• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

La scoperta che riscrive la storia: ecco il più antico Homo sapiens d'Europa

pubblicato il 11 luglio 2019 alle ore 15:59
Il più antico Homo sapiens d'Europa si trova in Grecia. Lo ha scoperto un team internazionale di paleoantropologi che ha determinato i frammenti di un cranio reuperati in una grotta greca negli anni '70 del secolo scorso. I resti sono stati datati a più di 210mila anni fa. E' una scoperta straordinaria che riscrive la storia evolutiva dell'uomo.
 
La scoperta che riscrive la storia: ecco il più antico Homo sapiens d'Europa
https://scienze.fanpage.it/i-resti-del-piu-antico-homo-sapiens-deuropa-scoperti-in-grecia-hanno-210mila-anni/
mostra altro

foto profilo Videonews 4.351 video • 0 foto
31.247.269 visualizzazioni

altro di Videonews

  • Sanremo 2021, i Maneskin e Manuel Agnelli infiammano il palco del Festival con "Amandoti"
    1:29
    Sanremo 2021, i Maneskin e Manuel Agnelli infiammano il palco del Festival con "Amandoti"
    565 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Giuliano Sangiorgi omaggia Lucio Dalla e poi il monologo sulla canzone d'autore
    2:19
    Sanremo 2021, Giuliano Sangiorgi omaggia Lucio Dalla e poi il monologo sulla canzone d'autore
    83 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • "Mamma sto male" poi sviene, la 22enne Alessia è in coma: una raccolta fondi per darle speranza
    2:09
    "Mamma sto male" poi sviene, la 22enne Alessia è in coma: una raccolta fondi per darle speranza
    78 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Nicola Zingaretti si dimette da segretario del PD: "Ora tutti si assumano le proprie responsabilità"
    1:41
    Nicola Zingaretti si dimette da segretario del PD: "Ora tutti si assumano le proprie responsabilità"
    218 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, i duetti: ecco tutte le cover della terza serata del Festival
    2:53
    Sanremo 2021, i duetti: ecco tutte le cover della terza serata del Festival
    39 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Lo Stato Sociale non ha fatto cantare Lodo ma Albi: ecco perché
    1:29
    Sanremo 2021, Lo Stato Sociale non ha fatto cantare Lodo ma Albi: ecco perché
    24 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Laura Pausini torna al Festival dopo la vittoria ai Golden Globe
    1:40
    Sanremo 2021, Laura Pausini torna al Festival dopo la vittoria ai Golden Globe
    19 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, palloncini in sala al posto del pubblico: spunta uno "audace"
    1:40
    Sanremo 2021, palloncini in sala al posto del pubblico: spunta uno "audace"
    19410 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Tragedia all'Università, crolla la ringhiera e gli studenti cadono nel vuoto: 7 morti in Bolivia
    1:35
    Tragedia all'Università, crolla la ringhiera e gli studenti cadono nel vuoto: 7 morti in Bolivia
    650 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Dpcm di marzo: tutte le misure che saranno in vigore fino a Pasqua
    3:55
    Dpcm di marzo: tutte le misure che saranno in vigore fino a Pasqua
    1539 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Irama torna in gara al Festival: le case discografiche hanno detto sì
    1:57
    Sanremo 2021, Irama torna in gara al Festival: le case discografiche hanno detto sì
    70 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Achille Lauro piange sangue: "Esistere è essere. Essere è diritto di ognuno"
    1:35
    Sanremo 2021, Achille Lauro piange sangue: "Esistere è essere. Essere è diritto di ognuno"
    446 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, chi è Alessia Bonari: l'infermiera simbolo della lotta al Coronavirus
    1:46
    Sanremo 2021, chi è Alessia Bonari: l'infermiera simbolo della lotta al Coronavirus
    1070 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Diodato canta "Fai rumore": "L'ultima immagine di normalità prima della pandemia"
    1:41
    Sanremo 2021, Diodato canta "Fai rumore": "L'ultima immagine di normalità prima della pandemia"
    319 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Zlatan Ibrahimovic sul cachet: "Il mio compenso andrà in beneficenza"
    1:46
    Sanremo 2021, Zlatan Ibrahimovic sul cachet: "Il mio compenso andrà in beneficenza"
    1746 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, positivo al Covid nello staff di Irama: salta l'esibizione, al suo posto canta Noemi
    1:46
    Sanremo 2021, positivo al Covid nello staff di Irama: salta l'esibizione, al suo posto canta Noemi
    2390 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
146
Scarica video
La scoperta che riscrive la storia: ecco il più antico Homo sapiens d'Europa

