• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

L’Himalaya come non l’avete mai visto: le spettacolari immagini in Ultra HD

pubblicato il 6 gennaio 2016 alle ore 13:11
Uno spettacolo della natura in Ultra HD, grazie alle immagini di questo video girato dagli esperti di riprese aeree del gruppo Teton Gravity Research, che danno proprio la sensazione di essere sul "tetto del mondo"!

Fonte Video: https://www.youtube.com/channel/UCziB6WaaUPEFSE2X1TNqUTg
mostra altro

foto profilo Madre Natura 23 video • 51 foto
727.207 visualizzazioni

altro di Madre Natura

  • Uno scenario paradisiaco ma tutto cambia in pochi secondi, attenzione a quella piccola onda
    1:30
    Uno scenario paradisiaco ma tutto cambia in pochi secondi, attenzione a quella piccola onda
    423 VISUALIZZAZIONI
    Madre Natura
  • Una spaventosa valanga si stacca dalla montagna e per poco non travolge gli escursionisti
    2:28
    Una spaventosa valanga si stacca dalla montagna e per poco non travolge gli escursionisti
    412 VISUALIZZAZIONI
    Madre Natura
  • Squaletto contro murena, la battaglia in fondo al mare
    2:59
    Squaletto contro murena, la battaglia in fondo al mare
    1720 VISUALIZZAZIONI
    Madre Natura
  • Spaventosa valanga ripresa sulle Alpi italiane
    5:18
    Spaventosa valanga ripresa sulle Alpi italiane
    121 VISUALIZZAZIONI
    Madre Natura
  • L'eruzione di un vulcano sottomarino a pochi metri dalla riva
    1:36
    L'eruzione di un vulcano sottomarino a pochi metri dalla riva
    12333 VISUALIZZAZIONI
    Madre Natura
  • L'effetto di una tempesta gelida sul lago in Islanda
    2:17
    L'effetto di una tempesta gelida sul lago in Islanda
    1690 VISUALIZZAZIONI
    Madre Natura
  • Biella, la magia del sole doppio al tramonto
    5 foto
    Biella, la magia del sole doppio al tramonto
    2988 VISUALIZZAZIONI
    Madre Natura
  • Il fiume spazza via il vecchio pub sul ponte, di oltre 200 anni fa
    0:52
    Il fiume spazza via il vecchio pub sul ponte, di oltre 200 anni fa
    120 VISUALIZZAZIONI
    Madre Natura
  • Tromba d'aria all'orizzonte, le sue dimensioni sono spaventose
    1:03
    Tromba d'aria all'orizzonte, le sue dimensioni sono spaventose
    227 VISUALIZZAZIONI
    Madre Natura
  • Di quanti colori può tingersi il cielo? Lo spettacolo dell'aurora australe
    10 foto
    Di quanti colori può tingersi il cielo? Lo spettacolo dell'aurora australe
    1141 VISUALIZZAZIONI
    Madre Natura
  • Un'amicizia lunga 5 anni: la storia dell'orca e del kayakista
    2:38
    Un'amicizia lunga 5 anni: la storia dell'orca e del kayakista
    1646 VISUALIZZAZIONI
    Madre Natura
  • La Terra sorge sulla Luna: l'incredibile scatto inviato dalla Nasa
    3 foto
    La Terra sorge sulla Luna: l'incredibile scatto inviato dalla Nasa
    1998 VISUALIZZAZIONI
    Madre Natura
  • Cosa si prova a nuotare fra due continenti? Questo sub l'ha fatto e non vede l'ora di mostrarvelo
    0:57
    Cosa si prova a nuotare fra due continenti? Questo sub l'ha fatto e non vede l'ora di mostrarvelo
    1355 VISUALIZZAZIONI
    Madre Natura
  • Etna, l'eruzione vista dal drone
    8:12
    Etna, l'eruzione vista dal drone
    317 VISUALIZZAZIONI
    Madre Natura
  • Fiume Giallo ghiacciato in Cina, immagini suggestive riprese dall'alto
    1:14
    Fiume Giallo ghiacciato in Cina, immagini suggestive riprese dall'alto
    268 VISUALIZZAZIONI
    Madre Natura
  • La terra sembra diventare liquida, l'impressionante scossa di terremoto
    1:17
    La terra sembra diventare liquida, l'impressionante scossa di terremoto
    4881 VISUALIZZAZIONI
    Madre Natura
4.783
Scarica video
L’Himalaya come non l’avete mai visto: le spettacolari immagini in Ultra HD

