• twitter
  • facebook
Tecnologia
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

La prima storica immagine del buco nero al centro della Via Lattea: Sagittarius A*

pubblicato il 12 maggio 2022 alle ore 17:54
Gli scienziati del progetto Event Horizon Telescope hanno mostrato la storica e magnifica immagine di Sagittarius A*, il buco nero al centro della Via Lattea.

La prima, storica immagine del buco nero al centro della Via Lattea: Sagittarius A*: https://www.fanpage.it/innovazione/scienze/ecco-la-prima-storica-immagine-del-buco-nero-al-centro-della-via-lattea-sagittarius-a/
mostra altro

foto profilo Videonews 7.386 video • 0 foto
63.997.043 visualizzazioni

altro di Videonews

  • È morto Giorgio Napolitano: la storia di uno dei protagonisti della repubblica italiana
    2:44
    È morto Giorgio Napolitano: la storia di uno dei protagonisti della repubblica italiana
    685 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • “È il momento di farla finita”, poi scompare nel nulla: ma dopo 10 anni la famiglia scopre che è vivo
    2:14
    “È il momento di farla finita”, poi scompare nel nulla: ma dopo 10 anni la famiglia scopre che è vivo
    3227 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Questionario IT-Alert, dove trovare il link da compilare dopo il test e come rispondere
    1:35
    Questionario IT-Alert, dove trovare il link da compilare dopo il test e come rispondere
    24813 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Lazza nega una foto ad una fan, lei racconta tutto su TikTok e il rapper risponde
    1:28
    Lazza nega una foto ad una fan, lei racconta tutto su TikTok e il rapper risponde
    2041 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Cos’è e come funziona IT-Alert, il sistema di allarme nazionale che invia i messaggi di allerta
    2:14
    Cos’è e come funziona IT-Alert, il sistema di allarme nazionale che invia i messaggi di allerta
    405667 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Pogba positivo all’antidoping: testosterone nelle urine dopo Udinese-Juventus
    1:15
    Pogba positivo all’antidoping: testosterone nelle urine dopo Udinese-Juventus
    1477674 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Qual è la causa del terremoto in Marocco e quali sono i rischi per l’Italia
    3:19
    Qual è la causa del terremoto in Marocco e quali sono i rischi per l’Italia
    18 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Theresia Fischer ha allungato le gambe per accontentare il marito: “Gli piacevano le donne alte”
    2:00
    Theresia Fischer ha allungato le gambe per accontentare il marito: “Gli piacevano le donne alte”
    1465517 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Il dramma di due fratellini picchiati e abbandonati dai genitori: “Mangiavano terra per la fame”
    2:09
    Il dramma di due fratellini picchiati e abbandonati dai genitori: “Mangiavano terra per la fame”
    6541 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Omicidio Giulia Tramontano, l’autopsia: “Dopo le coltellate di Impagnatiello, era ancora viva”
    1:49
    Omicidio Giulia Tramontano, l’autopsia: “Dopo le coltellate di Impagnatiello, era ancora viva”
    14433 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Chi erano i 5 operai uccisi da un treno a Brandizzo: il più giovane aveva 22 anni
    2:21
    Chi erano i 5 operai uccisi da un treno a Brandizzo: il più giovane aveva 22 anni
    1741 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Cosa sappiamo finora sull’incidente aereo in cui è morto il capo della Wagner Yevgeny Prigozhin
    2:57
    Cosa sappiamo finora sull’incidente aereo in cui è morto il capo della Wagner Yevgeny Prigozhin
    314 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Decine di gruppi Telegram cercano il video dello stupro di gruppo a Palermo: cosa rischia chi ci entra
    4:04
    Decine di gruppi Telegram cercano il video dello stupro di gruppo a Palermo: cosa rischia chi ci entra
    165 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Le chat dei 7 ragazzi di Palermo dopo lo stupro: “Se finiamo al Tg mi ammazzo”
    3:36
    Le chat dei 7 ragazzi di Palermo dopo lo stupro: “Se finiamo al Tg mi ammazzo”
    15558 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Arrestato Sacha Chang, il 21enne ricercato a Cuneo per aver ucciso il padre e un amico
    1:12
    Arrestato Sacha Chang, il 21enne ricercato a Cuneo per aver ucciso il padre e un amico
    1074 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Svelato l’sms della moglie di Mancini a Gravina: c’è il vero motivo delle dimissioni da Ct azzurro
    2:18
    Svelato l’sms della moglie di Mancini a Gravina: c’è il vero motivo delle dimissioni da Ct azzurro
    21225 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
972
Scarica video
La prima storica immagine del buco nero al centro della Via Lattea: Sagittarius A*

