La pulsar gioca a nascondino: ecco come si comporta la trottola cosmica
pubblicato il 9 gennaio 2015 alle ore 21:32
Anche le pulsar giocano a nascondino? In un certo senso sì, come nel caso di J1906+0746 o più brevemente J1906. Questa stella di neutroni in rapidissima rotazione, distante quasi 18 mila anni luce da noi emette - come un faro - un doppio fascio di onde radio. Uno di questi fasci negli ultimi anni incrociava la terra sette volte ogni secondo. Il passato però è d'obbligo perchè il segnale radio di J1906 è quasi del tutto scomparso e presto lo sarà definitivamente. Perché questo insolito comportamento? La risposta ce lo dà uno studio di Iuri Van Leuven, astrofisico dell'ASTRON (l'istituto olandese per la radioastronomia) e il suo gruppo di ricercatori che hanno analizzato ben cinque anni di osservazioni di J1906 raccolte quasi ogni giorno dai migliori telescopi radio nel mondo.I risultati di questa indagine, appena pubblicati sulla rivista The Astrophysical Journal ci confermano che J1906 non è sola: orbita infatti molto vicina ad un'oscura compagna un po' più massiccia del Sole che con la sua intensa forza di attrazione gravitazionale fa oscillare, come una trottola cosmica, J1906. Questo effetto è chiamato precessione geodetica ed è previsto dalla Relatività Generale di Albert Einstein: l'asse di rotazione della pulsar, mentre ruota attorno alla sua compagna, subisce un leggero e ciclico cambiamento d'inclinazione, dovuto al fatto che lo spazio-tempo in cui la pulsar si muove non è piatto, bensì viene curvato dalla massa dei corpi celesti. Questo effetto riporterà di nuovo il fascio di onde radio emesso da J1906 verso la Terra, ma per fare di nuovo la classica Tana alla pulsar dovremo attendere più o meno 160 anni.
mostra altro
altro di Scienze Fanpage
-
822 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
798 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
1419 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
4073 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
648 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
180 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
1834 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
1829 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
3462 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
3183 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
7549 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
19070 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
938 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
35779 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
227 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
9603 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage