• google
  • twitter
  • facebook
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Recensione nVidia Shield TV 2017: i pro (e i contro) del cloud gaming nel più potente box Android TV

pubblicato il 20 febbraio 2017 alle ore 16:30
Nonostante rispetto alla versione precedente non ci siano state modifiche hardware di rilievo, la nuova Shield TV di nVidia continua ad essere il box Anrdoid TV più potente disponibile nel mercato.

Il nuovo modello è sensibilmente più piccolo del precedente e include un nuovo controller e un nuovo telecomando, ridisegnati e molto più piacevoli nell’utilizzo.

Nella parte posteriore del box Android di nVidia sono presenti 3 porte USB 3.0, una porta ethernet e una porta HDMI oltre che all’ingresso per l’alimentatore. E’ stata eliminata la porta per le schede SD, ma è possibile comunque aumentare lo spazio disponibile della Shield utilizzando una penna USB o un Hard Disk esterno che, preferibilmente, dovrebbero essere USB 3.0.

Il processore è il solito (e potentissimo) Tegra X1 e la ram è di 3GB. Insomma, nonostante si tratti di un modello novo di un anno, l’hardware non è cambiato rispetto al modello precedente, ma rimane un box estremamente potente e versatile.

La novità più importante (e piacevole) della nuova Shield TV è sicuramente il nuovo controller, che è delle dimensioni giuste, costruito con materiali di qualità e caratterizzato da un peso che per alcuni potrebbe essere eccessivo, ma personalmente mi ha dato un ottimo feeling, soprattutto nei giochi più impegnativi disponibili su GeForce Now, una piattaforma di streaming con la quale è possibile giocare a tantissimi titoli senza doverli scaricare fisicamente nel dispositivo. Ma di questo ne parleremo a breve.

Molto interessante anche il telecomando, incluso nella confezione, che ai più potrebbe sembrare molto simile al remote della Apple TV, ma che oltre che a un pad direzionale e a due tasti di comando, integra un terzo tasto piuttosto grande con il quale è possibile attivare il controllo vocale di Google Now, gestibile direttamente dal microfono integrato nel telecomando: un’idea geniale che ottimizza il riconoscimento vocale anche in ambienti piuttosto rumorosi.

Anche se la nuova Shield TV è animata da Android Nougat, l’interfaccia grafica di Android TV non è cambiata per niente. Il che tutto sommato non è male, considerando che si tratta di una user interface molto piacevole e semplice da utilizzare, con la quale anche i meno esperti avranno la possibilità di gestire servizi e applicazioni, sul cloud o in locale, senza dover impazzire.

Insomma, se fino ad ora la Shield TV vi sarà sembrato un semplice (ma potentissimo) box Android TV, ora è arrivato il momento di cambiare idea. Perché se c’è una cosa in cui il sistema Android TV di nVidia è superiore a qualsiasi altro box nel mercato è nei giochi. E non solo nei giochi Android, con cui è possibile giocare con prestazioni massime e senza alcun calo di franerete, ma anche nei titoli da PC o Console più complessi, come Tomb Raider, Batman e tantissimi altri.

E tutto grazie al Gamestream e alla piattaforma GeForce Now. Due sistemi che personalmente trovo fantastici, basati su un concetto ormai entrato nella vita di tutti i giorni per molte persone: il cloud computing.

E già, perché tutti i giochi che vengono avviati sulla Shield TV (eccetto quelli Android) vengono elaborati in remoto dai potentissimi server di nVidia e poi inviati al box connesso alla tv. Che si stia utilizzando tramite Game Stream un gioco che si ha installato sul proprio computer, o che si stia utilizzando un gioco presente nel catalogo GeForce Now, il risultato è sensazionale: tutti i dettagli grafici saranno al massimo e il framerate del gioco sarà prossimo ai 60 fps, proprio come se si stesse utilizzando uno dei più potenti PG per il gaming.

Nella mia esperienza ho avuto veramente molte difficoltà a trovare qualche imperfezione grafica dovuta alla compressione dello streaming, eccetto per alcuni brevi tratti nei quali si perdeva il sync con l’audio: insomma, soprattutto se si ha a disposizione una connessione a banda larga che varia tra i 20 e i 50 mbit, nessuno sarà in grado di capire che in realtà si sta giocando a un gioco trasmesso in streaming via internet.

