• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

La via Lattea vista da qui è pura magia: uno scenario da sogno

pubblicato il 20 aprile 2018 alle ore 22:51
Un bellissimo timelapse filmato presso il magico scenario delle cascate dorate di Tahquamenon, nel Michigan (Usa) mostra i colori fantastici della notte con una fantastica veduta della Via Lattea.  
 
mostra altro

foto profilo Scienze Fanpage 987 video • 1.628 foto
24.332.828 visualizzazioni

altro di Scienze Fanpage

  • La missione di Perseverance su Marte spiegata dall'astrofisico Amedeo Balbi
    5:19
    La missione di Perseverance su Marte spiegata dall'astrofisico Amedeo Balbi
    599 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    2:03
    Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    7695 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    4 foto
    Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    186 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    38 foto
    Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    1302 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    0:11
    Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    21712 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    0:37
    La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    594 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3 foto
    Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3133 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    2:36
    SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    1759 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    0:56
    Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    47 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    16 foto
    Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    592 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    4 foto
    Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    2654 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    0:36
    Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    1949 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    3 foto
    Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    118 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    5 foto
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    666 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    2 foto
    Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    111 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    6 foto
    Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    1884 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
743
Scarica video
La via Lattea vista da qui è pura magia: uno scenario da sogno

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. VISTA nel cuore antico della Via Lattea
    VISTA nel cuore antico della Via Lattea Grazie al suo occhio a infrarosso, il telescopio dell'ESO ha trovato i resti di un antichissimo ammasso globulare.
    Gli americani vogliono bere acqua 'pura': perché questa moda è pericolosa e irrispettosa
    Gli americani vogliono bere acqua 'pura': perché questa moda è pericolosa e irrispettosa In California è esplosa la moda dell'acqua 'pura': cos'è e perché, oltre ad essere potenzialmente pericolosissima per la salute, è anche un insulto a tutti coloro che muoiono ogni anno proprio a causa di fonti contaminate.
  2. La Via Lattea così non l'abbiamo mai vista: il suo cuore è uno spettacolo 'pirotecnico'
    La Via Lattea così non l'abbiamo mai vista: il suo cuore è uno spettacolo 'pirotecnico' L'immagine, che abbraccia un'area di mille anni luce di lunghezza per 500 di altezza, è stata ottenuta dalla potentissima rete di radiotelescopi MeerKAT, appena inaugurata in Sudafrica. Nel 'fiammeggiante' panorama spaziale si possono osservare i misteriosi filamenti e i resti delle supernovae attorno a Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio che domina il centro della Via Lattea.
    La magia della natura vista dallo spazio: i fulmini in time-lapse
    La magia della natura vista dallo spazio: i fulmini in time-lapse 606 • di Scienze Fanpage
  3. Un fossile cosmico nella Via Lattea
    Un fossile cosmico nella Via Lattea Lo ha osservato nel dettaglio un gruppo di astronomi, servendosi del Very Large Telescope dell'ESO.
    Un fiocco azzurro nella Via Lattea
    Un fiocco azzurro nella Via Lattea Un gruppo di astronomi ha individuato un pianeta in orbita attorno ad una giovanissima stella, nella costellazione di Orione.
  4. Fa un gioco di magia e l'orangotango reagisce in modo unico
    Fa un gioco di magia e l'orangotango reagisce in modo unico 15052 • di Animali
    La Stella più veloce della Via Lattea
    La Stella più veloce della Via Lattea 1562 • di Scienze Fanpage
  5. Il cuore di tenebra della Via Lattea
    Il cuore di tenebra della Via Lattea La distribuzione della materia oscura nei nostri "dintorni" è l'oggetto di uno studio recente di tre ricercatori.
    Una nube di gas pura prodotta dal Big Bang emerge dallo spazio profondo: scoperta storica
    Una nube di gas pura prodotta dal Big Bang emerge dallo spazio profondo: scoperta storica Grazie ai due potentissimi telescopi dell'Osservatorio W.M. Keck (Hawaii) un team di astronomi ha scoperto una nube di gas pura prodotta dal Big Bang. Il "fossile spaziale" risulta infatti non contaminato dai metalli pesanti, che permeano quasi tutto l'Universo a causa delle esplosioni delle supernovae.
  6. Un altro buco nero nella Via Lattea?
    Un altro buco nero nella Via Lattea? Un gruppo di scienziati ritiene di aver individuato in una nube di gas le tracce di un buco nero di massa intermedia.
    Le galassie nascoste al di là della Via Lattea
    Le galassie nascoste al di là della Via Lattea Mai individuate fino ad oggi, potrebbero essere un importante indizio per cercare di comprendere la misteriosa anomalia gravitazionale nota come "Grande Attrattore".
  7. Una sorgente gamma al di fuori della Via Lattea
    Una sorgente gamma al di fuori della Via Lattea La nuova scoperta "firmata" dal Telescopio Spaziale Fermi.
    L'albero genealogico degli esopianeti: così si suddividono nella Via Lattea
    L'albero genealogico degli esopianeti: così si suddividono nella Via Lattea Incrociando i dati del telescopio spaziale Kepler e dell'Osservatorio Keck gli astronomi hanno ottenuto misure più precise degli esopianeti, scoprendo che si dividono principalmente in rocciosi poco più grandi della Terra e gassosi più piccoli di Nettuno.
  8. Una riserva nascosta di giovani stelle nella Via Lattea
    Una riserva nascosta di giovani stelle nella Via Lattea L'ha scoperta il telescopio VISTA dell'osservatorio dell'ESO: si tratta di una componente della nostra galassia che fino ad oggi era rimasta sconosciuta.
    La mappa in 3D della Via Lattea: ecco come sono distribuite le stelle
    La mappa in 3D della Via Lattea: ecco come sono distribuite le stelle Dal satellite Gaia, dell'Agenzia Spaziale Europea, arriva una mappa dettagliata che mostra la disposizione delle stelle nella Via Lattea.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)