• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Il pesce lumaca delle Marianne è il "re degli abissi": vive a 8mila metri di profondità

pubblicato il 29 novembre 2017 alle ore 15:34
Il pesce lumaca delle Marianne (Mariana snailfish) vive negli abissi oceanici più profondi ed è stato appena classificato dai biologi marini. Gli esemplari della nuova specie sono stati osservati sui fondali dell'Oceano Pacifico a ben ottomila metri di profondità, in una zona della Fossa delle Marianne – che si spinge fino a 10.994 metri – nei pressi dell'isola di Guam, un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America. Appartenente alla famiglia Liparidae, è lungo una ventina di centimetri, ha una colorazione traslucida tendente al rosa e si nutre di piccoli crostacei. Per studiarli, gli scienziati li hanno catturati con speciali trappole che impiegavano anche 4 ore per raggiungere il fondale.

credit: youtube https://youtu.be/Fxkun3DpBno
mostra altro

foto profilo andreacentini 151 video • 302 foto
5.455.120 visualizzazioni

altro di andreacentini

  • Uomo tetraplegico taglia e mangia una torta grazie a una tecnologia rivoluzionaria
    1:57
    Uomo tetraplegico taglia e mangia una torta grazie a una tecnologia rivoluzionaria
    340 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Questa spettacolare scala 3D è l'illusione ottica vincitrice del concorso 2020
    1:13
    Questa spettacolare scala 3D è l'illusione ottica vincitrice del concorso 2020
    2508 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Simulazione 3D mostra la diffusione di droplet e aerosol in un locale chiuso dopo un colpo di tosse
    1:28
    Simulazione 3D mostra la diffusione di droplet e aerosol in un locale chiuso dopo un colpo di tosse
    2457 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Mascherine con valvole e visiere inefficaci nel bloccare le goccioline espulse: la dimostrazione
    0:33
    Mascherine con valvole e visiere inefficaci nel bloccare le goccioline espulse: la dimostrazione
    2490 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • La danza dei fenicotteri sul lago di Fogliano: le splendide immagini
    2:33
    La danza dei fenicotteri sul lago di Fogliano: le splendide immagini
    145 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Balenottera con la pinna caudale mutilata avvistata nel Mar Ligure: le immagini di "Mezzacoda"
    3:12
    Balenottera con la pinna caudale mutilata avvistata nel Mar Ligure: le immagini di "Mezzacoda"
    809 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Incontro ravvicinato con le balenottere in Sardegna: le splendide immagini
    1:45
    Incontro ravvicinato con le balenottere in Sardegna: le splendide immagini
    1215 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le splendide immagini della Superluna Rosa vista dall'Italia
    1:47
    Le splendide immagini della Superluna Rosa vista dall'Italia
    8684 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le prime immagini a colori del Coronavirus
    5 foto
    Le prime immagini a colori del Coronavirus
    12912 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Coronavirus: le prime immagini diffuse dai laboratori cinesi
    3 foto
    Coronavirus: le prime immagini diffuse dai laboratori cinesi
    36219 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Scoperte quattro nuove specie di squali che camminano
    0:58
    Scoperte quattro nuove specie di squali che camminano
    1603 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Creati in laboratorio i primi "robot" fatti di sole cellule viventi
    0:57
    Creati in laboratorio i primi "robot" fatti di sole cellule viventi
    21399 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • La prima eclissi di Luna del 2020 nel cielo italiano: le immagini
    2:37
    La prima eclissi di Luna del 2020 nel cielo italiano: le immagini
    18733 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le immagini inedite del lato "oscuro" della Luna scattate dalla Cina
    12 foto
    Le immagini inedite del lato "oscuro" della Luna scattate dalla Cina
    43946 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le immagini di un bellissimo pettazzurro, un piccolo uccello che migra in Italia per svernare
    1:58
    Le immagini di un bellissimo pettazzurro, un piccolo uccello che migra in Italia per svernare
    4726 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Fenicottero si esibisce in un irresistibile moonwalk nell'acqua: le immagini della tecnica di caccia
    1:01
    Fenicottero si esibisce in un irresistibile moonwalk nell'acqua: le immagini della tecnica di caccia
    203 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
22.602
Scarica video
Il pesce lumaca delle Marianne è il "re degli abissi": vive a 8mila metri di profondità

