• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

La pulsar gioca a nascondino: ecco come si comporta la trottola cosmica

pubblicato il 9 gennaio 2015 alle ore 21:32
Anche le pulsar giocano a nascondino? In un certo senso sì, come nel caso di J1906+0746 o più brevemente J1906. Questa stella di neutroni in rapidissima rotazione, distante quasi 18 mila anni luce da noi emette - come un faro - un doppio fascio di onde radio. Uno di questi fasci negli ultimi anni incrociava la terra sette volte ogni secondo. Il passato però è d'obbligo perchè il segnale radio di J1906 è quasi del tutto scomparso e presto lo sarà definitivamente. Perché questo insolito comportamento? La risposta ce lo dà uno studio di Iuri Van Leuven, astrofisico dell'ASTRON (l'istituto olandese per la radioastronomia) e il suo gruppo di ricercatori che hanno analizzato ben cinque anni di osservazioni di J1906 raccolte quasi ogni giorno dai migliori telescopi radio nel mondo.I risultati di questa indagine, appena pubblicati sulla rivista The Astrophysical Journal ci confermano che J1906 non è sola: orbita infatti molto vicina ad un'oscura compagna un po' più massiccia del Sole che con la sua intensa forza di attrazione gravitazionale fa oscillare, come una trottola cosmica, J1906. Questo effetto è chiamato precessione geodetica ed è previsto dalla Relatività Generale di Albert Einstein: l'asse di rotazione della pulsar, mentre ruota attorno alla sua compagna, subisce un leggero e ciclico cambiamento d'inclinazione, dovuto al fatto che lo spazio-tempo in cui la pulsar si muove non è piatto, bensì viene curvato dalla massa dei corpi celesti. Questo effetto riporterà di nuovo il fascio di onde radio emesso da J1906 verso la Terra, ma per fare di nuovo la classica Tana alla pulsar dovremo attendere più o meno 160 anni.
mostra altro

foto profilo Scienze Fanpage 1.105 video • 1.723 foto
44.891.916 visualizzazioni

altro di Scienze Fanpage

  • Pioggia coronale sul Sole filmata a una qualità senza precedenti: le immagini
    0:19
    Pioggia coronale sul Sole filmata a una qualità senza precedenti: le immagini
    822 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le immagini della spirale di luce blu comparsa nei cieli d'Italia il 24 marzo
    0:39
    Le immagini della spirale di luce blu comparsa nei cieli d'Italia il 24 marzo
    798 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le impressionanti cascate rosso sangue sull'isola di Hormuz in Iran
    0:19
    Le impressionanti cascate rosso sangue sull'isola di Hormuz in Iran
    1419 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Impressionante pioggia di detriti infuocati sulle Bahamas: il video dell'esplosione di Starship
    0:30
    Impressionante pioggia di detriti infuocati sulle Bahamas: il video dell'esplosione di Starship
    4073 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • I video della parata planetaria del 28 febbraio: cosa è successo
    0:34
    I video della parata planetaria del 28 febbraio: cosa è successo
    648 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le splendide immagini della faccia nascosta della Luna: il video del lander Blue Ghost
    1:36
    Le splendide immagini della faccia nascosta della Luna: il video del lander Blue Ghost
    180 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Lo straordinario video dell’aurora boreale vista dallo spazio
    0:09
    Lo straordinario video dell’aurora boreale vista dallo spazio
    1834 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Kenya, il misterioso oggetto spaziale caduto nel villaggio di Mukuku
    0:21
    Kenya, il misterioso oggetto spaziale caduto nel villaggio di Mukuku
    1829 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le straordinarie immagini del Sole alla più alta risoluzione di sempre
    4 foto
    Le straordinarie immagini del Sole alla più alta risoluzione di sempre
    3462 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il video dell'haboob, la violenta tempesta di polvere che ha colpito la California centrale
    0:32
    Il video dell'haboob, la violenta tempesta di polvere che ha colpito la California centrale
    3183 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • COP29, il capodoglio spiaggiato sul lungomare di Baku
    0:14
    COP29, il capodoglio spiaggiato sul lungomare di Baku
    7549 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La neve regala spettacolo nel deserto dell'Arabia Saudita
    1:38
    La neve regala spettacolo nel deserto dell'Arabia Saudita
    19070 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il video del pipistrello vampiro che corre sul tapis roulant
    0:20
    Il video del pipistrello vampiro che corre sul tapis roulant
    938 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una diga romana di 2.000 anni ha salvato un paese spagnolo dalla furia della DANA: le immagini
    0:14
    Una diga romana di 2.000 anni ha salvato un paese spagnolo dalla furia della DANA: le immagini
    35779 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il video del lancio di Europa Clipper, la missione per scoprire se la luna di Giove è abitabile
    0:27
    Il video del lancio di Europa Clipper, la missione per scoprire se la luna di Giove è abitabile
    227 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le immagini di un argonauta avvistato nello Stretto di Messina
    0:28
    Le immagini di un argonauta avvistato nello Stretto di Messina
    9603 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
2.289
Scarica video
La pulsar gioca a nascondino: ecco come si comporta la trottola cosmica

