Il telescopio più grande al mondo parla anche un po' italiano
pubblicato il 20 febbraio 2013 alle ore 11:47
Dal deserto allo spazio: arriva il mega-telescopio con cui si potrà osservare una parte dell'Universo grazie al più grande progetto astronomico del mondo, un telescopio gigante che sarà inaugurato il 13 marzo, nel nord del Cile. Il progetto porta anche un po' i colori italiani. Perché tra i ricercatori che hanno lavorato al progetto c'è il connazionale Massimo Tarenghi, astronomo e rappresentante in Cile dell'Organizzazione europea per la Ricerca astronomica nell'emisfero australe. È lui che, dal 2002, è project manager dell'iniziativa: "Il progetto sara' una rivoluzione. Ci apprestiamo a passare dal vecchio grande osservatorio millimetrico di 8-10 antenne a 66. Ma non è solo quello. Siamo in un luogo incredibile, dove ci sono condizioni atmosferiche uniche". "Il progetto offrirà la possibilità di andare in profondità e nel dettaglio. E questo consentirà di trasformare completamente la nostra visione di una parte dell'universo". Il supercomputer più potente al mondo è stato installato, in alta quota, nelle Ande del Cile settentrionale. Con oltre 134 milioni di processori, può eseguire fino a 17 biliardi di operazioni al secondo. Fonte: Afp
mostra altro
altro di Scienze Fanpage
-
8431 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
65582 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
4676 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
6990 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
14731 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
574 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
133 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
25015 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
6031 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
3689 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
1514 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
5794 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
1985 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
1009 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
2702 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
2819 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage