Oceano liquido su una luna di Saturno, potrebbe ospitare la vita
pubblicato il 4 aprile 2014 alle ore 18:50
Un oceano di acqua liquida, potenzialmente in grado di ospitare la vita, sotto la superficie ghiacciata di Encelado, una delle lune di Saturno di appena 500 km di diametro.La scoperta, pubblicata sulla rivista Science, è di portata epocale e la paternità è tutta italiana. L'ipotesi, infatti, è stata formulata da una squadra di scienziati dell'università La Sapienza di Roma, guidata da Luciano Iess e finanziata dall'Agenzia spaziale italiana.Secondo Iess, il contatto fra l'acqua e le rocce silicatiche della luna "rendono l'ambiente favorevole a reazioni chimichericche e complesse che, in presenza di una possibile fonte di energia, potrebbero creare condizioni prebiotiche", ovvero favorevoli allo sviluppo della vita.Questi enormi geyser erano sotto osservazione da anni; getti potentissimi di vapore che s'innalzano per km nell'atmosfera di Encelado. Ora gli scienziati sono convinti che siano originati proprio dalla presenza di un gigantesco oceano liquido, sepolto sotto la crosta ghiacciata del corpo celeste, spessa anche fino a 30 Km.L'oceano si troverebbe nell'emisfero sud di Encelado, sarebbe profondo 10 chilometri compresso fra il ghiaccio e il fondale roccioso. A mantenerlo nello stato liquido sarebbe, secondo gli scienziati, il movimento delle maree dipendente dalla rotazione della luna attorno a Saturno.L'osservazione ravvicinata di Encelado è stata resa possibile dalla sonda dell'Agenzia spaziale europea Huygens-Cassini, che orbita attorno a Saturno dal 2004.
mostra altro
altro di Scienze Fanpage
-
523 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
7690 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
185 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
1302 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
21711 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
594 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
3133 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
1759 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
47 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
592 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
2649 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
1949 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
118 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
666 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
111 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
1884 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage