• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Ecco qual è il luogo più freddo della Terra

pubblicato il 13 dicembre 2013 alle ore 13:27
Una temperatura record è stata registrata, il 10 agosto 2010, in Antartide: -93,2 gradi Celsius. Lo ha reso noto uno studio scientifico americano, che si è concentrato sull'analisi di 32 anni di registrazioni delle temperature terresti da parte dei satelliti. Con precisioni, il punto esatto della rilevazione risiede nel Patleau Antartico Orientale. Il nuovo record supera quello del 1983 registrato a Volstok in Russia dove però non si superarono i -90 gradi.
mostra altro

foto profilo Scienze Fanpage 1.105 video • 1.723 foto
44.889.032 visualizzazioni

altro di Scienze Fanpage

  • Pioggia coronale sul Sole filmata a una qualità senza precedenti: le immagini
    0:19
    Pioggia coronale sul Sole filmata a una qualità senza precedenti: le immagini
    635 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le immagini della spirale di luce blu comparsa nei cieli d'Italia il 24 marzo
    0:39
    Le immagini della spirale di luce blu comparsa nei cieli d'Italia il 24 marzo
    798 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le impressionanti cascate rosso sangue sull'isola di Hormuz in Iran
    0:19
    Le impressionanti cascate rosso sangue sull'isola di Hormuz in Iran
    1418 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Impressionante pioggia di detriti infuocati sulle Bahamas: il video dell'esplosione di Starship
    0:30
    Impressionante pioggia di detriti infuocati sulle Bahamas: il video dell'esplosione di Starship
    3961 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • I video della parata planetaria del 28 febbraio: cosa è successo
    0:34
    I video della parata planetaria del 28 febbraio: cosa è successo
    648 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le splendide immagini della faccia nascosta della Luna: il video del lander Blue Ghost
    1:36
    Le splendide immagini della faccia nascosta della Luna: il video del lander Blue Ghost
    180 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Lo straordinario video dell’aurora boreale vista dallo spazio
    0:09
    Lo straordinario video dell’aurora boreale vista dallo spazio
    1834 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Kenya, il misterioso oggetto spaziale caduto nel villaggio di Mukuku
    0:21
    Kenya, il misterioso oggetto spaziale caduto nel villaggio di Mukuku
    1829 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le straordinarie immagini del Sole alla più alta risoluzione di sempre
    4 foto
    Le straordinarie immagini del Sole alla più alta risoluzione di sempre
    3462 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il video dell'haboob, la violenta tempesta di polvere che ha colpito la California centrale
    0:32
    Il video dell'haboob, la violenta tempesta di polvere che ha colpito la California centrale
    3183 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • COP29, il capodoglio spiaggiato sul lungomare di Baku
    0:14
    COP29, il capodoglio spiaggiato sul lungomare di Baku
    7549 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La neve regala spettacolo nel deserto dell'Arabia Saudita
    1:38
    La neve regala spettacolo nel deserto dell'Arabia Saudita
    19070 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il video del pipistrello vampiro che corre sul tapis roulant
    0:20
    Il video del pipistrello vampiro che corre sul tapis roulant
    938 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una diga romana di 2.000 anni ha salvato un paese spagnolo dalla furia della DANA: le immagini
    0:14
    Una diga romana di 2.000 anni ha salvato un paese spagnolo dalla furia della DANA: le immagini
    35776 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il video del lancio di Europa Clipper, la missione per scoprire se la luna di Giove è abitabile
    0:27
    Il video del lancio di Europa Clipper, la missione per scoprire se la luna di Giove è abitabile
    227 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le immagini di un argonauta avvistato nello Stretto di Messina
    0:28
    Le immagini di un argonauta avvistato nello Stretto di Messina
    9603 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
5.599
Scarica video
Ecco qual è il luogo più freddo della Terra

