Perché il fiume Natisone ha travolto in pochi secondi i tre ragazzi: l’analisi dell’esperto
pubblicato il 5 giugno 2024 alle ore 13:03
Per Marco Petti, professore di Idraulica all’Università di Udine, il problema non è stata la piena di tutto il Natisone ma di un serbatoio naturale che corrisponde all’ansa del fiume dove si trovavano i tre ragazzi. “Il fiume è di natura torrentizia, la piena può raggiungere anche i 1.000 metri cubi al secondo”.
Perché il fiume Natisone ha travolto in pochi secondi i tre ragazzi: l’analisi dell’esperto: https://www.fanpage.it/innovazione/scienze/perche-il-fiume-natisone-ha-chiuso-in-pochi-secondi-i-tre-ragazzi-travolti-lanalisi-dellesperto/
mostra altro
altro di Videonews
-
254 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
122 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
13 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
1029 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
19 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
12 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
12 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
2171 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
143 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
2455 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
82 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
62 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
714 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
53 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
33 VISUALIZZAZIONIVideonews
-
13 VISUALIZZAZIONIVideonews