Tutto molto bello, è vero. Ma solo se si utilizza la Shield TV tramite Ethernet: connesso alla stessa rete, ma tramite WiFi, giocare a un qualsiasi titolo in streaming è stato assolutamente impossibile, sia per quanto riguarda cali di qualità grafica che per quanto riguarda la presenza costante di lag e rallentamenti. Se utilizzate la Shield TV come un “tradizionale” box Android TV, la connessione senza fili può essere più che sufficiente, ma se volete giocare con la Shield TV dovete assolutamente utilizzarla via ethernet.

Ma cos’è GeForce Now? E’ proprio come Spotify o Netflix, ma per i giochi. Si tratta di un vero e proprio servizio di streaming a pagamento (che costa 9,99 euro al mese) con il quale potrete giocare a numerosi titoli disponibili nel catalogo dell’azienda. Ma non a tutti. Per i titoli più importanti o più nuovi sarà comunque necessario pagare a parte il prezzo del gioco, che potrebbe essere leggermente scontato, ma che non sarà necessario scaricare.

I tempi di attesa si azzereranno, non sarà necessario effettuare il download di decine di giga di dati, e si potrà giocare immediatamente al titolo scelto con le impostazioni grafiche al massimo e sfruttando l’elaborazione delle potenti GPU di nVidia in remoto.

Se invece volete utilizzare i giochi che avete sul PC, è disponibile la funzione nVidia Game Streaming. Una funzione utilizzabile solo se si ha una scheda grafica prodotta dall’azienda e con la quale sarà possibile giocare anche in 4K ai propri titoli preferiti con la massima qualità grafica.

Tirando le somme, la Shield TV è un dispositivo per i gamer. Acquistarla e utilizzarla come un semplice box Android TV sarebbe uno spreco enorme, soprattutto considerando il prezzo piuttosto elevato per il mercato in cui si inserisce. Ma la possibilità di poter portare i giochi PC in qualsiasi TV nella vostra casa tramite Gamestream e poter accedere al catalogo di GeForce Now è una marcia in più che nessun dispositivo del genere può offrire.

Si tratta comunque di un dispositivo “da capire”. Perché la maggior parte delle persone utilizza una console per giocare con la TV, e perché per sfruttare al massimo le potenzialità del sistema è necessario avere a disposizione una connessione a banda larga tra i 20 e i 50 mbit e nonostante tutto questo sarà comunque necessario acquistare i titoli più recenti, nonostante si decida di abbonarsi a GeForce Now.

Insomma, nonostante io sia innamorato di questo dispositivo, e nonostante sono sempre più dell’idea che il futuro dei videogiochi sarà proprio questo, cioè l’elaborazione grafica fatta da potentissimi computer in remoto, rimango dubbioso sulla risposta del pubblico italiano all’idea proposta da nVidia, nonostante si tratti probabilmente dell’unica innovazione - dopo anni e anni di puro niente - nel mondo dei videogiochi.
mostra altro

foto profilo Tecnologia Fanpage 3.289 video • 2.953 foto
160.355.190 visualizzazioni

