• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Foto buco nero scattata dal telescopio Event Horizon: "Risultato scientifico storico, ecco perché"

pubblicato il 10 aprile 2019 alle ore 17:18
La prima, storica immagine di un buco nero è stata appena presentata al mondo intero. Si tratta di un risultato scientifico straordinario, giunto dopo decenni di complicatissimi calcoli e teorie che si sono susseguiti fino ad oggi, mercoledì 10 aprile 2019, un giorno che rimarrà impresso nella storia della ricerca scientifica.
Ad essere immortalato è stato il buco nero supermassiccio nel cuore della galassia M87,  sita a 50 milioni di anni luce da noi, nel cuore dell'Ammasso della Vergine. Tra i duecento scienziati che hanno collaborato per ottenere la storica immagine c'è anche Ciriaco Goddi, dell'Università di Nijmegen e Leiden (Olanda), che ha commentato all'AGI il risultato ottenuto: "L'immagine che abbiamo sviluppato a seguito dell'elaborazione dell'immensa quantita' di dati raccolta ci mostra un anello con un disco oscuro al centro e una emissione asimmetrica intorno. Le dimensioni angolari implicano una massa di circa 7 miliardi la massa del Sole: ci sono pochi dubbi che non si tratti di un buco nero”
 
La prima storica immagine di un buco nero: 
https://scienze.fanpage.it/ecco-come-fatto-un-buco-nero-pubblicata-la-prima-storica-foto/
mostra altro

foto profilo Videonews 4.219 video • 0 foto
29.910.416 visualizzazioni

altro di Videonews

  • "Mi butto giù!": anziana vuole lanciarsi dal tetto, salvata all'ultimo minuto da tre agenti
    1:34
    "Mi butto giù!": anziana vuole lanciarsi dal tetto, salvata all'ultimo minuto da tre agenti
    24 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • La piccola Vittoria nasce prematura da madre in coma: salvate entrambe in ospedale
    1:39
    La piccola Vittoria nasce prematura da madre in coma: salvate entrambe in ospedale
    126 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • "Scusate, anche noi abbiamo un cuore": ladri rubano auto a una donna disabile poi la restituiscono
    1:45
    "Scusate, anche noi abbiamo un cuore": ladri rubano auto a una donna disabile poi la restituiscono
    328 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • La Lazio batte la Roma 3-0: gli azzurri dominano il derby, doppietta di Luis Alberto
    2:09
    La Lazio batte la Roma 3-0: gli azzurri dominano il derby, doppietta di Luis Alberto
    0 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • UFO, pubblicato l'archivio "segreto" della CIA: ecco dove scaricarlo
    2:43
    UFO, pubblicato l'archivio "segreto" della CIA: ecco dove scaricarlo
    184 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Insegnante fa sesso durante la didattica a distanza: gli alunni vedono tutto
    1:52
    Insegnante fa sesso durante la didattica a distanza: gli alunni vedono tutto
    36289 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Nuovo dpcm del 16 gennaio: ecco tutte le misure in vigore fino al prossimo 5 marzo
    3:25
    Nuovo dpcm del 16 gennaio: ecco tutte le misure in vigore fino al prossimo 5 marzo
    7786 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • "Chemtrails Over The Country Club" di Lana Del Rey: le polemiche e le accuse di razzismo
    2:38
    "Chemtrails Over The Country Club" di Lana Del Rey: le polemiche e le accuse di razzismo
    9 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Berlusconi ricoverato a Monaco per problemi cardiaci, Zangrillo: "Non è prudente portarlo in Italia"
    1:47
    Berlusconi ricoverato a Monaco per problemi cardiaci, Zangrillo: "Non è prudente portarlo in Italia"
    556 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Il cartello in un negozio di Milano: "Vietato l'ingresso alle persone vaccinate di recente"
    1:36
    Il cartello in un negozio di Milano: "Vietato l'ingresso alle persone vaccinate di recente"
    2878 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Boom adozioni di animali nell'anno del lockdown: "Il piccolo miracolo della pandemia"
    1:42
    Boom adozioni di animali nell'anno del lockdown: "Il piccolo miracolo della pandemia"
    1233 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Amadeus tra ospiti e innovazione: "Il Festival rilanciarà un settore in crisi"
    1:47
    Sanremo 2021, Amadeus tra ospiti e innovazione: "Il Festival rilanciarà un settore in crisi"
    49 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Nuovo decreto Covid, introdotta la "zona bianca": ecco come funziona
    1:54
    Nuovo decreto Covid, introdotta la "zona bianca": ecco come funziona
    381 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Teresa Cherubini, figlia di Jovanotti, ha sconfitto il tumore: "Ora voglio ricominciare a vivere"
    1:38
    Teresa Cherubini, figlia di Jovanotti, ha sconfitto il tumore: "Ora voglio ricominciare a vivere"
    8432 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sostenitore di Trump si suicida dopo gli scontri a Capitol Hill con un colpo di pistola al petto
    1:44
    Sostenitore di Trump si suicida dopo gli scontri a Capitol Hill con un colpo di pistola al petto
    100 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Romain Grosjean toglie le bende dopo l'incidente del Bahrain: "Le mie mani sono tornate"
    1:44
    Romain Grosjean toglie le bende dopo l'incidente del Bahrain: "Le mie mani sono tornate"
    254 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
16.496
Scarica video
Foto buco nero scattata dal telescopio Event Horizon: "Risultato scientifico storico, ecco perché"

