Foto buco nero scattata dal telescopio Event Horizon: "Risultato scientifico storico, ecco perché"
pubblicato il 10 aprile 2019 alle ore 17:18
La prima, storica immagine di un buco nero è stata appena presentata al mondo intero. Si tratta di un risultato scientifico straordinario, giunto dopo decenni di complicatissimi calcoli e teorie che si sono susseguiti fino ad oggi, mercoledì 10 aprile 2019, un giorno che rimarrà impresso nella storia della ricerca scientifica.
Ad essere immortalato è stato il buco nero supermassiccio nel cuore della galassia M87, sita a 50 milioni di anni luce da noi, nel cuore dell'Ammasso della Vergine. Tra i duecento scienziati che hanno collaborato per ottenere la storica immagine c'è anche Ciriaco Goddi, dell'Università di Nijmegen e Leiden (Olanda), che ha commentato all'AGI il risultato ottenuto: "L'immagine che abbiamo sviluppato a seguito dell'elaborazione dell'immensa quantita' di dati raccolta ci mostra un anello con un disco oscuro al centro e una emissione asimmetrica intorno. Le dimensioni angolari implicano una massa di circa 7 miliardi la massa del Sole: ci sono pochi dubbi che non si tratti di un buco nero”
La prima storica immagine di un buco nero:
mostra altro
altro di Videonews
-
24 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
126 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
328 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
0 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
184 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
36289 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
7786 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
9 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
556 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
2878 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
1233 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
49 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
381 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
8432 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
100 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
254 VISUALIZZAZIONIVideonews