• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Come si muove il nostro sistema solare nello spazio

pubblicato il 1 novembre 2015 alle ore 10:42
Un'animazione splendida che mostra come il Sole e tutti i pianeti che orbitano intorno (compresa la Terra) si muovono nell'universo.
mostra altro

foto profilo Scienze Fanpage 987 video • 1.628 foto
24.332.310 visualizzazioni

altro di Scienze Fanpage

  • La missione di Perseverance su Marte spiegata dall'astrofisico Amedeo Balbi
    5:19
    La missione di Perseverance su Marte spiegata dall'astrofisico Amedeo Balbi
    536 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    2:03
    Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    7690 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    4 foto
    Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    185 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    38 foto
    Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    1302 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    0:11
    Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    21711 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    0:37
    La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    594 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3 foto
    Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3133 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    2:36
    SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    1759 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    0:56
    Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    47 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    16 foto
    Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    592 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    4 foto
    Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    2649 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    0:36
    Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    1949 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    3 foto
    Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    118 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    5 foto
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    666 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    2 foto
    Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    111 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    6 foto
    Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    1884 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
2.778
Scarica video
Come si muove il nostro sistema solare nello spazio

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. C'è un nuovo Pianeta nano ai margini del Sistema Solare
    C'è un nuovo Pianeta nano ai margini del Sistema Solare Oltre la remota orbita di Plutone, si muove un piccolo corpo celeste: il suo nome è 2012 VP113 e la sua presenza ridisegna i confini del nostro Sistema.
    “Nel Sistema solare ci sono 110 pianeti, Luna e Plutone compresi”. La proposta della NASA
    “Nel Sistema solare ci sono 110 pianeti, Luna e Plutone compresi”. La proposta della NASA Un'equipe di scienziati della NASA impegnati nella missione New Horizons proverà a convincere l'Unione Internazionale Astronomica a cambiare la definizione di 'pianeta'. Col nuovo metodo, nel Sistema solare passerebbero da 8 a ben 110: tra essi Plutone e la Luna.
  2. La vita “seminata” nello spazio da oggetti come Oumuamua, l'intruso del Sistema solare
    La vita “seminata” nello spazio da oggetti come Oumuamua, l'intruso del Sistema solare Attraverso sofisticate simulazioni al computer ricercatori americani hanno determinato che la vita può viaggiare tra una stella e l'altra, forse addirittura tra galassie diverse. Nello spazio ci sarebbero milioni di oggetti come l'enigmatico Oumuamua in grado di trasportare microorganismi e composti chimici in grado di far sbocciare la vita sui pianeti adatti.
    Ultima Thule, acqua sulla ‘scamorza’ nello spazio che svela il passato del Sistema Solare
    Ultima Thule, acqua sulla ‘scamorza’ nello spazio che svela il passato del Sistema Solare Ultima Thule, l'oggetto più lontano e più antico del Sistema Solare, si guadagna la copertina di Science: gli scienziati hanno pubblicato uno studio che svela nuove e importanti informazioni sulla 'scamorza' spaziale. Vediamo insieme cos'è Ultima Thule, perché è importante e quali sono i nuovi dettagli scoperti.
  3. La Stella che passò nel Sistema Solare
    La Stella che passò nel Sistema Solare Circa 70.000 anni fa, una piccola nana rossa attraversò il nostro Sistema transitando nella regione della Nube di Oort: l’affascinante scoperta degli astronomi.
    Il Sistema Solare è inondato di acqua
    Il Sistema Solare è inondato di acqua Sono sempre più i luoghi, talvolta inaspettati, dove le missioni spaziali stanno ritrovando riserve di acqua.
  4. Come nasce un sistema solare
    Come nasce un sistema solare 1801 • di DelfinaLiberata
    Come nasce un sistema solare [VIDEO]
    Come nasce un sistema solare [VIDEO] L’osservatorio Alma in Cile è riuscito per la prima volta al mondo a documentare con precisione la nascita dei pianeti attorno ad una stella. Il tutto è stato reso possibile prendendo in esame l'astro HL Tauri, a 450 anni luce dalla Terra.
  5. C'è davvero un nono Pianeta nel Sistema Solare?
    C'è davvero un nono Pianeta nel Sistema Solare? Gli scienziati del CALTECH non lo hanno visto ancora ma sono (quasi) sicuri che ci sia.
    Quanti sono i pianeti del Sistema solare? La bufala che manda in confusione
    Quanti sono i pianeti del Sistema solare? La bufala che manda in confusione Quanti sono i pianeti del Sistema solare? Le dimensioni contano, ma non bastano. Se non hai la "dominanza orbitale" non sei nessuno. Con buona pace dei falsi annunci di riclassificazione in Rete, Plutone non tornerà più ad essere un pianeta.
  6. Due misteriosi Pianeti in più nel Sistema Solare?
    Due misteriosi Pianeti in più nel Sistema Solare? È l'ipotesi (tutta da verificare) di tre ricercatori che, in base ad alcune simulazioni, ritengono che potrebbero esserci oggetti celesti tutti da scoprire oltre l'orbita di Nettuno.
    Trappist-1 è più vecchio del Sistema solare: c'era vita prima di noi?
    Trappist-1 è più vecchio del Sistema solare: c'era vita prima di noi? Il celebre sistema Trappist-1 ha un'età stimata tra i 5,4 e i 9,8 miliardi di anni, così elevata da permettere la potenziale nascita della vita prima che sulla Terra.
  7. Si chiama Merlino, il piccolo pinguino muove i suoi primi passi
    Si chiama Merlino, il piccolo pinguino muove i suoi primi passi 429 • di Animali
    Quando il Sistema solare fu "bombardato"
    Quando il Sistema solare fu "bombardato" 1318 • di Scienze Fanpage
  8. Scoperta la polvere interstellare che ha dato origine al Sistema solare
    Scoperta la polvere interstellare che ha dato origine al Sistema solare Ricercatori dell'Università delle Hawaii hanno scoperto nell'alta atmosfera terrestre la polvere che ha dato origine al Sistema solare e alla Terra. Proveniente dalle comete, dove è rimasta intrappolata per miliardi di anni, è composta da carbonio che avvolge minuscoli granelli di silicio amorfo chiamati GEMS.
    La prima esoluna potrebbe riscrivere la storia del nostro Sistema solare
    La prima esoluna potrebbe riscrivere la storia del nostro Sistema solare Attorno all'esopianeta Kepler-1625b potrebbe orbitare la prima esoluna mai scoperta. A causa delle sue potenziali, enormi dimensioni potrebbe mettere in discussione le teorie sull'origine delle lune.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)