L'emozione di Luca Parmitano all'arrivo sulla ISS
pubblicato il 29 maggio 2013 alle ore 09:49
E' in questo sorriso che si legge tutta la soddisfazione di Luca Parmitano, l'astronauta italiano dell'Agenzia spaziale europea e maggiore pilota dell'Aeronautica militare, appena arrivato a bordo della Stazione spaziale internazionale. Sembra quasi sul punto di scoppiare in lacrime dalla gioia, la gioia di un uomo, di un professionista che ha coronato il sogno coltivato sin da quando era bambino: volare tra le stelle.Luca, catanese di Paternò, 37 anni, resterà a bordo della Iss 6 mesi per la missione "Volare", la prima di lunga durata affidata dalla Nasa all'Agenzia spaziale italiana che ha scelto Parmitano come suo rappresentante.La sua "cavalcata spaziale" è cominciata la sera del 28 maggio 2013 con il lancio della sua navetta Soyuz Tma09-M dal cosmodromo russo di Baikonur, in Kazakhstan. La rampa di lancio era la stessa dalla quale 50 anni fa partì il cosmonauta Yuri Gagarin per il primo storico volo dell'uomo nello spazio.Il "lift-off" è avvenuto senza problemi, tutti i parametri erano nominali e dopo 8 minuti Luca e i suoi colleghi della Expedition 36/37: il comandante russo Fyodor Yurchikhin e l'astronauta americana Kaeren Nyberg, erano in orbita. Appena 6 ore dopo il docking e l'ingresso nella Iss.Nei priossimi mesi un duro lavoro attende Luca Parmitano che effettuerà a bordo numerosi esperimenti scientifici, come il "green air" sui combustibili fossili e soprattutto sarà il primo astronauta italiano a effettuare due passeggiate spaziali."I tempi ora sono maturi per un comandante italiano della Stazione spaziale, ha confermato il presidente dell'Asi, Enrico Saggese - quello che manca però è la leadership ovvero un elemento che possa convincere americani e russi ad affidare quest'incarico a uno dei nostri astronauti come Paolo Nespoli o Roberto Vittori che sono già preparati e qualificati".
mostra altro
altro di Scienze Fanpage
-
6521 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
65404 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
4675 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
6990 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
14727 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
574 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
133 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
25013 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
6031 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
3689 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
1514 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
5793 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
1985 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
1009 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
2702 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
2818 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage