• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Cosa succede quando un buco nero disintegra una stella? La spettacolare simulazione della Nasa

pubblicato il 4 novembre 2015 alle ore 23:39
La Nasa ha diffuso questa simulazione di un buco nero enorme (molto più grande del Sole) situato 290 milioni di anni luce da noi. Sullo sfondo c'è una stella che viene completamente disintegrata a poco a poco. Cosa succede quando una stella è consumata da un buco nero? La distruzione provoca la reazione di una fiammata di raggi x che può durare per migliaia di anni. L' animazione della Nasa si è basata sulla scoperta di un team di scienziati che ha rilevato una perturbazione chiamata asassn-14 li, registrata con i telescopi vicino alla galassia pgc 043234.
mostra altro

foto profilo Scienze Fanpage 985 video • 1.624 foto
24.046.118 visualizzazioni

altro di Scienze Fanpage

  • Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    38 foto
    Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    1273 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    0:11
    Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    20654 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    0:37
    La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    526 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3 foto
    Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    2664 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    2:36
    SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    1750 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    0:56
    Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    44 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    16 foto
    Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    561 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    4 foto
    Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    2381 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    0:36
    Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    1946 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    3 foto
    Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    116 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    5 foto
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    626 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    2 foto
    Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    102 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    6 foto
    Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    1860 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    8 foto
    New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    743 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Eclissi solare anulare, le immagini dal mondo
    13 foto
    Eclissi solare anulare, le immagini dal mondo
    22548 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il curioso richiamo delle api regine che "starnazzano" come anatre
    0:24
    Il curioso richiamo delle api regine che "starnazzano" come anatre
    948 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
12.345
Scarica video
Cosa succede quando un buco nero disintegra una stella? La spettacolare simulazione della Nasa