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Ecco com'è fatto un buco nero: pubblicata la prima, storica foto
    Ecco com'è fatto un buco nero: pubblicata la prima, storica foto Gli scienziati del progetto internazionale Event Horizon Telescope (Eht) hanno pubblicato la prima, storica immagine di un buco nero. Si tratta del buco nero supermassiccio sito nel cuore della galassia M87, a 50 milioni di anni luce dalla Terra. L'immagine del secolo è stata ottenuta puntando la galassia con otto potentissimi radiotelescopi.
    Il buco nero prende vita: ecco l'impressionante animazione del "mostro"
    Il buco nero prende vita: ecco l'impressionante animazione del "mostro" 779 • di Videonews
  2. Buco nero, la foto è (anche) della giovane scienziata Katie Bouman: ecco chi è
    Buco nero, la foto è (anche) della giovane scienziata Katie Bouman: ecco chi è Al progetto Event Horizon Telescope (EHT) che ha permesso di ottenere la prima foto di un buco nero hanno lavorato oltre duecento scienziati, ma un contributo fondamentale è stato dato dalla giovane scienziata Katie Bouman. La ventinovenne ha infatti elaborato l'algoritmo che ha "ripulito" i dati raccolti dagli otto radiotelescopi puntati su M87. Ecco chi è.
    La prima foto di un buco nero prende vita: la NASA pubblica una magnifica animazione del "mostro"
    La prima foto di un buco nero prende vita: la NASA pubblica una magnifica animazione del "mostro" La NASA ha pubblicato una nuova, straordinaria animazione che mostra un buco nero supermassiccio all'opera, descrivendone la dinamica. In pratica, ha dato vita alla prima, storica immagine di un buco nero - quello nel cuore della galassia M87 - mostrata lo scorso 10 aprile dal team Event Horizon Telescope.
  3. Prima vera foto di un buco nero, ci siamo: il 10 aprile atteso annuncio rivoluzionario
    Prima vera foto di un buco nero, ci siamo: il 10 aprile atteso annuncio rivoluzionario Dopo due anni trascorsi a elaborare un'immensa mole di dati sul buco nero supermassiccio Sagittarius A*, gli scienziati del progetto Event Horizon Telescope sono pronti per un annuncio definito "rivoluzionario". Il 10 aprile, infatti, assieme ai membri della Commissione Europea e del Consiglio Europeo della Ricerca terranno una conferenza stampa nella quale, con altissima probabilità, verrà mostrata la prima, storica immagine di un buco nero.
    Il buco nero nel cuore della galassia M87 è stato chiamato Pōwehi. Ecco cosa significa
    Il buco nero nel cuore della galassia M87 è stato chiamato Pōwehi. Ecco cosa significa Il professore Larry Kimura dell'Università delle Hawaii-Hilo ha deciso di chiamare il buco nero al centro dell galassia M87 "Pōwehi". Lo studioso è stato coinvolto da una parte degli scienziati del progetto Event Horizon Telescope (EHT), quello che ha permesso di ottenere la prima immagine del gigantesco "cuore di tenebra". Ecco cosa significa il suo nome in hawaiano.
  4. Prima foto di un buco nero, l'astrofisico: "Ecco cosa mostra davvero quella immagine"
    Prima foto di un buco nero, l'astrofisico: "Ecco cosa mostra davvero quella immagine" 4613 • di askanews
    Il gigante dormiente, un buco nero da record
    Il gigante dormiente, un buco nero da record Il telescopio Hubble ha fotografato la galassia che ospita un buco nero dalla massa pari a 21 miliardi di volte quella solare.
  5. Prima foto di buco nero: Einstein aveva ragione, ecco perché