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. La fine dell’universo arriverà “molto prima del previsto”: la scoperta che riscrive il destino cosmico
    La fine dell’universo arriverà “molto prima del previsto”: la scoperta che riscrive il destino cosmico L’universo è destinato a decadere molto prima di quanto si pensasse: secondo i nuovi calcoli degli scienziati, gli ultimi resti stellari impiegheranno un tempo di circa 1.022 ordini di grandezza inferiore ad “evaporare”, stimando che la fine dell’universo avverrà tra 10^78 anni.
    Strani segnali dallo spazio profondo conducono a un misterioso oggetto cosmico: nessuno sa cosa sia
    Strani segnali dallo spazio profondo conducono a un misterioso oggetto cosmico: nessuno sa cosa sia Segnali ripetuti di onde radio e raggi X provengono da un oggetto mai visto prima, denominato ASKAP J1832-0911: nessuna ipotesi spiega completamente di cosa si tratti, aprendo nuove possibilità sulla loro enigmatica origine.
  2. La capretta che gioca a nascondino con un cane, non è adorabile?
    La capretta che gioca a nascondino con un cane, non è adorabile? 1801 • di Animali
    Come è messa l'industria dei videogame in Italia: chi gioca usa soprattutto il telefono
    Come è messa l'industria dei videogame in Italia: chi gioca usa soprattutto il telefono Ogni primavera, la associazione di categoria IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association) pubblica un rapporto sullo stato dei videogiochi in Italia, tra fatturato, pubblico e aziende. Nel caso specifico del 2024, il quadro emerso è molto positivo, con crescite che testimoniano una maggiore presa di coscienza attorno alla game industry nostrana.
  3. Ecco cosa accadrebbe se tutti i ghiacciai si sciogliessero
    Ecco cosa accadrebbe se tutti i ghiacciai si sciogliessero 103064 • di Scienze Fanpage
    I medici riscrivono il DNA di un bambino nato con una grave malattia: ecco come hanno fatto
    I medici riscrivono il DNA di un bambino nato con una grave malattia: ecco come hanno fatto KJ Muldoon è nato con una rara malattia genetica che nel 50% dei casi si rivela mortale durante l'infanzia. Oggi però grazie a un'innovativa terapia di editing genetico personalizzata, il bambino sembra mostrare "miglioramenti promettenti". Per i ricercatori è una "pietra miliare" nel settore dell'editing genetico applicato alla cura delle malattie.
  4. Vi ricordate la Ice Bucket Challenge? Ecco perché dopo dieci anni è di nuovo virale
    Vi ricordate la Ice Bucket Challenge? Ecco perché dopo dieci anni è di nuovo virale Dopo dieci anni è tornata virale la Ice bucket challenge, la sfida social che consiste nel gettarsi in testa un secchio di acqua gelata. Anche questa volta ha un obiettivo benefico: raccogliere fondi per la salute mentale.
    Ecco la tempesta solare più estrema che ha colpito la Terra: è stato un fenomeno spaventoso
    Ecco la tempesta solare più estrema che ha colpito la Terra: è stato un fenomeno spaventoso Grazie a un nuovo modello computazionale gli scienziati hanno identificato la tempesta di particelle solari più forte che ha mai colpito la Terra. L'evento è stato 500 volte più forte della tempesta geomagnetica estrema del 2005.
  5. La durata della vita umana continuerà ad aumentare? Ecco quanto potremmo vivere nel 2060