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Svelato il mistero dei meteoriti recuperati sulla Terra: perché non sono quelli che ci aspetteremmo
    Svelato il mistero dei meteoriti recuperati sulla Terra: perché non sono quelli che ci aspetteremmo Analizzando i dati di centinaia di bolidi e potenziali cadute di meteoriti, i ricercatori hanno risolto un mistero di lunga data sui "sassi spaziali" che recuperiamo sulla Terra. Ecco cosa è stato scoperto.
    Ecco la tempesta solare più estrema che ha colpito la Terra: è stato un fenomeno spaventoso
    Ecco la tempesta solare più estrema che ha colpito la Terra: è stato un fenomeno spaventoso Grazie a un nuovo modello computazionale gli scienziati hanno identificato la tempesta di particelle solari più forte che ha mai colpito la Terra. L'evento è stato 500 volte più forte della tempesta geomagnetica estrema del 2005.
  2. Si avvicina la caduta della sonda Kosmos 482 sulla Terra: anche l'Italia a rischio impatto
    Si avvicina la caduta della sonda Kosmos 482 sulla Terra: anche l'Italia a rischio impatto Dopo 53 anni trascorsi in orbita il lander "Descent Craft" della sonda sovietica Kosmos 482 sta per rientrare sulla Terra, in caduta incontrollata. Ecco quanto è grande, quando e dove dovrebbe precipitare il detrito spaziale. Anche l'Italia si trova sulle traiettorie a rischio.
    Sgorga oro dal cuore della Terra: quantità pazzesche del prezioso metallo sotto i nostri piedi
    Sgorga oro dal cuore della Terra: quantità pazzesche del prezioso metallo sotto i nostri piedi Un team di ricerca internazionale ha determinato che l'enorme deposito di oro nel nucleo della Terra non è isolato; parte del prezioso metallo, infatti, viene trasferito nel mantello e successivamente nella crosta.
  3. Una stella "vagabonda" può distruggere la Terra e le probabilità sono più alte del previsto: lo studio
    Una stella "vagabonda" può distruggere la Terra e le probabilità sono più alte del previsto: lo studio Grazie a un sofisticato modello matematico due ricercatori hanno determinato che le probabilità che la Terra possa essere distrutta da una stella di campo (vagabonda) sono molto più alte del previsto, a causa del numero di passaggi ravvicinati e dell'instabilità innescata nel Sistema solare.
    La Terra verrà distrutta dal Sole, ma Marte non è un'assicurazione sulla vita come suggerisce Musk
    La Terra verrà distrutta dal Sole, ma Marte non è un'assicurazione sulla vita come suggerisce Musk Elon Musk ha affermato che Marte rappresenta un'assicurazione sulla vita per chi vive sulla Terra a causa del fatto che il nostro pianeta sarà "incenerito" dal Sole. Cosa c'è di vero e perché è improbabile che i primi astronauti approdino sul Pianeta Rosso nel 2029.
  4. Un immenso "buco" si è aperto sul Sole ed è rivolto verso la Terra: il plasma ci colpirà a Pasquetta
    Un immenso "buco" si è aperto sul Sole ed è rivolto verso la Terra: il plasma ci colpirà a Pasquetta Un buco coronale di centinaia di migliaia di chilometri si è aperto sul Sole e sta scagliando enormi quantità di vento solare verso la Terra. L'impatto col rapido flusso di particelle è atteso per il 21 aprile, giorno di Pasquetta. Diramata allerta per una tempesta geomagnetica.
    Un asteroide potenzialmente pericoloso in avvicinamento alla Terra: quando vederlo in diretta dall'Italia
    Un asteroide potenzialmente pericoloso in avvicinamento alla Terra: quando vederlo in diretta dall'Italia L'asteroide (424482) 2008 DG5 compirà un passaggio ravvicinato alla Terra nella notte tra il 5 e il 6 giugno. È classificato potenzialmente pericoloso dalla NASA a causa delle dimensioni e dell'avvicinamento al nostro pianeta. Il Virtual Telescope Project trasmetterà una diretta streaming per l'osservazione. Sarà visibile dall'Italia anche con un piccolo telescopio.
