• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Perù, un video mostra per la prima volta una Sira Curassow: uccello in via d'estinzione

pubblicato il 28 settembre 2015 alle ore 15:34
I ricercatori della University of Exeter e di Glasgow hanno mostrato le immagini di un rarissimo uccello andino, presente in Perù. Il video riprende un esemplare di Sira Curassow, in pericolo di estinzione, minacciato dalla sempre crescente e veloce diminuzione del suo habitat naturale. Le riprese, fatte con delle telecamere spia poste in una foresta ad alta quota del Cerros del Sira, una catena montuosa pre-andina nella regione di Huánuco, nel Perù centrale. La Sira Currasow è elencata nella Lista Rossa Iucn come specie a grave rischio di estinzione. Avvistamenti in natura di questo rarissimo volatile risalgono agli anni '70.
mostra altro

foto profilo Scienze Fanpage 985 video • 1.624 foto
24.245.206 visualizzazioni

altro di Scienze Fanpage

  • Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    38 foto
    Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    1276 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    0:11
    Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    20746 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    0:37
    La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    527 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3 foto
    Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    2886 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    2:36
    SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    1751 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    0:56
    Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    45 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    16 foto
    Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    568 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    4 foto
    Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    2421 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    0:36
    Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    1946 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    3 foto
    Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    116 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    5 foto
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    626 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    2 foto
    Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    102 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    6 foto
    Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    1869 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    8 foto
    New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    754 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Eclissi solare anulare, le immagini dal mondo
    13 foto
    Eclissi solare anulare, le immagini dal mondo
    22551 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il curioso richiamo delle api regine che "starnazzano" come anatre
    0:24
    Il curioso richiamo delle api regine che "starnazzano" come anatre
    948 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
3.647
Scarica video
Perù, un video mostra per la prima volta una Sira Curassow: uccello in via d'estinzione