    La durata della vita umana continuerà ad aumentare? Ecco quanto potremmo vivere nel 2060 Negli ultimi anni si è diffusa l'idea secondo cui la specie umana abbia ormai raggiunto il massimo della sua longevità. In realtà, i dati degli ultimi due decenni sembrano contraddire questa tesi: anche se a un ritmo rallentato infatti l'aspettativa di vita media sia per gli uomini che per le donne continua a crescere.
    Ecco il vero volto e l'altezza di Beethoven: ricostruiti con tecniche di medicina forense
    Ecco il vero volto e l'altezza di Beethoven: ricostruiti con tecniche di medicina forense Cicero Moraes, grafico 3D ed esperto di Medicina forense, Cicero Moraes ha ricostruito il vero volto di Ludwig van Beethoven grazie a sofisticate tecniche di approssimazione facciale. L'affascinante risultato. , il santo da cui è derivata l’iconica figura di Babbo Natale. Come si è arrivati dalla devozione a un santo a Santa Claus e in che modo è stato ricostruito il suo viso.
  6. Prende un ragno violino in mano e viene insultato, ricercatore a Fanpage.it: “Ecco perché l'ho fatto”
    Prende un ragno violino in mano e viene insultato, ricercatore a Fanpage.it: “Ecco perché l'ho fatto” Il naturalista e divulgatore scientifico Andrea Bonifazi ha pubblicato un post con la foto di un piccolo ragno violino sul suo dito. Nonostante abbia spiegato le ragioni del gesto, invitando tutti a non replicarlo, sulla pagina “Scienze Naturali” che gestisce sono piovuti insulti e provocazioni che hanno acceso un aspro dibattito sulla divulgazione scientifica, oltre che su come approcciare la presenza di questi animali dentro casa. Fanpage.it ha raggiunto il ricercatore per un commento sulla vicenda. Ecco cosa ci ha raccontato.
    Ecco il “vero volto” di Lucy, l’antenata più famosa dell’umanità
    Ecco il “vero volto” di Lucy, l’antenata più famosa dell’umanità Il volto di Lucy, una femmina della specie estinta di ominidi Australopithecus afarensis, è stato ricostruito da un team internazionale di esperti, guidato dal grafico brasiliano Cicero Moraes. “Vedere il suo volto è come guardare nel passato remoto”.
  7. L'elefantino vuole riuscirsi a tutti i costi: la sua tenacia sarà premiata?
    L'elefantino vuole riuscirsi a tutti i costi: la sua tenacia sarà premiata? 1724 • di Animali
    TikTok si blocca di notte: ecco cosa comparirà alle 22 sul feed degli account under 18
    TikTok si blocca di notte: ecco cosa comparirà alle 22 sul feed degli account under 18 L’iniziativa Meditation in Sleep Hours fa parte di un piano più ampio di promozione del benessere digitale e di contrasto alla dipendenza da schermo. TikTok infatti ha già lanciato i limiti giornalieri, le notifiche di pausa per gli under 18.
  8. Abbassare la pressione alta senza farmaci, ecco perché le banane sono più efficaci della sola riduzione del sale
    Abbassare la pressione alta senza farmaci, ecco perché le banane sono più efficaci della sola riduzione del sale Un nuovo studio dimostra che, per abbassare la pressione alta, è più efficace aumentare l’assunzione di potassio piuttosto che limitare solo il consumo di sale: il rapporto tra potassio e sodio gioca un ruolo chiave nel regolare la pressione sanguigna, per cui gli alimenti ricchi di potassio, come le banane, possono fare la differenza.
    L'astronauta "gioca" a football nello spazio
    L'astronauta "gioca" a football nello spazio 695 • di ScienzaeRicerca
logo fanpage
SEGNALAZIONI APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)