• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

La Soyuz riporta Parmitano sulla Terra

pubblicato il 11 novembre 2013 alle ore 12:34
Missione compiuta: Luca Parmitano è tornato a Terra. L'astronauta italiano è rientrato con la Soyuz insieme a un russo e a una americana dopo una missione spaziale di 166 giorni. I tre astronauti sono atterrati in Kazakistan alle 3.49, come previsto, con la torcia olimpica che per la prima volta nella storia è approdata nello spazio.Il modulo Soyuz che li ha riportati a terra era sospeso a ungrande paracadute bianco, usato per ammortizzare l'atterraggio.Il viaggio è durato poco più di tre ore e la frizione con l'atmosfera ha portato la navetta a raggiungere temperature di 1.600 gradi. A circa 10 chilometri di quota il paracadute si è aperto automaticamente, rallentando la corsa. Poi l'atterraggio nella steppa.Estratto per ultimo dalla navetta Luca Parmitano è apparso in ottima forma, sorridente. L'astronauta dell'Esa è stato il primo italiano a compiere attività extraveicolari nello spazio. In cinque mesi, Parmitano ha condotto diversi esperimentiscientifici, tra i quali delle ricerche sulla resistenza agliantibatterici (immagini afp).
mostra altro

foto profilo Scienze Fanpage 1.035 video • 1.665 foto
30.265.250 visualizzazioni

altro di Scienze Fanpage

  • Una scia di luce arriva nella notte del Giappone, le immagini del misterioso fenomeno
    0:35
    Una scia di luce arriva nella notte del Giappone, le immagini del misterioso fenomeno
    117 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Strada di 7.000 anni scoperta nel Mar Adriatico: le immagini spettacolari
    1:46
    Strada di 7.000 anni scoperta nel Mar Adriatico: le immagini spettacolari
    28801 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Meravigliosa animazione della NASA mostra quanto sono mostruosamente grandi i buchi neri
    1:44
    Meravigliosa animazione della NASA mostra quanto sono mostruosamente grandi i buchi neri
    5477 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Strani pennacchi di fluido scoperti al largo degli USA: possibile segnale di un terremoto
    1:03
    Strani pennacchi di fluido scoperti al largo degli USA: possibile segnale di un terremoto
    477819 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le scioccanti condizioni degli agnelli importati vivi per Pasqua
    5:12
    Le scioccanti condizioni degli agnelli importati vivi per Pasqua
    443 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una balena con la colonna vertebrale orribilmente deformata avvistata in Spagna: il video
    0:48
    Una balena con la colonna vertebrale orribilmente deformata avvistata in Spagna: il video
    30352 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Mamma cervo aiuta il suo piccolo appena nato ad attraversare la strada: le immagini adorabili
    1:01
    Mamma cervo aiuta il suo piccolo appena nato ad attraversare la strada: le immagini adorabili
    248452 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il transito di Mercurio davanti al muro di "fuoco" del Sole è una meraviglia
    0:05
    Il transito di Mercurio davanti al muro di "fuoco" del Sole è una meraviglia
    15099 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Come risponde il tuo cane agli ululati dei lupi? Video mostra la reazione delle razze
    2:07
    Come risponde il tuo cane agli ululati dei lupi? Video mostra la reazione delle razze
    23317 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Lo "strano" comportamento degli uccelli prima del terremoto in Turchia
    0:46
    Lo "strano" comportamento degli uccelli prima del terremoto in Turchia
    9707 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Pianeti extrasolari in orbita attorno a una stella lontanissima: lo straordinario video time-lapse
    0:07
    Pianeti extrasolari in orbita attorno a una stella lontanissima: lo straordinario video time-lapse
    9700 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le spettacolari immagini del Sahara innevato
    9 foto
    Le spettacolari immagini del Sahara innevato
    68114 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le impressionanti immagini dell'eruzione del Vulcano di Fuoco
    0:46
    Le impressionanti immagini dell'eruzione del Vulcano di Fuoco
    470 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Cosa ha visto la NASA sulla Luna: le foto della superficie in alta definizione
    13 foto
    Cosa ha visto la NASA sulla Luna: le foto della superficie in alta definizione
    29206 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un virus si aggira tra le cellule umane pronto ad attaccarle: il filmato straordinario
    0:57
    Un virus si aggira tra le cellule umane pronto ad attaccarle: il filmato straordinario
    428 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Risolto dopo 26 anni un mistero del Titanic: la scoperta a 2.900 metri di profondità
    1:27
    Risolto dopo 26 anni un mistero del Titanic: la scoperta a 2.900 metri di profondità
    83499 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
2.080
Scarica video
La Soyuz riporta Parmitano sulla Terra