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. L'incontro ravvicinato con l'Urutau. L'uccello in via di estinzione, abilissimo a mimetizzarsi.
    L'incontro ravvicinato con l'Urutau. L'uccello in via di estinzione, abilissimo a mimetizzarsi. 35955 • di Cose Vere
    Quasi 50 uccelli e mammiferi salvati dall'estinzione grazie alle misure per proteggerli
    Quasi 50 uccelli e mammiferi salvati dall'estinzione grazie alle misure per proteggerli Un team di ricerca internazionale guidato da zoologi britannici dell'Università di Newcastle ha determinato che, grazie alle misure introdotte per tutelare la biodiversità con la Convention on Biological Diversity (CBD) del 1993 sono state salvate decine di specie animali dall'estinzione, fino a 32 uccelli e 16 mammiferi.
  2. Contaminanti plastici nelle uova di uccelli artici trovati per la prima volta
    Contaminanti plastici nelle uova di uccelli artici trovati per la prima volta Un team di ricerca del Canadian Wildlife Service ha scoperto nelle uova di uccelli artici ftalati e altre sostanze contaminanti per trattare la plastica. È la prima volta che queste sostanze vengono rilevate negli uccelli artici, sintomo che l'inquinamento causato dall'uomo è arrivato in ogni angolo del pianeta, anche il più remoto.
    Così abbiamo ucciso 200mila antilopi in via d'estinzione in tre sole settimane
    Così abbiamo ucciso 200mila antilopi in via d'estinzione in tre sole settimane Nel 2015 oltre 200mila saighe, antilopi in via d'estinzione, sono state uccise in sole tre settimane da un batterio killer. È stato scatenato dai cambiamenti climatici
  3. Uccelli: 13 su 100 le specie a rischio estinzione
    Uccelli: 13 su 100 le specie a rischio estinzione La BirdLife International ha pubblicato la nuova lista rossa degli uccelli a rischio estinzione: sarebbero circa il 13% del totale, anche se alcune specie, a seguito di programmi appropriati, sono state dichiarate "fuori pericolo".
    Il leopardo delle nevi non è più a rischio estinzione, ma è ancora in pericolo
    Il leopardo delle nevi non è più a rischio estinzione, ma è ancora in pericolo L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha tolto il leopardo delle nevi dagli animali in pericolo di estinzione, classificandolo come specie vulnerabile. È la prima volta in 50 anni, da quando vengono studiati questi felini.
  4. Rarissimi ibis eremita in Toscana: le immagini degli uccelli in pericolo critico di estinzione
    Rarissimi ibis eremita in Toscana: le immagini degli uccelli in pericolo critico di estinzione 637 • di andreacentini
    Giraffe, due sottospecie in pericolo critico di estinzione per la prima volta nella storia
    Giraffe, due sottospecie in pericolo critico di estinzione per la prima volta nella storia Gli esperti dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) hanno classificato la giraffa nubiana e la giraffa del Kordofan con codice CR nella Lista Rossa, sono cioè in pericolo critico di estinzione. In natura ne sopravvivono soltanto circa 2mila esemplari per ciascuna sottospecie, numeri drammatici che richiedono un intervento immediato per salvarle dalla scomparsa.
  5. Stiamo vivendo la sesta estinzione di massa uccidendo intere specie animali ed è colpa nostra
    Stiamo vivendo la sesta estinzione di massa uccidendo intere specie animali ed è colpa nostra La sesta estinzione di massa prosegue eliminando via via sempre più specie animali: cos'è lo sterminio biologico e perché è colpa nostra.
    Si chiama dugongo ed è una specie marina in via d'estinzione
    Si chiama dugongo ed è una specie marina in via d'estinzione 7574 • di ScienzaeRicerca
  6. Il "suono" di questo uccello è simile a una risata umana: le immagini a cui non crederai
    Il "suono" di questo uccello è simile a una risata umana: le immagini a cui non crederai 85292 • di ViralVideo
    Questo uccello ibrido è di tre specie diverse e rischia di restare single a vita
    Questo uccello ibrido è di tre specie diverse e rischia di restare single a vita Questo uccello è il risultato di tre specie completamente diverse e rappresenta un ibrido mai visto prima. Scoperto per caso da un fotografo che stava osservando gli uccelli nel bosco di casa sua e che è riuscito a raggiungere gli scienziati del Cornell Lab's Fuller Evolutionary Biology Lab, questo uccello rischia di vivere da solo tutta la vita: ecco perché.
  7. Stiamo salvando il leone asiatico in via di estinzione: cresce il numero di esemplari
    Stiamo salvando il leone asiatico in via di estinzione: cresce il numero di esemplari Dal 2015 ad oggi in India sono stati conteggiati un'ottantina di leoni asiatici in più, sintomo che la sottospecie a rischio estinzione si sta lentamente riprendendo.
    Specie in via d'estinzione, assistono alla nascita di un esemplare unico
    Specie in via d'estinzione, assistono alla nascita di un esemplare unico 523 • di Animali
  8. Straordinario fossile di uccello preistorico emerge da una cava: scienziati “vedono” i polmoni
    Straordinario fossile di uccello preistorico emerge da una cava: scienziati “vedono” i polmoni Il fossile dell'uccello, appartenente alla specie Archaeorhynchus spathula e grande come uno storno, è stato rinvenuto in una cava cinese e risale a 120 milioni di anni fa. Analisi condotte con la microscopia elettronica hanno fatto emergere i dettagli dei suoi presunti polmoni fossilizzati, un dettaglio che potrebbe aiutare i paleontologi a capire l'evoluzione degli uccelli e come abbiano fatto a salvarsi dall'estinzione di massa di 66 milioni di anni fa.
    Sta crescendo un nuovo, pericoloso movimento antiscientifico: i negazionisti dell'estinzione
    Sta crescendo un nuovo, pericoloso movimento antiscientifico: i negazionisti dell'estinzione Siamo entrati nella sesta estinzione di massa a causa del nostro impatto sul pianeta e sono numerosissimi gli studi che sottolineano la crisi della biodiversità, tra specie seriamente minacciate di estinzione e altre già scomparse. Nonostante le prove diffuse dagli scienziati, sta crescendo sempre di più il movimento dei negazionisti dell'estinzione, che analogamente a quello dei cambiamenti climatici tutela i propri interessi politici e finanziari.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)