• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Il ritorno di AstroSamantha sulla Terra

pubblicato il 11 giugno 2015 alle ore 16:58
Samantha Cristoforetti,Terry Virts e Anton Shkaplerov sono tornati dopo sei mesi di permanenza sulla Stazione Spaziale Internazionale. Dopo la partenza in mattinata, la navicella Soyuz è arrivata in atmosfera. Il modulo in cui risiedevano i tre astronauti ha chiuso la propria corsa dolcemente, dopo l'apertura del paracadute. Nella steppa kazaka si è proceduto all'assistenza e al trasporto in ospedale per le visite di controllo.
mostra altro

foto profilo Scienze Fanpage 1.109 video • 1.723 foto
44.926.702 visualizzazioni

altro di Scienze Fanpage

  • Le immagini del Sole più ravvicinate di sempre
    0:26
    Le immagini del Sole più ravvicinate di sempre
    469 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • In Portogallo appare una “roll cloud”: spettacolare e raro fenomeno atmosferico lungo la costa
    0:22
    In Portogallo appare una “roll cloud”: spettacolare e raro fenomeno atmosferico lungo la costa
    9396 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il rientro incontrollato di un satellite Starlink nei cieli di Campania e Puglia: le immagini
    0:14
    Il rientro incontrollato di un satellite Starlink nei cieli di Campania e Puglia: le immagini
    421 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La maxi esplosione del razzo Starship di SpaceX durante un test in Texas
    0:25
    La maxi esplosione del razzo Starship di SpaceX durante un test in Texas
    535 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Pioggia coronale sul Sole filmata a una qualità senza precedenti: le immagini
    0:19
    Pioggia coronale sul Sole filmata a una qualità senza precedenti: le immagini
    917 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le immagini della spirale di luce blu comparsa nei cieli d'Italia il 24 marzo
    0:39
    Le immagini della spirale di luce blu comparsa nei cieli d'Italia il 24 marzo
    815 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le impressionanti cascate rosso sangue sull'isola di Hormuz in Iran
    0:19
    Le impressionanti cascate rosso sangue sull'isola di Hormuz in Iran
    1451 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Impressionante pioggia di detriti infuocati sulle Bahamas: il video dell'esplosione di Starship
    0:30
    Impressionante pioggia di detriti infuocati sulle Bahamas: il video dell'esplosione di Starship
    4095 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • I video della parata planetaria del 28 febbraio: cosa è successo
    0:34
    I video della parata planetaria del 28 febbraio: cosa è successo
    650 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le splendide immagini della faccia nascosta della Luna: il video del lander Blue Ghost
    1:36
    Le splendide immagini della faccia nascosta della Luna: il video del lander Blue Ghost
    193 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Lo straordinario video dell’aurora boreale vista dallo spazio
    0:09
    Lo straordinario video dell’aurora boreale vista dallo spazio
    1835 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Kenya, il misterioso oggetto spaziale caduto nel villaggio di Mukuku
    0:21
    Kenya, il misterioso oggetto spaziale caduto nel villaggio di Mukuku
    1832 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le straordinarie immagini del Sole alla più alta risoluzione di sempre
    4 foto
    Le straordinarie immagini del Sole alla più alta risoluzione di sempre
    3491 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il video dell'haboob, la violenta tempesta di polvere che ha colpito la California centrale
    0:32
    Il video dell'haboob, la violenta tempesta di polvere che ha colpito la California centrale
    3187 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • COP29, il capodoglio spiaggiato sul lungomare di Baku
    0:14
    COP29, il capodoglio spiaggiato sul lungomare di Baku
    7551 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La neve regala spettacolo nel deserto dell'Arabia Saudita
    1:38
    La neve regala spettacolo nel deserto dell'Arabia Saudita
    19074 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
9.693
Scarica video
Il ritorno di AstroSamantha sulla Terra

