamo rossi: ce ne sono otto però che sono collegati al rischio cancro. Ecco quali sono i risultati di questa ricerca, la più grande mai realizzata in questo settore.
  6. Smog e cancro al cervello, il particolato ultrafine può aumentare il rischio di ammalarsi
    Smog e cancro al cervello, il particolato ultrafine può aumentare il rischio di ammalarsi 54 • di Videonews
    Diabete di tipo 1, anticorpo 'predice' il rischio di ammalarsi: basta un test del sangue
    Diabete di tipo 1, anticorpo 'predice' il rischio di ammalarsi: basta un test del sangue L'anticorpo, la cui efficacia come bio-marcatore è del 91%, è stato individuato da endocrinologi italiani. Per rilevarlo è sufficiente un semplice prelievo di sangue. Il test per determinare il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 1 sarà dunque pratico, veloce ed economico.
  7. L'allergia ai gatti aumenterebbe il rischio di ammalarsi di glaucoma
    L'allergia ai gatti aumenterebbe il rischio di ammalarsi di glaucoma Uno studio americano ha analizzato i livelli di allergeni in un gruppo di pazienti e sostiene che la presenza di gatti potrebbe aumentare il rischio di ammalarsi di glaucoma.
    Cancro al seno, la terapia ormonale sostitutiva post menopausa aumenta il rischio di ammalarsi
    Cancro al seno, la terapia ormonale sostitutiva post menopausa aumenta il rischio di ammalarsi Un team di ricerca internazionale ha confermato che esiste un'associazione statistica tra la terapia ormonale sotitutiva (TOS) in post menopausa e il rischio di sviluppare il cancro alla mammella, in particolar modo quello positivo al recettore degli estrogeni (ER+). Le probabilità di ammalarsi sono legate al tipo di terapia seguita e alla durata della stessa.
  8. Non ti piace il tuo naso? È colpa di questi 4 geni appena scoperti
    Non ti piace il tuo naso? È colpa di questi 4 geni appena scoperti I ricercatori hanno scoperto quali siano i 4 geni coinvolti nella formazione del nostro naso e che ne influenzano quindi la larghezza e la lunghezza. La scoperta potrà, forse, un domani aiutare la polizia a creare l'identikit di un sospettato partendo dal DNA rinvenuto sulla scena del crimine.
    Diabete di tipo 2, le statine aumentano il rischio di ammalarsi? Lo suggerisce uno studio
    Diabete di tipo 2, le statine aumentano il rischio di ammalarsi? Lo suggerisce uno studio Dall'analisi statistica dei dati di migliaia di pazienti è emersa un'associazione tra l'assunzione di statine e le probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2. Il rischio di ammalarsi in che seguiva una terapia a base di questi farmaci per più di due anni è risultato essere triplo. Ma gli autori della ricerca, un team dell'Università Statale dell'Ohio, sono cauti e indicano la necessità di confermare i risultati con ulteriori indagini.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)