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Il simpatico uccellino dell'Himalaya che sembra colorato con un pastello rosa
    Il simpatico uccellino dell'Himalaya che sembra colorato con un pastello rosa 1201 • di Animali
    Il sale rosa dell'Himalaya, una moda salutista priva di fondamento
    Il sale rosa dell'Himalaya, una moda salutista priva di fondamento Tra le mode alimentari di questa estate torna ad affermarsi prepotentemente il sale dell'Himalaya, che non viene affatto dalla suggestiva catena montuosa, ma le bufale attorno a questa sostanza non finiscono qui.
  2. Il fungo parassita “Viagra dell'Himalaya” è più costoso dell'oro e sta rischiando l'estinzione
    Il fungo parassita “Viagra dell'Himalaya” è più costoso dell'oro e sta rischiando l'estinzione Ricercatori americani hanno dimostrato che il sovrasfruttamento e i cambiamenti climatici stanno decimando il fungo parassita Ophiocordyceps sinensis, conosciuto come "Oro dell'Himalaya" o "Viagra dell'Himalaya". Divenuto un vero e proprio status symbol, l'ingrediente della medicina tradizionale asiatica è arrivato a costare 140mila dollari al chilogrammo.
    L'Himalaya perde ogni anno 8 miliardi di tonnellate di ghiaccio: scioglimento raddoppiato
    L'Himalaya perde ogni anno 8 miliardi di tonnellate di ghiaccio: scioglimento raddoppiato Dall'analisi di immagini satellitari raccolte in circa 40 anni gli scienziati hanno determinato che, a partire dal 2000, lo scioglimento dei ghiacciai dell'Himalaya è raddoppiato rispetto al ventennio precedente. A causa del riscaldamento globale ogni anno si perdono 8 miliardi di tonnellate di ghiaccio, con una riduzione media dello spessore di circa mezzo metro.
  3. Il nuovo mondo scoperto dal WWF in Himalaya orientale
    Il nuovo mondo scoperto dal WWF in Himalaya orientale Il WWF racconta il tesoro nascosto trovato sull'Himalaya: 211 nuove specie di piante e animali scoperte tra il 2009 e il 2014 tra cui la rana con gli occhi azzurri e la scimmia che starnutisce quando piove.
    Quando bere diventa uno spettacolo, il pastore tedesco in ultra slow motion
    Quando bere diventa uno spettacolo, il pastore tedesco in ultra slow motion 13022 • di Animali
  4. Cambiamenti climatici, il 36% dei ghiacciai dell'Himalaya si scioglierà entro il 2100
    Cambiamenti climatici, il 36% dei ghiacciai dell'Himalaya si scioglierà entro il 2100 Dopo uno studio durato 5 anni, gli scienziati dell'ICIMOD hanno stimato uno scenario drammatico per i ghiacciai dell'Himalaya: anche rispettando gli accordi sul clima di Parigi, ne andrà perduto oltre un terzo, con effetti catastrofici sulla vita di miliardi di persone. Se non faremo nulla contro il riscaldamento globale potrebbe sparirne il 75 percento.
    Sony Xperia X1a Ultra: prova e anteprima dal Mobile World Congress 2017
    Sony Xperia X1a Ultra: prova e anteprima dal Mobile World Congress 2017 153030 • di Tecnologia Fanpage
  5. Test italiano ultra rapido rileva il coronavirus in 3 minuti dalla saliva: come funziona
    Test italiano ultra rapido rileva il coronavirus in 3 minuti dalla saliva: come funziona Grazie alla collaborazione tra la società di biotecnologie Genus Biotech e la società Allum di Merate è stato messo a punto un test ultra rapido in grado di rilevare la positività (o la negatività) al coronavirus SARS-CoV-2 in soli 3 minuti. Il Daily Tampon è molto preciso ed è stato già approvato dal Ministero della Salute.
    È ultra rara la malattia genetica del neurosviluppo scoperta al Bambino Gesù
    È ultra rara la malattia genetica del neurosviluppo scoperta al Bambino Gesù Si chiama FHEIG la malattia ultra rara genetica del neurosviluppo scoperta dagli scienziati dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata e l'Università di Amburgo. L'acronimo della malattia riguarda i sintomi che sono dismorfismo facciale, ipertricosi, epilessia, deficit intellettivo/ritardo dello sviluppo e ipertofia gengivale.
  6. La NASA cattura in HD una spettacolare eruzione solare
    La NASA cattura in HD una spettacolare eruzione solare 2744 • di Scienze Fanpage
    Il transito della 'galassia parassita' immortalato dal Telescopio Spaziale Hubble
    Il transito della 'galassia parassita' immortalato dal Telescopio Spaziale Hubble In una curiosa immagine catturata dal Telescopio Spaziale Hubble si può osservare il transito di una galassia alle spalle della stella HD 107146 e del suo disco circumstellare di detriti. La galassia, che 'disturba' l'osservazione dell'astro, sparirà dietro al disco nel 2020.
  7. Il mini elicottero della NASA che andrà su Marte è uno spettacolo da vedere
    Il mini elicottero della NASA che andrà su Marte è uno spettacolo da vedere La NASA ha realizzato un elicottero ultra leggero che dovrà dirci se Marte sia vivibile o no: si chiama Mars Helicopter e le prime immagini sono degne di un film di fantascienza. Ecco tutto quello che c'è da sapere sul velivolo che partirà con la missione Mars 2020.
    Lo Yeti trovato dall'esercito indiano: ecco la verità sulle 'impronte'
    Lo Yeti trovato dall'esercito indiano: ecco la verità sulle 'impronte' Con un post pubblicato su Twitter l'esercito indiano ha annuciato di aver trovato le impronte dello Yeti sull'Himalaya, nei pressi del campo base del Makalu. Nelle immagini che accompagnano il messaggio si vedono file (singole) di grosse impronte di 81x38 centimetri. A stretto giro è arrivata la smentita dal Nepal: "sono impronte di orso selvatico".
  8. Tre stelle per un Pianeta
    Tre stelle per un Pianeta Altro che Tatooine! Il Pianeta HD 131399Ab orbita attorno ad un sistema stellare triplo.
    Cacciatore di pianeti TESS scova il primo esopianeta con dimensioni simili alla Terra
    Cacciatore di pianeti TESS scova il primo esopianeta con dimensioni simili alla Terra Il "cacciatore di pianeti" della NASA TESS, acronimo di Transiting Exoplanets Survey Satellite, ha intercettato un esopianeta dalle dimensioni simili a quelle della Terra a 53 anni luce dal nostro sistema. Chiamato HD 21749c, orbita in appena otto giorni attorno alla stella madre. Gli scienziati hanno anche scovato un compagno gassoso più grande, HD 21749b.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)