• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Italiani scoprono che batterio intestinale può causare infarto: “Pensiamo a vaccino per prevenirlo”

pubblicato il 14 gennaio 2020 alle ore 19:00
Il batterio intestinale Escherichia coli è legato al rischio di infarto, questo è quanto hanno scoperto i ricercatori italiani. 
Il professor Francesco Violi, coordinatore del team di ricerca italiano che ha trovato questo legame 'pericoloso', ci spiega i dettagli dello studio pubblicato e il meccanismo attraverso cui il patogeno favorisce appunto la formazione di trombi, che causano l’ostruzione coronarica e il conseguente evento cardiaco.
 
Per saperne di più:
https://scienze.fanpage.it/batterio-intestinale-complice-dellinfarto-esperto-pensiamo-a-vaccino-per-prevenirlo/
mostra altro

foto profilo Scienze Fanpage 986 video • 1.628 foto
24.327.921 visualizzazioni

altro di Scienze Fanpage

  • Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    2:03
    Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    6409 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    4 foto
    Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    185 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    38 foto
    Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    1302 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    0:11
    Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    21710 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    0:37
    La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    594 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3 foto
    Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3118 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    2:36
    SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    1759 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    0:56
    Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    47 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    16 foto
    Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    591 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    4 foto
    Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    2633 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    0:36
    Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    1949 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    3 foto
    Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    118 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    5 foto
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    663 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    2 foto
    Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    107 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    6 foto
    Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    1883 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    8 foto
    New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    842 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
184.984
Scarica video
Italiani scoprono che batterio intestinale può causare infarto: “Pensiamo a vaccino per prevenirlo”