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Ecco la prima, storica immagine del buco nero al centro della Via Lattea: Sagittarius A*
    Ecco la prima, storica immagine del buco nero al centro della Via Lattea: Sagittarius A* Gli scienziati del progetto Event Horizon Telescope hanno mostrato la storica e magnifica immagine di Sagittarius A*, il buco nero al centro della Via Lattea
    Hai visto l'immagine del buco nero al centro della Via Lattea? Ora puoi anche ascoltarlo
    Hai visto l'immagine del buco nero al centro della Via Lattea? Ora puoi anche ascoltarlo Gli scienziati del Chandra X-ray Observatory della NASA hanno trasformato in suono i dati di Sagittarius A*, il buco nero al centro della Via Lattea
  2. Perché il buco nero Sagittarius A* al centro della Via Lattea non è così dormiente come pensavamo
    Perché il buco nero Sagittarius A* al centro della Via Lattea non è così dormiente come pensavamo Distante 27mila anni luce dalla Terra, il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia si è risvegliato circa 200 anni fa per divorare gas e detriti cosmici vicini.
    Scoperta "rivoluzionaria" sulla Via Lattea sarà annunciata il 12 maggio: cosa c'è da sapere
    Scoperta "rivoluzionaria" sulla Via Lattea sarà annunciata il 12 maggio: cosa c'è da sapere Giovedì 12 maggio ci sarà un annuncio "rivoluzionario" sulla Via Lattea. Si ipotizza l'immagine di Sagittarius A*, il buco nero gigante al centro della galassia
  3. Cosa sappiamo di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia
    Cosa sappiamo di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia Mille volte più piccolo e meno massiccio del buco nero della galassia Messier 87, Sagittarius A* si trova a 27mila anni luce dalla Terra ed è quattro volte più massiccio del Sole.
    Il buco nero al centro della Via Lattea trasformato in un suono da scienziati della NASA
    Il buco nero al centro della Via Lattea trasformato in un suono da scienziati della NASA 376475 • di andreacentini
  4. Scoperto il primo buco nero dormiente alle porte della Via Lattea: non è nato da una supernova
    Scoperto il primo buco nero dormiente alle porte della Via Lattea: non è nato da una supernova Dopo anni di osservazioni è stato scoperto il primo buco nero di massa stellare all'esterno della Via Lattea. È dormiente e nato da un collasso stellare
    Scoperto il primo buco nero vagante nella Via Lattea: sfreccia a 45 chilometri al secondo
    Scoperto il primo buco nero vagante nella Via Lattea: sfreccia a 45 chilometri al secondo Grazie al fenomeno della lente gravitazionale è stato scoperto il primo buco nero errante nella Via Lattea. Si trova a 5000 anni luce dalla Terra
  5. Un misterioso buco nero vagante scoperto nella nostra galassia: lo confermano due studi
    Un misterioso buco nero vagante scoperto nella nostra galassia: lo confermano due studi Due studi hanno confermato l'esistenza di un buco nero vagante nella Via Lattea, un "fantasma stellare" solitario non accompagnato da un altro astro
    Mille misteriosi filamenti magnetici scoperti nel cuore della Via Lattea
    Mille misteriosi filamenti magnetici scoperti nel cuore della Via Lattea Grazie al potente radiotelescopio Meerkat sono stati scoperti mille misteriosi filamenti magnetici attorno al buco nero gigante sito al centro della Via Lattea
  6. Forse abbiamo risolto il paradosso del buco nero di Stephen Hawking
    Forse abbiamo risolto il paradosso del buco nero di Stephen Hawking La materia che collassa in un buco nero lascerebbe un’impronta nel campo gravitazionale del buco nero stesso, costituendo i “capelli quantistici”.
    Il buco nero più vicino alla Terra non è esattamente quello che pensavamo
    Il buco nero più vicino alla Terra non è esattamente quello che pensavamo Lo ha scoperto un team di ricerca internazionale esaminando nuovi dati del Very Large Telescope in Cile, che hanno permesso di escludere l’esistenza di un buco nero sistema stellare HR 6819.
  7. Una stella si avvicina troppo a un buco nero e viene distrutta, ma la sua fine stupisce gli esperti
    Una stella si avvicina troppo a un buco nero e viene distrutta, ma la sua fine stupisce gli esperti Una stella è stata "spaghettificata" e disintegrata dopo essersi avvicinata troppo a un buco nero, ma il cuore di tenebra ne ha divorato solo una piccola parte
    La NASA ha catturato l'inquietante suono emesso da un buco nero: ora puoi ascoltarlo
    La NASA ha catturato l'inquietante suono emesso da un buco nero: ora puoi ascoltarlo Attraverso il processo di sonificazione, che traduce in note i dati astronomici, gli scienziati hanno reso udibile l'inquietante lamento di un buco nero
  8. Scoperto buco nero dalla crescita mostruosa: divora una “Terra” ogni secondo
    Scoperto buco nero dalla crescita mostruosa: divora una “Terra” ogni secondo Il buco nero J1144 da 2,6 miliardi di masse solari cresce in modo abnorme, divorando in un solo secondo una quantità di massa paragonabile alla Terra
    La prima immagine delle “particelle fantasma” mostra la Via Lattea come mai vista prima
    La prima immagine delle “particelle fantasma” mostra la Via Lattea come mai vista prima Sono i neutrini, soprannominati “particelle fantasma” perché invisibili e inafferrabili, in grado di attraversare la materia praticamente indisturbati.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)