  5. Un colossale “buco” di 1 milione di chilometri si è aperto sul Sole ed è rivolto verso la Terra
    Un colossale “buco” di 1 milione di chilometri si è aperto sul Sole ed è rivolto verso la Terra Un buco coronale di oltre 1 milione di chilometri si è aperto nella porzione meridionale della stella ed è rivolto verso il nostro pianeta. Possibili tempeste solari da oggi al 22 maggio a causa del vento solare sprigionato dalla struttura, una delle più grandi osservate negli ultimi anni. Cosa sono i buchi coronali e quali effetti possono avere sulla Terra.
    Si avvicina alla Terra un asteroide potenzialmente pericoloso: quando vedere in diretta 2002 JX8
    Si avvicina alla Terra un asteroide potenzialmente pericoloso: quando vedere in diretta 2002 JX8 L'asteroide potenzialmente pericoloso (612356) 2002 JX8 transiterà nei pressi della Terra venerdì 9 maggio. Ha un diametro compreso tra i 230 e i 510 metri. La sera dell'8 maggio sarà possibile vederlo in diretta streaming grazie alle riprese del Virtual Telescope Project.
  6. La Terra colpita da una forte e inattesa tempesta solare oggi 29 maggio: cosa sta succedendo
    La Terra colpita da una forte e inattesa tempesta solare oggi 29 maggio: cosa sta succedendo Poco prima dell'alba di oggi, giovedì 29 maggio, la Terra è stata colpita da un'imprevista tempesta geomagnetica di classe G3, ovvero classificata come forte. La coda del fenomeno è ancora in corso.
    Apparso un ponte di luce sulla macchia solare AR 4079 che punta la Terra: sta per succedere qualcosa
    Apparso un ponte di luce sulla macchia solare AR 4079 che punta la Terra: sta per succedere qualcosa Sull'immensa macchia solare AR 4079 che sta puntando direttamente la Terra si è formato un ponte di luce, una struttura luminosa e filamentosa che separa i suoi due nuclei scuri. La comparsa di questo fenomeno è il preludio di un evento potenzialmente esplosivo.
  7. L’asteroide 2025 FA22 appena scoperto può colpire la Terra: è tra i cinque più pericolosi secondo la NASA
    L’asteroide 2025 FA22 appena scoperto può colpire la Terra: è tra i cinque più pericolosi secondo la NASA Il nuovo asteroide 2025 FA22, recentemente identificato, è salito nelle prime posizioni della tabella del rischio di impatto Sentry della NASA, a causa della sua probabilità di colpire la Terra. Anche se le possibilità di collisione sono basse, per l’Agenzia americana il rischio “non è trascurabile”.
    Com'è cambiata la Terra dalla prima foto ufficiale scattata dallo Spazio: le differenze in 50 anni
    Com'è cambiata la Terra dalla prima foto ufficiale scattata dallo Spazio: le differenze in 50 anni The Blue Marble è la prima foto della Terra nella sua interezza scattata dallo Spazio. Il confronto con le immagini del Pianeta catturate cinquanta anni dopo rivelano gli evidenti segni del cambiamento climatico.
  8. Un’enorme nube molecolare mai vista prima emerge a 300 anni luce dalla Terra: cosa nasconde
    Un’enorme nube molecolare mai vista prima emerge a 300 anni luce dalla Terra: cosa nasconde La vasta nube molecolare, denominata Eos, è stata identificata a circa 300 anni luce dalla Terra: questa struttura, composta da gas e polvere, è ricca di idrogeno, una caratteristica che può permetterle di dare origine a nuove stelle.
    La Terra avvolta da vento solare che soffia a 2,5 milioni di km/h: tempeste geomagnetiche per giorni
    La Terra avvolta da vento solare che soffia a 2,5 milioni di km/h: tempeste geomagnetiche per giorni La CIR che ha innescato la forte tempesta solare del 29 maggio continua a premere sul campo magnetico della Terra, con vento solare che soffia a velocità spaventose. La NOAA ha diramato l'allerta per possibili tempeste geomagnetiche anche nei prossimi giorni.
logo fanpage
SEGNALAZIONI APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)