    Prima foto di buco nero: Einstein aveva ragione, ecco perché La prima foto di un buco nero appena pubblicata mostra non solo come sia fatto, ma permette di dimostrare che Einstein aveva ragione. Ciriaco Goddi, dell'Università di Nijmegen e Leiden, ci spiega perché la Teoria delle Relatività Generale sia corretta, approfondendo le caratteristiche del buco nero.
    Cosa c'è attorno ad un buco nero?
    Cosa c'è attorno ad un buco nero? Lo rivelano le osservazioni fatte con i telescopi spaziali XMM-Newton dell’ESA e NuSTAR della NASA che hanno scrutato nell'anello di gas e polveri che circonda un buco nero supermassiccio.
  6. Buco nero e spaghetti, lo scienziato Zichichi spiega perché ‘se ne frega' della foto del secolo
    Buco nero e spaghetti, lo scienziato Zichichi spiega perché ‘se ne frega' della foto del secolo Antonino Zichichi, fisico e divulgatore scientifico, spiega a Radio RaiUno quale sia, secondo lui, il valore della prima foto di un buco nero, definita 'la foto del secolo'. Zichichi non è particolarmente entusiasta perché ciò che abbiamo visto è ciò che ci aspettavamo di vedere: ecco nel dettaglio l'intervista.
    Come hanno fatto gli scienziati a fotografare un buco nero: anche italiani nel team
    Come hanno fatto gli scienziati a fotografare un buco nero: anche italiani nel team La prima, storica foto di un buco nero è stata ottenuta unendo le forze di otto potentissimi radiotelescopi sparsi in tutto il mondo, grazie a una tecnica chiamata “interferometria a lunghissima base”. Tra gli scienziati che hanno contribuito a questo storico risultato anche diversi ricercatori italiani.
  7. Nello spazio c'è una gigantesca fontana galattica alimentata da un buco nero
    Nello spazio c'è una gigantesca fontana galattica alimentata da un buco nero Grazie alle analisi condotte con lo strumento MUSE del Very Large Telescope, del Telescopio Spaziale Chandra e del radiointerferometro ALMA, un team di scienziati ha scoperto una spettacolare fontana galattica a un miliardo di anni luce dalla Terra. Il flusso e il deflusso dei getti di gas sono legati all'azione di un gigantesco buco nero, che si comporta come la pompa meccanica di una fontana.
    Questo buco nero ha molta fame: da 10 anni sta mangiando una stella più grande del Sole
    Questo buco nero ha molta fame: da 10 anni sta mangiando una stella più grande del Sole Attraverso tre distinti telescopi orbitali a raggi-X la NASA ha osservato il pasto da record di un buco nero supermassiccio, che si 'nutre' della stella da ben dieci anni.
  8. Cos'è il 'doppio rutto' del buco nero supermassiccio che si è abbuffato di stelle
    Cos'è il 'doppio rutto' del buco nero supermassiccio che si è abbuffato di stelle Grazie ai dati raccolti con vari telescopi un team di ricerca della NASA ha immortalato il doppio “rutto” di un buco nero supermassiccio, una duplice esplosione di particelle dovuta al pasto di stelle e gas divorato dal gigante spaziale.
    Com’è fatto un buco nero: cosa sono la luce e il buio che vediamo nella foto
    Com’è fatto un buco nero: cosa sono la luce e il buio che vediamo nella foto La prima foto di un buco nero ci mostra un cerchio di luce e uno spazio nero al suo interno, ma cosa sono? Gli esperti ci spiegano nel dettaglio cosa sono le varie parti che vediamo nello scatto storico che mostra un buco nero a 56 milioni di anni luce da noi e che, da oggi, cambia completamente il futuro della scienza.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)