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. I resti del più antico Homo sapiens d'Europa scoperti in Grecia: hanno 210mila anni
    I resti del più antico Homo sapiens d'Europa scoperti in Grecia: hanno 210mila anni Attraverso moderne tecniche di datazione al radiocarbonio, analisi morfologiche e ricostruzioni al computer, un team internazionale di paleoantropologi ha determinato che i frammenti di un cranio recuperati in una grotta greca negli anni '70 del secolo scorso appartengono al più antico Homo sapiens - l'uomo moderno - d'Europa. Hanno 210mila anni e riscrivono la nostra storia evolutiva.
    Riscritta l'origine della nostra specie: l'Homo sapiens è più antico di 100mila anni
    Riscritta l'origine della nostra specie: l'Homo sapiens è più antico di 100mila anni Reperti fossili di 300mila anni appartenenti a cinque individui sono stati rinvenuti in Marocco, nel sito di Jebel Irhoud. Sino ad oggi si riteneva che i più antichi Homo sapiens fossero comparsi 200mila anni fa in Africa Orientale.
  2. Con quanti uomini ha fatto sesso l'Homo sapiens e come lo abbiamo scoperto
    Con quanti uomini ha fatto sesso l'Homo sapiens e come lo abbiamo scoperto Grazie a un approfondito studio genetico un team di ricerca americano ha scoperto che l'Homo sapiens si è accoppiato con almeno due distinti lignaggi dell'Uomo di Denisova, un misterioso ominide del quale abbiamo pochissimi reperti fossili.
    Il primo homo sapiens dell'Europa era un italiano
    Il primo homo sapiens dell'Europa era un italiano Lo studio di alcuni fossili ha consentito di retrodatare l'arrivo dell'homo sapiens in Europa: tra questi, i più antichi sono stati rinvenuti nella grotta del cavallo, in Salento, negli anni '60.
  3. Fossile di 1,6 miliardi di anni riscrive la storia evolutiva: forse è la pianta più antica
    Fossile di 1,6 miliardi di anni riscrive la storia evolutiva: forse è la pianta più antica I reperti, che potrebbero appartenere ad alghe rosse, sono stati individuati da una dottoranda mentre analizzava sedimenti con microorganismi semplici. La scoperta riscrive la storia evolutiva dei primi organismi complessi apparsi sulla Terra.
    Gli uomini di Neanderthal forse non incontrarono mai i Sapiens
    Gli uomini di Neanderthal forse non incontrarono mai i Sapiens Nuove scoperte in Spagna dimostrerebbero che i Neanderthal si estinsero migliaia di anni prima di quanto si immaginava, senza mai conoscere l'Homo Sapiens.
  4. L’andatura unica dell’Homo naledi, il nuovo bipede che sapeva spostarsi tra gli alberi
    L’andatura unica dell’Homo naledi, il nuovo bipede che sapeva spostarsi tra gli alberi L'Homo naledi, vissuto ai tempi dell'Homo sapiens, scoperto solo 4 anni fa, continua a sorprenderci: adesso la novità riguarda la sua locomozione. A quanto pare l'Homo naledi camminava su i due arti posteriori, eppure aveva mani che dimostrano la sua capacità di arrampicarsi e spostarsi tra gli alberi.
    Homo Sapiens, i segreti di una fortunata evoluzione
    Homo Sapiens, i segreti di una fortunata evoluzione Il successo evolutivo della nostra specie non è riconducibile ad un solo elemento. Una recente ricerca, ad esempio, ha sottolineato come anche i bulbi olfattivi dell'Homo sapiens, più sviluppati di quelli del Neanderthalensis, potrebbero aver giocato un ruolo chiave.
  5. Il 'primo dinosauro gigante' riscrive la storia del Triassico
    Il 'primo dinosauro gigante' riscrive la storia del Triassico Il ritrovamento di una nuova specie di dinosauro in Argentina riscrive la storia dei giganti del passato. Se infatti prima si pensava che solo il Giurassico fosse popolato dai dinosauri più grandi, come il Brontosauro o il Diplodoco, la scoperta di "Prima Ingentia" retrodata la comparsa sul nostro pianeta dei giganti del passato.
    Quando l'Homo naledi incontrò i nostri antenati in Africa: novità dalla Rising Star Cave
    Quando l'Homo naledi incontrò i nostri antenati in Africa: novità dalla Rising Star Cave I ricercatori hanno scoperto l'età dell'Homo naledi e questo potrebbe rivoluzionare quello che sappiamo del nostro passato: ecco perché.
  6. L'Homo erectus mangiava tanta verdura: ma perché dovrebbe interessarci la paleodieta?
    L'Homo erectus mangiava tanta verdura: ma perché dovrebbe interessarci la paleodieta? I ricercatori israeliano hanno scoperto qualcosa in più sulla dieta del Paleolitico. Ecco perché ci interessa l'alimentazione dell'Homo Erectus.
    L'hobbit indonesiano? Probabilmente era un homo sapiens affetto da microcefalia
    L'hobbit indonesiano? Probabilmente era un homo sapiens affetto da microcefalia Polemica che va avanti dal 2003 quando, in Indonesia, vennero rinvenuti i resti di uno scheletro appartenente ad un individuo di altezza inferiore al metro e con un cranio molto piccolo: secondo alcuni un'altra specie di homo, secondo altri un homo sapiens affetto da microcefalia.
  7. Chi ha ucciso l'hobbit indonesiano?
    Chi ha ucciso l'hobbit indonesiano? Secondo un recente studio il principale sospettato in questo cold case di 46.000 anni fa sarebbe l'Homo Sapiens.
    Nuova specie umana scoperta nelle Filippine: chi è l'Homo luzonensis vissuto 67mila anni fa
    Nuova specie umana scoperta nelle Filippine: chi è l'Homo luzonensis vissuto 67mila anni fa Dalle analisi morfologiche condotte su reperti fossili di un ominide scoperti sull'isola di Luzon, nelle Filippine, un team di ricerca internazionale ha determinato che si trattava di una specie completamente nuova, l'Homo luzonensis. Era piccolo, aveva falangi incurvate e alcuni denti simili agli australopitechi vissuti 2/3 milioni di anni fa.
  8. Ringrazia l'uomo di Neanderthal per le tue allergie
    Ringrazia l'uomo di Neanderthal per le tue allergie Il nostro sistema immunitario porta con sé delle tracce dell'incontro avvenuto tra Homo Sapiens, Neanderthal e Denisova.
    Le più antiche orme di Homo erectus scoperte in Eritrea
    Le più antiche orme di Homo erectus scoperte in Eritrea La Eritrean-Italian Danakil Expedition, missione internazionale coordinata dalla Sapienza, ha scoperto antiche tracce lasciate dai nostri antenati.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)