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Parmitano interrompe la passeggiata nello spazio: "C'è acqua nel mio casco"
    Parmitano interrompe la passeggiata nello spazio: "C'è acqua nel mio casco" 4717 • di Scienze Fanpage
    Danno alla navetta Soyuz, gli astronauti dovranno restare 6 mesi in più nello spazio
    Danno alla navetta Soyuz, gli astronauti dovranno restare 6 mesi in più nello spazio A causa del danno alla navetta Soyuz MS-22 causato da un piccolo "sasso spaziale" tre astronauti dovranno restare sulla ISS 6 mesi in più del previsto
  2. Spazio, Parmitano: "Dedico quest'impresa agli italiani"
    Spazio, Parmitano: "Dedico quest'impresa agli italiani" 1735 • di Cronaca
    Spazio, Parmitano: sono pronto a ripartire in qualunque momento
    Spazio, Parmitano: sono pronto a ripartire in qualunque momento 1617 • di Cronaca
  3. Spazio, Parmitano: "L'Italia può sedersi al tavolo delle decisioni"
    Spazio, Parmitano: "L'Italia può sedersi al tavolo delle decisioni" 2157 • di Cronaca
    La torcia olipica di Solchi 2014 va nello spazio
    La torcia olipica di Solchi 2014 va nello spazio 709 • di Cronaca
  4. La Terra di mezzo su Chrome con Google Maps
    La Terra di mezzo su Chrome con Google Maps 8738 • di Tecnologia Fanpage
    Quasi 200 meteoriti trovati sulla Terra arrivano da Marte
    Quasi 200 meteoriti trovati sulla Terra arrivano da Marte Sono stati espulsi dal Pianeta rosso in seguito a violenti impatti di asteroidi e hanno viaggiato nello spazio, raggiungendo la Terra e sopravvivendo all’ingresso nell’atmosfera terrestre.
  5. Uno strano asteroide dalla forma allungata ha sorvolato la Terra
    Uno strano asteroide dalla forma allungata ha sorvolato la Terra Grazie all'osservatorio Goldstone Solar System è stata determinata la forma molto peculiare di un asteroide transitato sulla Terra. È circa tre volte più lungo che alto
    Cosmos 1220, il satellite russo che sta per colpire la Terra
    Cosmos 1220, il satellite russo che sta per colpire la Terra 2116 • di ScienzaeRicerca
  6. Perché la musica ci riporta in mente i ricordi del passato
    Perché la musica ci riporta in mente i ricordi del passato Lo spiegano alcuni studi scientifici che hanno recentemente scoperto perché l’ascolto di determinate canzoni ha la capacità di rievocare ricordi assopiti.
    Ora sappiamo quanti tirannosauri vissero sulla Terra: furono tantissimi
    Ora sappiamo quanti tirannosauri vissero sulla Terra: furono tantissimi Una nuova ricerca ha stimato il numero di esemplari di tirannosauro (Tyrannosaurus rex) vissuti sulla Terra dall'emersione della specie. Tra i parametri valutati le uova deposte, le generazioni, il tasso di sopravvivenza e altri ancora, fino all'arrivo dell'asteroide che li ha fatti estinguere
  7. Abbiamo chiesto all'intelligenza artificiale di immaginare il futuro della Terra, non è andata bene
    Abbiamo chiesto all'intelligenza artificiale di immaginare il futuro della Terra, non è andata bene In occasione della Giornata della Terra abbiamo usato Midjouney per mostrare quali potrebbero essere gli effetti della siccità in Italia e nel mondo.
    Asteroide grande come un aereo “sorvolerà” la Terra oggi pomeriggio
    Asteroide grande come un aereo “sorvolerà” la Terra oggi pomeriggio Alle 17:22 ora italiana di oggi pomeriggio l'asteroide 2006HX57 di circa 30 metri compirà un passaggio ravvicinato (ma del tutto sicuro) sulla Terra. Per i prossimi 180 anni compirà sorvoli più distanti di quello odierno
  8. Asteroide scoperto poche ore prima dell'impatto contro la Terra: le immagini spettacolari
    Asteroide scoperto poche ore prima dell'impatto contro la Terra: le immagini spettacolari Un astronomo ungherese ha scoperto un asteroide poche ore prima dello schianto contro la Terra. Il sasso spaziale è esploso sulla Manica, tra la Francia e l'Inghilterra, dando vita a una spettacolare fiammata nel cielo
    Un asteroide appena scoperto sfiorerà la Terra il 25 marzo, ma rischia di colpirci nel 2026
    Un asteroide appena scoperto sfiorerà la Terra il 25 marzo, ma rischia di colpirci nel 2026 L'asteroide 2023 DZ2 di 60 metri il 25 marzo passerà sulla Terra a meno della metà della distanza che ci separa dalla Luna. Nel 2026 ha una piccola probabilità di colpire il nostro pianeta
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)