L'eclissi parziale della Luna Storione: le immagini spettacolari del nostro satellite
pubblicato il 7 agosto 2017 alle ore 21:24
La Luna piena del 7 agosto 2017, la cosiddetta “Luna Storione”, ci ha regalato l'ultima eclissi lunare di quest'anno, uno spettacolo nel quale il nostro satellite si è presentato con una evidente porzione “oscurata” nell'emisfero meridionale. Il fenomeno avviene quando Terra, Luna e Sole sono allineati fra loro e la faccia visibile del satellite viene oscurata dall'ombra del nostro pianeta, parzialmente o completamente. Quella del 7 agosto 2017 è stata un'eclissi parziale. Abbiamo catturato le immagini dai Castelli Romani, con i nostri strumenti – una fotocamera “superzoom” e una camera astronomica applicata al telescopio – puntati verso i Monti Lepini. La Luna, sorta già “eclissata” alle 20:12, si vede spuntare alle spalle della catena montuosa laziale, nei pressi del fascinoso comune di Rocca Massima. Le eclissi di Luna sono possibili solo durante il plenilunio; per la prossima, che sarà totale, dovremo attendere luglio 2018.Tutto sull'eclissi lunare del 7 agosto: http://scienze.fanpage.it/eclissi-lunare-parziale-e-l-ultima-del-2017-come-e-dove-vedere-lo-spettacolo-in-cielo/
La Luna Storione: http://scienze.fanpage.it/occhi-al-cielo-per-la-luna-storione-quando-vederla-e-perche-si-chiama-cosi/
Video di Andrea Centini
mostra altro
altro di andreacentini
-
2833 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
16277 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
10862 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
60 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
54875 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
51 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
606 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
14409 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
28550 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
101650 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
41201 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
940 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
7965 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
671 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
376446 VISUALIZZAZIONIandreacentini
-
444 VISUALIZZAZIONIandreacentini