• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale

pubblicato il 4 dicembre 2020 alle ore 23:08
Un team di ricercatori dell'università di Durham nel Regno Unito ha studiato e calcolato il momento della nascita del nostro satellite. Circa 4,5 miliardi di anni fa, un piccolo pianeta dal nome Theia entrò in collisione con la Terra ,formatasi relativamente da poco. Lo scontro provocò la formazione di ammassi di detriti che, nell'arco di centinaia di milioni di anni si sono uniti formando un corpo celeste composto che oggi possiamo ammirare e chiamiamo Luna.
mostra altro

foto profilo Scienze Fanpage 987 video • 1.628 foto
24.332.801 visualizzazioni

altro di Scienze Fanpage

  • La missione di Perseverance su Marte spiegata dall'astrofisico Amedeo Balbi
    5:19
    La missione di Perseverance su Marte spiegata dall'astrofisico Amedeo Balbi
    595 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    2:03
    Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    7695 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    4 foto
    Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    186 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    38 foto
    Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    1302 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    0:11
    Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    21712 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3 foto
    Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3133 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    2:36
    SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    1759 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    0:56
    Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    47 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    16 foto
    Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    592 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    4 foto
    Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    2654 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    0:36
    Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    1949 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    3 foto
    Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    118 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    5 foto
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    666 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    2 foto
    Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    111 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    6 foto
    Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    1884 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    8 foto
    New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    848 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
594
Scarica video
La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. La Luna aveva un'atmosfera: cambia il futuro delle missioni spaziali, ecco come
    La Luna aveva un'atmosfera: cambia il futuro delle missioni spaziali, ecco come Attraverso il calcolo delle concentrazioni di gas emessi durante l'attività vulcanica sulla Luna, i cui picchi si registrarono tra i 3,5 e i 3,8 miliardi di anni fa, la NASA ha determinato che il nostro satellite ha avuto un'atmosfera. Parte dei gas sarebbero rimasti intrappolati ai poli, dove potrebbero essere estratti per le future missioni spaziali.
    Viaggio sulla Luna, cosa videro gli astronauti dell'Apollo 13: la ricostruzione della Nasa
    Viaggio sulla Luna, cosa videro gli astronauti dell'Apollo 13: la ricostruzione della Nasa 23270 • di Scienze Fanpage
  2. Missione spaziale Apollo 11: il Doodle di Google celebra lo sbarco sulla Luna
    Missione spaziale Apollo 11: il Doodle di Google celebra lo sbarco sulla Luna Il Doodle di Google del 19 luglio celebra il cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna, attraverso un'animazione di cinque minuti che ripercorre le tappe fondamentali dell'Apollo 11. A commentare le immagini è Michael Collins, uno dei tre astronauti della celebre missione. Fu l'unico dei tre a non poter mettere piede sulla regolite lunare, poiché pilota del Modulo di comando e servizio rimasto in orbita.
    Asgardia, la prima nazione spaziale, è nata: lanciata nell’Universo la sua costituzione
    Asgardia, la prima nazione spaziale, è nata: lanciata nell’Universo la sua costituzione Il primo "mattone" di Asgardia, la nazione spaziale, è stato lanciato nello spazio da una base della NASA. Il satellite contiene un hard disk con la costituzione, le insegne e i dati su migliaia di asgardiani che si sono registrati su internet. Nel 2018 verrà richiesto il riconoscimento ufficiale alle Nazioni Unite.
  3. La NASA ha presentato le nuove tute spaziali per gli astronauti della missione Artemis sulla Luna
    La NASA ha presentato le nuove tute spaziali per gli astronauti della missione Artemis sulla Luna Durante un evento ad hoc l'amministratore della NASA Jim Bridenstine ha presentato le nuove tute spaziali che gli astronauti indosseranno durante la missione Artemis, quella che riporterà l'uomo sulla Luna nel 2024. Simili a quelle delle missioni Apollo, garantiscono migliori movimenti del corpo e protezione.
    I primi due turisti spaziali viaggeranno intorno alla Luna nel 2018: parola di SpaceX
    I primi due turisti spaziali viaggeranno intorno alla Luna nel 2018: parola di SpaceX Come in un film di fantascienza o un sogno che diventa realtà, SpaceX annuncia che nel 2018 due cittadini privati partiranno per un viaggio intorno alla Luna. Il 2018 è vicino, non ci resta che attendere.
  4. Torneremo sulla Luna: USA e Russia insieme per una nuova avventura spaziale
    Torneremo sulla Luna: USA e Russia insieme per una nuova avventura spaziale La costruzione della Deep Space Gateway, la stazione spaziale in orbita cislunare, è sempre più vicina. Le agenzie spaziali americana e russa hanno siglato un accordo preliminare e i primi moduli dovrebbero andare in orbita entro 10 anni.
    Un giapponese sulla Luna entro il 2030: l'ambizioso progetto dell'ente spaziale nipponico
    Un giapponese sulla Luna entro il 2030: l'ambizioso progetto dell'ente spaziale nipponico La JAXA, l'agenzia spaziale giapponese, ha sottoposto al governo un piano per mandare un proprio uomo sulla Luna entro il 2030. L'idea è di appoggiarsi a una missione internazionale fornendo in cambio tecnologia avanzata per costruire una stazione lunare orbitante.
  5. Ecco Astro, la tuta spaziale di nuova generazione che proteggerà gli astronauti su Luna e Marte
    Ecco Astro, la tuta spaziale di nuova generazione che proteggerà gli astronauti su Luna e Marte In seno a un evento celebrativo per il 50esimo sbarco sulla Luna è stata presentata la Astro, una tuta spaziale di ultima generazione che coniuga versalità, comfort e tecnologie avanzatissime per gli astronauti. È stata messa a punto da due aziende che si occupano delle tute degli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale, e che in passato collaborarono con la NASA per quelle delle missioni Apollo.
    Super Luna, Saturno e Marte, protagonisti "spaziali" dei cieli di maggio
    Super Luna, Saturno e Marte, protagonisti "spaziali" dei cieli di maggio Il plenilunio che ci regalerà la prima domenica di maggio sarà particolarmente luminoso e splendente, mentre nei cieli sparirà Venere per lasciare il posto a Saturno e Marte: ma il luminoso pianeta tornerà a giugno per una sorpresa.
  6. Scheggiato un finestrino della Stazione Spaziale Internazionale
    Scheggiato un finestrino della Stazione Spaziale Internazionale Ad aprile un piccolo frammento spaziale ha causato una lesione su uno dei finestrini della cupola della ISS: l'immagine di Tim Peake.
    Misteriosi sommozzatori e bolle nella Stazione spaziale
    Misteriosi sommozzatori e bolle nella Stazione spaziale 3781 • di GuidoDaMilano
  7. La musica contro la negligenza spaziale da ictus
    La musica contro la negligenza spaziale da ictus Una ricerca inglese sembra aver dimostrato che suonare aiuta i pazienti a riacquistare parte delle abilità spaziali perse a causa di un ictus.
    Attenzione: detrito spaziale in arrivo
    Attenzione: detrito spaziale in arrivo Pioverà nell'Oceano Indiano il prossimo 13 novembre e per gli scienziati sarà una grande occasione di studio.
  8. L'incisivo è spezzato, il processo di ricostruzione è sorprendente
    L'incisivo è spezzato, il processo di ricostruzione è sorprendente 17677 • di ViralVideo
    Il passaggio della stazione spaziale su Roma
    Il passaggio della stazione spaziale su Roma 481 • di RomanaSofia
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)