Tifone nella Filippine, Nasa e Asi mappano le zone del disastro
pubblicato il 15 novembre 2013 alle ore 12:38
E' stata una delle tempeste più potenti mai registrate sulla Terra, il tifone Haiyan, che si è abbattuto sulle Filippine lo scorso 8 novembre, lasciando dietro di sé una lunga scia di distruzione. Per indirizzare gli sforzi in risposta alla catastrofe e permettere di attivare interventi mirati il Jet Propulsion Laboratory (JPL) Nasa ha realizzato, in sinergia con l'Agenzia spaziale italiana, una mappa dettagliata delle zone colpite, servendosi dei dati prodotti dai satelliti italiani COSMO-SkyMed. La tecnica interferometrica utilizzata dalla costellazione radar è infatti la più sensibile ai cambiamenti che interessano la superficie del pianeta. Compiendo diversi passaggi sulla stessa area, prima e dopo l'evento, i satelliti radar permettono di identificare rapidamente i mutamenti causati da danni naturali o prodotti dall'uomo. La mappa, prodotta sovrapponendo i dati radar di COSMO su un'immagine nell'ottico di Google Earth, interessa un'area di 43 km per 53 e copre la regione nei pressi della città di Tacloban, tra le più colpite dal tifone. Le aree in rosso intenso riflettono le città e i Paesi che hanno subito maggiore distruzione dal passaggio della tempesta. Dove l'opacità è più bassa il danno è stato minore. Le riprese sono state effettuate da COSMO- SkyMed tra il 19 agosto e l'11 novembre 2013.
mostra altro
altro di Cronaca
-
9084 VISUALIZZAZIONICronaca
-
4778 VISUALIZZAZIONICronaca
-
4591 VISUALIZZAZIONICronaca
-
249149 VISUALIZZAZIONICronaca
-
9825 VISUALIZZAZIONICronaca
-
1922 VISUALIZZAZIONICronaca
-
3214 VISUALIZZAZIONICronaca
-
1857 VISUALIZZAZIONICronaca
-
2143 VISUALIZZAZIONICronaca
-
278 VISUALIZZAZIONICronaca
-
1032 VISUALIZZAZIONICronaca
-
1914 VISUALIZZAZIONICronaca
-
975 VISUALIZZAZIONICronaca
-
971 VISUALIZZAZIONICronaca
-
51033 VISUALIZZAZIONICronaca
-
7059 VISUALIZZAZIONICronaca