Lascia cadere il pallone nel vuoto: l'effetto che ne segue è sbalorditivo
pubblicato il 16 luglio 2015 alle ore 19:48
Si chiama L'effetto di Magnus ed è quello che succede ad una sfera lanciata nel vuoto a cui viene applicata una forza rotatoria: è il responsabile della variazione della traiettoria di un corpo rotante in un fluido in movimento. Esempi tipici di tale effetto sono dati dai colpi in topspin nel tennis, la rotazione del pallino, che ne modifica la traiettoria, causata dall'Hop-Up nei fucili da softair, i tiri "a effetto" nel gioco del calcio: colpendo la palla "di taglio" il calciatore le imprime una rotazione sull'asse che determina la più o meno accentuata (è funzione della velocità angolare) incurvatura della traiettoria. Questo effetto è sfruttato anche in automobilismo, in quanto la rotazione dei semiassi permette d'ottenere un miglioramento del carico verticale, solo con l'uso di altre soluzioni si tende a coprire il semiasse e non sfruttarne l'effetto.Tutta la definizione su wikipedia dell'effetto di Magnus: https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Magnus
Fonte Video: https://www.youtube.com/channel/UCHnyfMqiRRG1u-2MsSQLbXA
mostra altro
altro di Scienze Fanpage
-
1819 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
1807 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
3339 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
3164 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
7522 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
19045 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
869 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
33372 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
222 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
9524 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
8550 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
444 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
6947 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
2114 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
4549 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
429 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage