Ghiaccio sulla sabbia del deserto? Una reazione chimica davvero affascinante
pubblicato il 2 febbraio 2016 alle ore 16:48
Non appena il liquido contenuto nella bottiglia tocca la sabbia del deserto, si solidifica assumendo le sembianze di un mini iceberg. Questa bizzarra reazione provoca la formazione del cosiddetto ghiaccio caldo che altro non è che acetato di sodio, sale di sodio dell'acido acetico solubile in acqua.A temperatura ambiente, questa sostanza si presenta come un solido cristallino igroscopico, in grado cioè di assorbire prontamente le molecole d'acqua presenti nell'atmosfera. Questi cristalli ritornano allo stato liquido solo quando raggiungono i 100 gradi ma non appena vengono raffreddati, seppur di poco, riacquisiscono la forma cristallina assimilabile al ghiaccio.
mostra altro
altro di scienzaemisteri
-
3462 VISUALIZZAZIONIscienzaemisteri
-
3152 VISUALIZZAZIONIscienzaemisteri
-
26543 VISUALIZZAZIONIscienzaemisteri
-
10563 VISUALIZZAZIONIscienzaemisteri
-
143695 VISUALIZZAZIONIscienzaemisteri
-
40376 VISUALIZZAZIONIscienzaemisteri
-
6907 VISUALIZZAZIONIscienzaemisteri
-
13149 VISUALIZZAZIONIscienzaemisteri
-
71790 VISUALIZZAZIONIscienzaemisteri
-
1303 VISUALIZZAZIONIscienzaemisteri
-
56225 VISUALIZZAZIONIscienzaemisteri
-
10257 VISUALIZZAZIONIscienzaemisteri
-
4308 VISUALIZZAZIONIscienzaemisteri