• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Giove, in volo nella Grande Macchia Rossa: la più grande tempesta del Sistema Solare

pubblicato il 23 dicembre 2017 alle ore 22:52
In queste affascinanti immagini diffuse dalla Nasa un'animazione che lascia a bocca aperta e che ci consente di volare all'interno della Grande Macchia Rossa: una vasta tempesta anticiclonica, posta a 22° sotto l'equatore del pianeta Giove, che dura da almeno 300 anni. Si tratta della più grande tempesta di questo genere di tutto il Sistema Solare, visibile dalla Terra anche con telescopi amatoriali; il filmato è la combinazione di animazioni create al computer e immagini reali, catturate nello Spazio e inviate dalla sonda Juno.

Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=uj3Lq7Gu94Y
mostra altro

foto profilo Scienze Fanpage 987 video • 1.628 foto
24.332.285 visualizzazioni

altro di Scienze Fanpage

  • La missione di Perseverance su Marte spiegata dall'astrofisico Amedeo Balbi
    5:19
    La missione di Perseverance su Marte spiegata dall'astrofisico Amedeo Balbi
    528 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    2:03
    Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    7690 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    4 foto
    Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    185 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    38 foto
    Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    1302 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    0:11
    Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    21711 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    0:37
    La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    594 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3 foto
    Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3133 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    2:36
    SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    1759 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    0:56
    Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    47 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    16 foto
    Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    592 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    4 foto
    Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    2649 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    0:36
    Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    1949 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    3 foto
    Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    118 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    5 foto
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    666 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    2 foto
    Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    111 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    6 foto
    Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    1884 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
17.497
Scarica video
Giove, in volo nella Grande Macchia Rossa: la più grande tempesta del Sistema Solare