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Il Re degli Abissi è il pesce lumaca della Marianne: nessuno vive più in profondità di lui
    Il Re degli Abissi è il pesce lumaca della Marianne: nessuno vive più in profondità di lui Dopo tre anni di studi è stata ufficialmente classificata la specie di pesce che vive negli abissi oceanici più profondi. Il pesce lumaca delle Marianne è stato osservato a ottomila metri di profondità, nei pressi dell'isola di Guam.
    Trovata plastica nella Fossa delle Marianne: l'amara sorpresa durante immersione record
    Trovata plastica nella Fossa delle Marianne: l'amara sorpresa durante immersione record Una busta di plastica e le confezioni di alcuni dolciumi sono state trovate a oltre 10.900 metri di profondità nell'Abisso Challenger, il punto più profondo della Fossa delle Marianne nel cuore dell'Oceano Pacifico. A individuarle il miliardario Victor Vescovo a bordo del suo super sommergibile in lega di titanio.
  2. Mostro marino nei mari della California, trovato un gigantesco esemplare di "pesce remo"
    Mostro marino nei mari della California, trovato un gigantesco esemplare di "pesce remo" Anche noto come il "re degli abissi" vive di solito a profondità superiori anche ai 900 metri. L’animale, trovato morto, era lungo 5 metri e 50 centimetri. Per portarlo a riva è stato necessario l’aiuto di 15 persone
    Lo spettacolo degli abissi oceanici: l'hydromedusa
    Lo spettacolo degli abissi oceanici: l'hydromedusa 1582 • di Scienze Fanpage
  3. Pesci “fantasma” che si sciolgono fuori dall'acqua emergono dagli abissi del Pacifico
    Pesci “fantasma” che si sciolgono fuori dall'acqua emergono dagli abissi del Pacifico Un team di ricerca internazionale composto da biologi marini provenienti da 17 Paesi ha scoperto tre nuove specie di pesci lumaca negli abissi dell'Oceano Pacifico. Gli animali sono stati individuati a 7.500 metri di profondità nel cuore della Fossa di Atacama, al largo di Cile e Perù. Al momento sono stati chiamati "pesci lumaca rosa, viola e blu di Atacama".
    Trovata plastica negli animali degli abissi: abbiamo inquinato anche la Fossa delle Marianne
    Trovata plastica negli animali degli abissi: abbiamo inquinato anche la Fossa delle Marianne Il 100% dei crostacei catturati nella Fossa delle Marianne, il punto oceanico più profondo, presenta plastiche e fibre artificiali nel proprio stomaco. Dati simili sono stati rilevati anche in altre zone dell'Oceano Pacifico.
  4. Nelle profondità dell'oceano, l'ipnotica danza del cetriolo di mare
    Nelle profondità dell'oceano, l'ipnotica danza del cetriolo di mare 680 • di ScienzaeRicerca
    Meraviglioso calamaro cacatua emerge dagli abissi dell'Alaska: il video straordinario
    Meraviglioso calamaro cacatua emerge dagli abissi dell'Alaska: il video straordinario Grazie a un piccolo sottomarino controllato a distanza un team di biologi marini è riuscito a filmare una nuova e incredibile specie di calamaro cacatua, cefalopodi dall'aspetto alieno che vivono negli abissi. Il mollusco è stato filmato nei pressi di una montagna sottomarina nel Golfo dell'Alaska, a 527 metri di profondità.
  5. Un vero "mostro" degli abissi: pescatore incredulo cattura un calamaro di 2 metri e mezzo
    Un vero "mostro" degli abissi: pescatore incredulo cattura un calamaro di 2 metri e mezzo 837 • di WorldNews
    Lumache rosa giganti su un remoto monte australiano: chi sono le Triboniophorus 'Kaputar'
    Lumache rosa giganti su un remoto monte australiano: chi sono le Triboniophorus 'Kaputar' Un tempo ritenute appartenenti a una specie diffusa nell'Australia orientale, le lumache rosa del Monte Kaputar hanno un codice genetico distinto e vivono in un habitat peculiare, a partire dai mille metri di quota.
  6. I 7 'mostri' degli abissi più strani: come vivono questi animali misteriosi
    I 7 'mostri' degli abissi più strani: come vivono questi animali misteriosi Pensiamo che la specie umana domini completamente il nostro pianeta, ma nella realtà vaste zone chiamate abissi oceanici ci sono quasi del tutto sconosciute. Incredibili creature, ancora oggi all'alba del secondo millennio, escono fuori dal buio delle profondità riuscendo, ancora una volta, a stupirci per l'incredibile varietà e l'ingegnosità della natura.
    Il pesce con la testa trasparente
    Il pesce con la testa trasparente 22313 • di ScienzaeRicerca
  7. "Catturato" il calamaro gigante
    "Catturato" il calamaro gigante 10765 • di Scienze Fanpage
    Pendono dal muro attorcigliate tra loro: la fase di accoppiamento di due lumache leopardo
    Pendono dal muro attorcigliate tra loro: la fase di accoppiamento di due lumache leopardo 3361 • di ViralVideo
  8. Chi è lo squalo appena scoperto che è più vecchio dei dinosauri
    Chi è lo squalo appena scoperto che è più vecchio dei dinosauri Una nuova specie di squalo, il sei branchie dell'Atlantico, è stata scoperta grazie a un'approfondita analisi genetica. Il pesce cartilagineo vive a una profondità compresa tra i 90 e i 350 metri ed è lungo al massimo 1,8 metri.
    Il calamaro gigante filmato a 900 metri di profondità
    Il calamaro gigante filmato a 900 metri di profondità 31739 • di FraFunny
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)