altro di Tecnologia Fanpage

  • Recensione Amazfit Verge, lo smartwatch per lo sport più completo (ed economico)
    4:49
    Recensione Amazfit Verge, lo smartwatch per lo sport più completo (ed economico)
    45532 VISUALIZZAZIONI
    Tecnologia Fanpage
  • Recensione Acer Aspire C24, un desktop all in one compatto e con un buon rapporto qualità prezzo
    4:56
    Recensione Acer Aspire C24, un desktop all in one compatto e con un buon rapporto qualità prezzo
    100607 VISUALIZZAZIONI
    Tecnologia Fanpage
  • I commenti più divertenti allo strano post di Ikea
    5 foto
    I commenti più divertenti allo strano post di Ikea
    2572 VISUALIZZAZIONI
    Tecnologia Fanpage
  • Giovani ambasciatori: gli studenti in prima linea contro il cyberbullismo
    3:32
    Giovani ambasciatori: gli studenti in prima linea contro il cyberbullismo
    214993 VISUALIZZAZIONI
    Tecnologia Fanpage
  • Gli italiani preferiscono il porno a Sanremo
    3:03
    Gli italiani preferiscono il porno a Sanremo
    222842 VISUALIZZAZIONI
    Tecnologia Fanpage
  • Così l'intelligenza artificiale di Huawei ha completato la "sinfonia incompiuta" di Schubert
    4:15
    Così l'intelligenza artificiale di Huawei ha completato la "sinfonia incompiuta" di Schubert
    215509 VISUALIZZAZIONI
    Tecnologia Fanpage
  • Huawei Unfinished Sinphony: le foto dell'evento
    48 foto
    Huawei Unfinished Sinphony: le foto dell'evento
    3795 VISUALIZZAZIONI
    Tecnologia Fanpage
  • Le 15 funzioni di Facebook che (forse) non hai mai usato
    5:07
    Le 15 funzioni di Facebook che (forse) non hai mai usato
    226725 VISUALIZZAZIONI
    Tecnologia Fanpage
  • Le 5 migliori asciugatrici del 2019
    1:49
    Le 5 migliori asciugatrici del 2019
    227701 VISUALIZZAZIONI
    Tecnologia Fanpage
  • I migliori smartphone del 2019
    1:50
    I migliori smartphone del 2019
    185229 VISUALIZZAZIONI
    Tecnologia Fanpage
  • Recensione Razer Phone 2: grandi prestazioni, ma anche peso e dimensioni
    6:11
    Recensione Razer Phone 2: grandi prestazioni, ma anche peso e dimensioni
    164652 VISUALIZZAZIONI
    Tecnologia Fanpage
  • Recensione Neato Botvac D4, il nuovo Re nella fascia media dei robot aspirapolvere
    5:57
    Recensione Neato Botvac D4, il nuovo Re nella fascia media dei robot aspirapolvere
    229016 VISUALIZZAZIONI
    Tecnologia Fanpage
  • Recensione Samsung Galaxy Watch: ottimo display, ottima autonomia, ma sempre frenato da Tizen
    5:53
    Recensione Samsung Galaxy Watch: ottimo display, ottima autonomia, ma sempre frenato da Tizen
    130540 VISUALIZZAZIONI
    Tecnologia Fanpage
  • Recensione Huawei P Smart 2019, a 249 euro è impossibile trovare un medio gamma così completo
    6:41
    Recensione Huawei P Smart 2019, a 249 euro è impossibile trovare un medio gamma così completo
    129773 VISUALIZZAZIONI
    Tecnologia Fanpage
  • Recensione Xiaomi Mi Mix 3, lo slider magnetico ritorna in uno smartphone borderless (quasi) perfetto
    6:44
    Recensione Xiaomi Mi Mix 3, lo slider magnetico ritorna in uno smartphone borderless (quasi) perfetto
    129477 VISUALIZZAZIONI
    Tecnologia Fanpage
  • Recensione Acer Nitro 50, un ottimo desktop gaming PC economico ma con qualche compromesso
    5:18
    Recensione Acer Nitro 50, un ottimo desktop gaming PC economico ma con qualche compromesso
    92962 VISUALIZZAZIONI
    Tecnologia Fanpage
35.106
Scarica video
Recensione nVidia Shield TV 2017: i pro (e i contro) del cloud gaming nel più potente box Android TV

Condizioni di utilizzo per Televisioni:

Il contenuto Fanpage.it può essere liberamente riprodotto e distribuito dalle trasmissioni televisive, a condizione che il logo "fanpage" sia sempre visibile e non modificato e che sia attribuita la paternità dell'opera, con una menzione al sito Fanpage.it nel servizio o nella trasmissione. Non puoi alterare o trasformare quest'opera, nè usarla per crearne un'altra.

Condizioni di utilizzo per internet:

Il contenuto Fanpage.it può essere liberamente riprodotto e distribuito da siti web esterni, solo ed esclusivamente attraverso un link diretto oppure attraverso il codice embed del player di Fanpage.it, fornito da Fanpage.it stesso.