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Batterio intestinale complice dell'infarto, esperto: “Pensiamo a vaccino per prevenirlo”
    Batterio intestinale complice dell'infarto, esperto: “Pensiamo a vaccino per prevenirlo” Abbiamo intervistato il professor Francesco Violi, coordinatore del team di ricerca italiano che ha scoperto un legame tra il batterio intestinale Escherichia coli e l'infarto. Lo scienziato ci ha spiegato il meccanismo attraverso cui il patogeno favorisce la formazione dei trombi, responsabili dell'ostruzione coronarica e dunque dell'evento cardiaco. Dai risultati di esperimenti condotti su topi è emersa la possibilità di creare di un vaccino anti-infarto e nuove terapie per trattare la fase acuta.
    Infarto favorito da batterio intestinale: scoperta italiana apre porte a terapie rivoluzionarie
    Infarto favorito da batterio intestinale: scoperta italiana apre porte a terapie rivoluzionarie Un team di ricerca italiano guidato da scienziati dell'Università Sapienza di Roma e del Policlinico Umberto I ha scoperto che il batterio intestinale Escherichia coli favorisce l'insorgenza dell'infarto del miocardio. A causa di un'alterata permeabilità intestinale, infatti, il microorganismo può entrare in circolo e accumularsi nei trombi, che sono responsabili dell'occlusione delle arterie e dunque dell'evento cardiaco. Possibili vaccino e terapie rivoluzionarie.
  2. Allergia al latte vaccino reversibile modificando i batteri intestinali dei neonati
    Allergia al latte vaccino reversibile modificando i batteri intestinali dei neonati Una formula di probiotici ha restituito ai batteri intestinali di parecchi bambini una straordinaria tolleranza al latte vaccino
    Cancro al colon-retto, italiani scoprono forte legame con batteri intestinali: la ricerca
    Cancro al colon-retto, italiani scoprono forte legame con batteri intestinali: la ricerca Un team di ricerca internazionale guidato da scienziati italiani ha scoperto che i pazienti colpiti da cancro al colon-retto presentano un gruppo di batteri ricorrente nel microbiota intestinale, oltre che più copie del gene chiamato cutC. La ricerca potrebbe migliorare l'accuratezza della diagnosi precoce.
  3. Livelli anomali di batteri intestinali possono influenzare la gravità della COVID-19
    Livelli anomali di batteri intestinali possono influenzare la gravità della COVID-19 Mettendo a confronto la composizione dei batteri intestinali presenti nei pazienti ospedalizzati infettati dal coronavirus SARS-CoV-2 con quella di soggetti negativi, un team di ricerca di Hong Kong ha determinato che le caratteristiche del microbiota intestinale possono influenzare la gravità della malattia e il rischio di sviluppare la cosiddetta "Long COVID".
    Trasfusioni, creato sangue universale grazie a batteri intestinali
    Trasfusioni, creato sangue universale grazie a batteri intestinali Grazie a enzimi ottenuti dal batterio Flavonifractor plautii, un microorganismo presente nel microbiota intestinale umano, ricercatori canadesi dell'Università della British Columbia sono riusciti a trasformare il sangue con gruppo sanguigno di tipo A in tipo 0, quello "universale". La procedura potrebbe aumentare esponenzialmente la disponibilità di sangue per le trasfusioni.
  4. Fibromialgia, per la prima volta trovata un'associazione con i batteri intestinali
    Fibromialgia, per la prima volta trovata un'associazione con i batteri intestinali Analizzando il DNA prelevato da campioni di feci un team di ricerca canadese ha scoperto per la prima volta un'associazione tra le caratteristiche del microbiota intestinale e la fibromialgia. I pazienti colpiti dalla patologia, infatti, presentano concentrazioni diverse di una ventina di specie di batteri rispetto ai soggetti in salute. Speranze per diagnosi più rapide e una cura.
    Allergie alimentari, i batteri intestinali forse ci proteggono: speranze per cura rivoluzionaria
    Allergie alimentari, i batteri intestinali forse ci proteggono: speranze per cura rivoluzionaria Ricercatori americani hanno dimostrato che i batteri del genere Clostridiales e Bacteroidetes presenti nel microbiota intestinale potrebbero proteggerci dalle allergie alimentari. Possibile una cura rivoluzionaria contro allergie potenzialmente fatali a causa dello choc anafilattico, una reazione sproporzionata del sistema immunitario.
  5. Filariosi del cane: come prevenirla e curarla
    Filariosi del cane: come prevenirla e curarla La filariosi è una malattia che può essere letale per il nostro cane. Ecco alcuni consigli per prevenirla.
    Lupus associato ad anomalie del microbiota intestinale: così ì batteri innescano la malattia
    Lupus associato ad anomalie del microbiota intestinale: così ì batteri innescano la malattia Analizzando campioni di feci e sangue di circa 80 donne un team di ricerca internazionale ha scoperto una fortissima associazione tra flora batterica intestinale e lupus eritematoso sistemico (Les). Le donne colpite dalla patologia cronica presentavano infatti livelli cinque volte superiori del batterio Ruminococcus gnavus. Se venisse confermato il legame, potrebbero essere rivoluzionate le terapie.
  6. Batteri e virus non possono causare il morbo di Alzheimer
    Batteri e virus non possono causare il morbo di Alzheimer Trovata correlazione tra alcuni microbi intestinali e morbo di Alzheimer. Si riapre la discussione circa un'origine infettiva della malattia. Gli autori dello studio negano un rapporto di causa-effetto.
    Il pomodoro 'bronzeo' italiano nasce in laboratorio per alleviare l'infiammazione cronica intestinale
    Il pomodoro 'bronzeo' italiano nasce in laboratorio per alleviare l'infiammazione cronica intestinale Nei laboratori italiani del Cnr è nato il pomodoro 'bronzeo' che ha gli stessi benefici di 5 chili di uva rossa: è ricco di polifenoli per alleviare l'infiammazione cronica intestinale.
  7. La flora batterica intestinale ci rende più emotivi, angosciati, irritabili e ansiosi
    La flora batterica intestinale ci rende più emotivi, angosciati, irritabili e ansiosi L'analisi della flora intestinale di 40 donne sane ha dimostrato che la prevalenza di batteri Prevotella è correlata a un ippocampo meno voluminoso e a livelli più elevati di emotività.
    Ricercatori italiani scoprono rete di laghi salati su Marte: aumenta probabilità che ci sia vita
    Ricercatori italiani scoprono rete di laghi salati su Marte: aumenta probabilità che ci sia vita 117 • di Videonews
  8. Uccide per denutrizione: cos'è l'insufficienza intestinale cronica e come si cura
    Uccide per denutrizione: cos'è l'insufficienza intestinale cronica e come si cura La rara patologia colpisce sia bambini che adulti e in Italia non ha ancora un codice di esenzione. L'insufficienza intestinale è determinata dal mancato assorbimento dei nutrienti e può essere sopperito con la nutrizione artificiale, che per alcuni pazienti può durare per tutta la vita.
    Scienziati italiani scoprono 17 anticorpi monoclonali che uccidono il coronavirus in provetta
    Scienziati italiani scoprono 17 anticorpi monoclonali che uccidono il coronavirus in provetta 24856 • di Videonews
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)