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Creata la prima simulazione di un buco nero per la realtà virtuale: video mozzafiato a 360°
    Creata la prima simulazione di un buco nero per la realtà virtuale: video mozzafiato a 360° Un team internazionale di ingegneri informatici e astrofisici ha creato la prima simulazione per la realtà virtuale di un buco nero, nello specifico quella di Sagittarius A*, il "cuore di tenebra" supermassiccio situato nel cuore della Via Lattea, la nostra galassia. Basta un mouse o un touchscreen per immergersi nello spettacolare video a 360°.
    Cos'è il 'doppio rutto' del buco nero supermassiccio che si è abbuffato di stelle
    Cos'è il 'doppio rutto' del buco nero supermassiccio che si è abbuffato di stelle Grazie ai dati raccolti con vari telescopi un team di ricerca della NASA ha immortalato il doppio “rutto” di un buco nero supermassiccio, una duplice esplosione di particelle dovuta al pasto di stelle e gas divorato dal gigante spaziale.
  2. Come un buco nero attrae e distrugge una stella
    Come un buco nero attrae e distrugge una stella 5228 • di ViralVideo
    Questo buco nero ha molta fame: da 10 anni sta mangiando una stella più grande del Sole
    Questo buco nero ha molta fame: da 10 anni sta mangiando una stella più grande del Sole Attraverso tre distinti telescopi orbitali a raggi-X la NASA ha osservato il pasto da record di un buco nero supermassiccio, che si 'nutre' della stella da ben dieci anni.
  3. Cosa c'è attorno ad un buco nero?
    Cosa c'è attorno ad un buco nero? Lo rivelano le osservazioni fatte con i telescopi spaziali XMM-Newton dell’ESA e NuSTAR della NASA che hanno scrutato nell'anello di gas e polveri che circonda un buco nero supermassiccio.
    Gli scienziati hanno visto un buco nero divorare una stella
    Gli scienziati hanno visto un buco nero divorare una stella A circa 300 milioni di anni luce da noi, nel nucleo di una galassia, c'è un buco nero che sta distruggendo una stella grande come il nostro Sole.
  4. Com’è fatto un buco nero: cosa sono la luce e il buio che vediamo nella foto
    Com’è fatto un buco nero: cosa sono la luce e il buio che vediamo nella foto La prima foto di un buco nero ci mostra un cerchio di luce e uno spazio nero al suo interno, ma cosa sono? Gli esperti ci spiegano nel dettaglio cosa sono le varie parti che vediamo nello scatto storico che mostra un buco nero a 56 milioni di anni luce da noi e che, da oggi, cambia completamente il futuro della scienza.
    Un buco nero che divora una stella di neutroni: Italia protagonista di una svolta storica
    Un buco nero che divora una stella di neutroni: Italia protagonista di una svolta storica Gli scienziati del LIGO, negli Stati Uniti, e del Virgo, in Italia, fanno sapere di essere impegnati ad analizzare quanto rilevato lo scorso 26 aprile che potrebbe essere il frutto della collisione tra un buco nero e una stella di neutroni. Vediamo insieme cosa significa e cosa stanno studiando gli esperti.
  5. La prima foto di un buco nero prende vita: la NASA pubblica una magnifica animazione del "mostro"
    La prima foto di un buco nero prende vita: la NASA pubblica una magnifica animazione del "mostro" La NASA ha pubblicato una nuova, straordinaria animazione che mostra un buco nero supermassiccio all'opera, descrivendone la dinamica. In pratica, ha dato vita alla prima, storica immagine di un buco nero - quello nel cuore della galassia M87 - mostrata lo scorso 10 aprile dal team Event Horizon Telescope.
    La foto del buco nero è di 56 milioni di anni fa: cosa significa
    La foto del buco nero è di 56 milioni di anni fa: cosa significa La foto del buco nero, la prima nella storia, è di 56 milioni di anni fa, ma cosa significa? Vediamo insieme cosa c'è da sapere sul buco nero più famoso della storia, perché le distanze vengono calcolate in anni luce, un'unità di misura che calcola la distanza che la luce percorre in un anno e che differenza c'è con i nostri anni.
  6. Il buco nero prende vita: ecco l'impressionante animazione del "mostro"
    Il buco nero prende vita: ecco l'impressionante animazione del "mostro" 779 • di Videonews
    Morte 'in diretta' di una stella, fatta a pezzi da un buco nero
    Morte 'in diretta' di una stella, fatta a pezzi da un buco nero Grazie a due potentissime reti di radiotelescopi, delle quali fanno parte anche tre strumenti italiani, un team internazionale di 36 studiosi ha osservato per la prima volta un completo "evento di distruzione mareale" o TDE, una stella fatta a brandelli dalla devastante forza gravitazionale di un buco nero supermassiccio.
  7. Cos'è un buco nero e perché la sua foto cambia la storia
    Cos'è un buco nero e perché la sua foto cambia la storia Grazie a otto potentissimi radiotelescopi e al lavoro di oltre duecento scienziati è stata ottenuta la prima immagine di un buco nero della storia, il buco nero supermassiccio al centro della galassia di M87. Perché questo incredibile scatto cambia la nostra storia? E cosa sono esattamente i buchi neri? Ecco cosa c'è da sapere.
    Questo buco nero ha 'partorito': dal suo cuore di tenebra è nata una stella, anzi molte
    Questo buco nero ha 'partorito': dal suo cuore di tenebra è nata una stella, anzi molte Per la prima volta sono state osservate stelle in formazione nel flusso di materia innescato da un enorme buco nero supermassiccio. Il fenomeno, a 600 milioni di anni luce da noi, è stato rilevato grazie agli spettroscopi equipaggiati sul telescopio VLT.
  8. La stella divorata che rivela il buco nero (video)
    La stella divorata che rivela il buco nero (video) La distruzione di una stella da parte di un buco nero supermassiccio, è stata osservata dagli astronomi grazie alla dettagliata analisi dell'andamento della luminosità: si tratta di un evento estremamente raro che si verificherebbe ogni 10 000 anni.
    Per la prima volta osservata la nascita di un buco nero o di una stella di neutroni
    Per la prima volta osservata la nascita di un buco nero o di una stella di neutroni Un team di ricerca internazionale guidato dall'astrofisica italiana Raffaella Margutti ha determinato che l'esplosione spaziale nota come la "Mucca", osservata per la prima volta nel giugno del 2018, potrebbe rappresentare la nascita di un buco nero oppure quella di una stella di neutroni. L'esplosione è stata dalle 10 alle 100 volte più brillante di una tipica supernova e presenta diverse anomalie.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)