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. AstroSamantha verso la Terra
    AstroSamantha verso la Terra 4838 • di Scienze Fanpage
    Sgorga oro dal cuore della Terra: quantità pazzesche del prezioso metallo sotto i nostri piedi
    Sgorga oro dal cuore della Terra: quantità pazzesche del prezioso metallo sotto i nostri piedi Un team di ricerca internazionale ha determinato che l'enorme deposito di oro nel nucleo della Terra non è isolato; parte del prezioso metallo, infatti, viene trasferito nel mantello e successivamente nella crosta.
  2. Queste rocce striate trovate in Canada sono le più antiche della Terra: hanno un'età incredibile
    Queste rocce striate trovate in Canada sono le più antiche della Terra: hanno un'età incredibile In una remota regione del Quebec, in Canada, gli scienziati hanno scoperto le rocce più antiche della Terra. Risalgono al primo eone nella storia geologica del nostro pianeta: ecco la loro incredibile età.
    Una stella "vagabonda" può distruggere la Terra e le probabilità sono più alte del previsto: lo studio
    Una stella "vagabonda" può distruggere la Terra e le probabilità sono più alte del previsto: lo studio Grazie a un sofisticato modello matematico due ricercatori hanno determinato che le probabilità che la Terra possa essere distrutta da una stella di campo (vagabonda) sono molto più alte del previsto, a causa del numero di passaggi ravvicinati e dell'instabilità innescata nel Sistema solare.
  3. Il più vecchio cratere da impatto sulla Terra è più giovane di quanto ritenuto: l’età del sito di Pilbara
    Il più vecchio cratere da impatto sulla Terra è più giovane di quanto ritenuto: l’età del sito di Pilbara Il cratere di Pilbara, in Australia, considerato il più antico sito di impatto meteorico sulla Terra, è molto più giovane di quanto si pensasse: un nuovo studio ha rivisto di almeno 800 milioni di anni le stime iniziali, che indicavano un’età di 3,5 miliardi di anni.
    Ecco la tempesta solare più estrema che ha colpito la Terra: è stato un fenomeno spaventoso
    Ecco la tempesta solare più estrema che ha colpito la Terra: è stato un fenomeno spaventoso Grazie a un nuovo modello computazionale gli scienziati hanno identificato la tempesta di particelle solari più forte che ha mai colpito la Terra. L'evento è stato 500 volte più forte della tempesta geomagnetica estrema del 2005.
  4. Il 3 luglio la Terra sarà alla massima distanza dal Sole, eppure si muore di caldo: com'è possibile
    Il 3 luglio la Terra sarà alla massima distanza dal Sole, eppure si muore di caldo: com'è possibile Ci aspetta una settimana di caldo infernale, ma il 3 luglio la Terra si troverà all'afelio, la massima distanza dal Sole. Cosa significa e perché ci sono temperature così alte nonostante la lontananza della stella.
    Un asteroide potenzialmente pericoloso in avvicinamento alla Terra: quando vederlo in diretta dall'Italia
    Un asteroide potenzialmente pericoloso in avvicinamento alla Terra: quando vederlo in diretta dall'Italia L'asteroide (424482) 2008 DG5 compirà un passaggio ravvicinato alla Terra nella notte tra il 5 e il 6 giugno. È classificato potenzialmente pericoloso dalla NASA a causa delle dimensioni e dell'avvicinamento al nostro pianeta. Il Virtual Telescope Project trasmetterà una diretta streaming per l'osservazione. Sarà visibile dall'Italia anche con un piccolo telescopio.
  5. La Terra accelera tra luglio e agosto, in arrivo i giorni più corti del 2025
    La Terra accelera tra luglio e agosto, in arrivo i giorni più corti del 2025 La Terra ruoterà un po’ più velocemente attorno al proprio asse tra luglio e agosto, facendo registrare alcuni dei giorni più corti dell’anno: secondo l’astrofisico Graham Jones, possibili nuovi record di durata minima sono previsti intorno al 9 luglio, al 22 luglio e al 5 agosto.
    Un colossale “buco” di 1 milione di chilometri si è aperto sul Sole ed è rivolto verso la Terra
    Un colossale “buco” di 1 milione di chilometri si è aperto sul Sole ed è rivolto verso la Terra Un buco coronale di oltre 1 milione di chilometri si è aperto nella porzione meridionale della stella ed è rivolto verso il nostro pianeta. Possibili tempeste solari da oggi al 22 maggio a causa del vento solare sprigionato dalla struttura, una delle più grandi osservate negli ultimi anni. Cosa sono i buchi coronali e quali effetti possono avere sulla Terra.
  6. Oggi 13 giugno la Terra colpita da una tempesta solare inattesa: le possibilità di aurora in Italia
    Oggi 13 giugno la Terra colpita da una tempesta solare inattesa: le possibilità di aurora in Italia Un flusso di rapido e intenso vento solare ha colpito la Terra molto prima del previsto, innescando una tempesta geomagnetica tra il 12 e il 13 giugno. Strascichi ancora in corso. Atteso un altro fenomeno domani 14 giugno.
    Oggi la Terra raggiunge l'afelio, la massima distanza dal Sole: a che ora si verifica e cosa significa
    Oggi la Terra raggiunge l'afelio, la massima distanza dal Sole: a che ora si verifica e cosa significa La sera di oggi, giovedì 3 luglio 2025, la Terra raggiungerà la massima distanza dal Sole della sua orbita. Perché si verifica l'afelio e come mai fa così caldo nonostante la lontananza superiore dalla stella.
  7. La Terra colpita da una forte e inattesa tempesta solare oggi 29 maggio: cosa sta succedendo
    La Terra colpita da una forte e inattesa tempesta solare oggi 29 maggio: cosa sta succedendo Poco prima dell'alba di oggi, giovedì 29 maggio, la Terra è stata colpita da un'imprevista tempesta geomagnetica di classe G3, ovvero classificata come forte. La coda del fenomeno è ancora in corso.
    Seconda stella esplosa in pochi giorni, l’incredibile coincidenza astronomica diventa visibile dalla Terra
    Seconda stella esplosa in pochi giorni, l’incredibile coincidenza astronomica diventa visibile dalla Terra Un’altra stella, V572 Velorum, nella costellazione delle Vele, è esplosa in una nova, a pochi giorni dall’esplosione di V462 Lupi. Le due novae sono entrambe visibili a occhio nudo dalla Terra: “Evento estremamente raro, se non storico”.
  8. La Terra avvolta da vento solare che soffia a 2,5 milioni di km/h: tempeste geomagnetiche per giorni
    La Terra avvolta da vento solare che soffia a 2,5 milioni di km/h: tempeste geomagnetiche per giorni La CIR che ha innescato la forte tempesta solare del 29 maggio continua a premere sul campo magnetico della Terra, con vento solare che soffia a velocità spaventose. La NOAA ha diramato l'allerta per possibili tempeste geomagnetiche anche nei prossimi giorni.
    Scoperti 2.000 asteroidi in una sola settimana, 7 sono vicini alla Terra: debutto record del Vera Rubin
    Scoperti 2.000 asteroidi in una sola settimana, 7 sono vicini alla Terra: debutto record del Vera Rubin L’Osservatorio Vera Rubin in Cile ha individuato più di 2.000 nuovi asteroidi nel Sistema solare, stabilendo un record assoluto. Tra questi, 7 sono NEO, oggetti vicini alla Terra, la cui orbita può intersecare quella del nostro pianeta.
logo fanpage
SEGNALAZIONI APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)