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Alla scoperta della Grande Macchia Rossa di Giove: l'annuncio della NASA
    Alla scoperta della Grande Macchia Rossa di Giove: l'annuncio della NASA Il prossimo 10 luglio la sonda Juno della NASA sorvolerà a 9mila chilometri di altezza la celebre Grande Macchia Rossa del pianeta Giove, la più grande e affascinante tempesta del Sistema solare. Attese nuove informazioni sulla colossale perturbazione ovale.
    I segreti della Grande Macchia Rossa di Giove svelati col telescopio James Webb: attesa per il lancio
    I segreti della Grande Macchia Rossa di Giove svelati col telescopio James Webb: attesa per il lancio Grazie al Telescopio Spaziale James Webb, il cui lancio è previsto per maggio 2020, gli astronomi proveranno a scoprire tutti i segreti della Grande Macchia Rossa di Giove, la più colossale tempesta del Sistema solare. Colore, temperatura, composizione e longevità - dura da almeno 350 anni - sono tra i principali obiettivi del costosissimo erede di Hubble.
  2. Esplosa la super macchia solare: le particelle in viaggio verso la Terra
    Esplosa la super macchia solare: le particelle in viaggio verso la Terra La macchia solare AR2665, grande quanto Giove e comparsa alcuni giorni fa, ha prodotto un'esplosione e un'eruzione coronale, proiettando particelle cariche e plasma verso la Terra. Quelle che preoccupano di più dovrebbero investire il campo magnetico entro le prossime 24 ore.
    Fantastico timelapse di una macchia solare
    Fantastico timelapse di una macchia solare 1028 • di Naz
  3. Senza Giove il Sistema solare avrebbe potuto ospitare fino a sei "gemelli" della Terra
    Senza Giove il Sistema solare avrebbe potuto ospitare fino a sei "gemelli" della Terra Un team di ricerca internazionale guidato da scienziati dell'Università della California di Riverside ha determinato che il Sistema solare avrebbe potuto ospitare fino a sei pianeti nella fascia abitabile della stella, se non ci fosse stata l'enorme influenza gravitazionale di Giove a impedirlo.
    Scoperte 20 nuove lune attorno a Saturno, ora ne ha 82: record nel Sistema solare, sorpassato Giove
    Scoperte 20 nuove lune attorno a Saturno, ora ne ha 82: record nel Sistema solare, sorpassato Giove Saturno è appena diventato il pianeta con più lune del Sistema solare. Gli scienziati ne hanno infatti scoperte altre venti grazie al Telescopio Subaru sito all'Osservatorio di Manua Kea alle Hawaii. Il computo totale ha raggiunto 82, sufficiente per superare le 79 di Giove, il pianeta più grande in orbita attorno al Sole.
  4. Giove apparirà più grande e luminoso nel cielo: quando e come vedere il pianeta in opposizione
    Giove apparirà più grande e luminoso nel cielo: quando e come vedere il pianeta in opposizione Giove, il pianeta più grande del Sistema Solare, la sera del 10 giugno si troverà in opposizione e molto vicino alla Terra, condizioni che regaleranno il momento di massima osservabilità dell'intero 2019. Il gigante gassoso sarà visibile per tutta la notte; sorgerà attorno alle 20:30 a Sud Est e tramonetà all'alba del giorno successivo.
    In volo sul polo nord "infernale" di Giove: le spettacolari immagini della Nasa
    In volo sul polo nord "infernale" di Giove: le spettacolari immagini della Nasa 1395 • di Scienze Fanpage
  5. Nuovo scatto mozzafiato di Giove catturato dal Telescopio Spaziale Hubble
    Nuovo scatto mozzafiato di Giove catturato dal Telescopio Spaziale Hubble Grazie al suo sensibilissimo "occhio" e alla fotocamera Wide Field Camera 3 il Telescopio Spaziale Hubble ha catturato una nuova, spettacolare fotografia del gigante gassoso Giove, il più grande pianeta del Sistema solare. L'immagine mostra nubi e tempeste dell'atmosfera gioviana a un dettaglio incredibile, utile per comprenderne dinamiche ed evoluzione.
    Come è nato il nostro Sistema Solare? Ecco come la NASA vuole scoprirlo
    Come è nato il nostro Sistema Solare? Ecco come la NASA vuole scoprirlo Nel 2021 la NASA invierà una sonda a studiare i misteriosi satelliti troiani di Giove, tra i corpi celesti più antichi del nostro Sistema Solare. È stata chiamata Lucy in onore del celebre fossile.
  6. Giove e la Luna duettano nel cielo di aprile: quando vedere la magnifica danza celeste
    Giove e la Luna duettano nel cielo di aprile: quando vedere la magnifica danza celeste La penultima congiunzione astrale di aprile coinvolge una luminosa Luna calante e il pianeta più grande del Sistema solare, il gigante gassoso Giove, che danzeranno nel cielo nella notte tra Pasquetta e martedì 23 aprile. Ecco tutto quello che c'è da sapere su questo imperdibile spettacolo astronomico.
    La super macchia solare è ricomparsa e minaccia la Terra: a rischio comunicazioni e GPS
    La super macchia solare è ricomparsa e minaccia la Terra: a rischio comunicazioni e GPS A causa della rotazione del Sole, sulla sua faccia visibile è riapparsa la macchia solare grande 10 volte la Terra che all'inizio di settembre aveva provocato potenti brillamenti. Nei prossimi giorni potrebbe mettere di nuovo nel mirino il nostro pianeta. A rischio comunicazioni e segnali GPS.
  7. Una macchia enorme è comparsa sul Sole: cos'è
    Una macchia enorme è comparsa sul Sole: cos'è 116600 • di andreacentini
    Giove, tutti i segreti del pianeta più imponente che ci salva dai pericoli dello spazio
    Giove, tutti i segreti del pianeta più imponente che ci salva dai pericoli dello spazio Il più massiccio del Sistema solare è un gigante gassoso con un'atmosfera turbolenta e nubi che sembrano un dipinto. Ecco tutto quello che c'è da sapere su Giove.
  8. Come la Terra nacque dallo scontro tra Giove e Saturno
    Come la Terra nacque dallo scontro tra Giove e Saturno C'è stato un tempo in cui Giove era un Pianeta vagante: questo avrebbe dato al nostro Sistema Solare un assetto decisamente particolare.
    Stasera la Luna danza con Saturno e Giove: come vedere l'imperdibile spettacolo celeste
    Stasera la Luna danza con Saturno e Giove: come vedere l'imperdibile spettacolo celeste La quarta congiunzione astrale di ottobre avrà come protagonisti la Luna al Primo Quarto e il "Signore degli Anelli" Saturno, cui si aggiungerà anche il gigante gassoso Giove. I tre oggetti celesti daranno spettacolo la sera del 23 ottobre, fino alle 22:45, quando il più grande pianeta del Sistema solare sparirà oltre l'orizzonte.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)