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Recensione Asus ROG Phone, lo smartphone da gaming più potente (e personalizzabile) al mondo
    Recensione Asus ROG Phone, lo smartphone da gaming più potente (e personalizzabile) al mondo 114616 • di Tecnologia Fanpage
    Recensione Asus ROG Phone, lo smartphone da gaming più potente (e personalizzabile) al mondo
    Recensione Asus ROG Phone, lo smartphone da gaming più potente (e personalizzabile) al mondo Lo smartphone da gaming di Asus è uno di quei dispositivi che o si odiano o si amano. Ma l'hardware estremamente performante, tutti gli accorgimenti fisici e tecnici, e i materiali con i quali è costruito, lo rendono senza dubbio uno dei migliori dispositivi Android attualmente in commercio e ne giustificano il prezzo che, chiaramente, non è contenuto.
  2. Recensione MSI GS65 Stealth Thin: l'evoluzione dei gaming laptop con nVidia Max-Q
    Recensione MSI GS65 Stealth Thin: l'evoluzione dei gaming laptop con nVidia Max-Q 537 • di Tecnologia Fanpage
    Recensione Asus FX753VD: un notebook da gaming economico, che strizza l'occhio ai professionisti
    Recensione Asus FX753VD: un notebook da gaming economico, che strizza l'occhio ai professionisti 212838 • di Tecnologia Fanpage
  3. Recensione Xiaomi Mi 8 Pro, lo smartphone trasparente è veloce e costa (relativamente) poco
    Recensione Xiaomi Mi 8 Pro, lo smartphone trasparente è veloce e costa (relativamente) poco 249805 • di Tecnologia Fanpage
    Recensione MSI GS65 Stealth Thin: l'evoluzione dei gaming laptop con nVidia Max-Q
    Recensione MSI GS65 Stealth Thin: l'evoluzione dei gaming laptop con nVidia Max-Q Il portatile gaming di MSI rappresenta uno dei primi esemplari della nuova generazione dei laptop per giocare: grazie all'architettura Max-Q è sottile, leggero e molto potente. Ma si tratta di un dispositivo piuttosto costoso che, per garantire l'estrema portabilità, è caratterizzato da alcuni importanti compromessi.
  4. Recensione Flir ONE Pro, il (costoso) gadget che trasforma lo smartphone in una termocamera
    Recensione Flir ONE Pro, il (costoso) gadget che trasforma lo smartphone in una termocamera 300425 • di Tecnologia Fanpage
    Recensione TCL C76: a questo prezzo non si può avere una TV 4K più completa
    Recensione TCL C76: a questo prezzo non si può avere una TV 4K più completa 562705 • di Tecnologia Fanpage
  5. Recensione TCL XESS X2: la TV 4K con il miglior rapporto qualità prezzo è QLED e Android TV
    Recensione TCL XESS X2: la TV 4K con il miglior rapporto qualità prezzo è QLED e Android TV 212306 • di Tecnologia Fanpage
    Recensione TicWatch Pro: display geniale e ottima autonomia hanno resuscitato WearOS
    Recensione TicWatch Pro: display geniale e ottima autonomia hanno resuscitato WearOS 255944 • di Tecnologia Fanpage
  6. Recensione Acer Nitro 50, un ottimo desktop gaming PC economico ma con qualche compromesso
    Recensione Acer Nitro 50, un ottimo desktop gaming PC economico ma con qualche compromesso Il nuovo computer da gaming di Acer è un chiaro segnale di come il mercato dei gaming PC si stia iniziando a spostare, entrando in fasce di prezzo sensibilmente più basse rispetto a quelle a cui eravamo abituati e rivolgendosi così ad un numero più ampio di persone. Ma un prezzo accessibile, in questo settore, richiede inevitabilmente compromessi.
    Recensione Oppo R15 Pro: veloce, intelligente e bello. Ma troppo costoso
    Recensione Oppo R15 Pro: veloce, intelligente e bello. Ma troppo costoso 63726 • di Tecnologia Fanpage
  7. Recensione YI Cloud Dome Camera 1080P: economica e con un ottimo rapporto qualità prezzo
    Recensione YI Cloud Dome Camera 1080P: economica e con un ottimo rapporto qualità prezzo 137603 • di Tecnologia Fanpage
    Perché il MateBook X Pro di Huawei è considerato il diretto concorrente dei MacBook di Apple
    Perché il MateBook X Pro di Huawei è considerato il diretto concorrente dei MacBook di Apple 199121 • di Tecnologia Fanpage
  8. Recensione Acer Nitro 50, un ottimo desktop gaming PC economico ma con qualche compromesso
    Recensione Acer Nitro 50, un ottimo desktop gaming PC economico ma con qualche compromesso 92961 • di Tecnologia Fanpage
    Recensione Acer Nitro XV273K, il monitor da gaming 4K a 144 Hz con il miglior rapporto qualità prezzo
    Recensione Acer Nitro XV273K, il monitor da gaming 4K a 144 Hz con il miglior rapporto qualità prezzo Il nuovo monitor di Acer utilizza un pannello 4K HDR con una frequenza di aggiornamento massima di 144 Hz e rappresenta di fatto il primo esponente di una nuova generazione di monitor da gaming, in grado di offrire alte risoluzioni e frequenze di aggiornamento, a prezzi molto più contenuti rispetto ai primi modelli.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Eccetto dove diversamente indicato, tutti i contenuti di Fanpage sono rilasciati sotto licenza “Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License".
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)